Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Besa muci

Gli animali parlanti. Favole di autori serbi in versi e prosa

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2021

pagine: 272

Con “Gli animali parlanti” Giacomo Scotti continua il suo lavoro di ricerca nell’universo della favolistica di area balcanica. Il focus è questa volta sulla Serbia, con il recupero di un nutrito corpus di favole scritte da autori serbi vissuti tra la fine del Settecento e i giorni nostri. Il volume si struttura in diverse sezioni tematiche, ciascuna delle quali raccoglie testi che hanno per protagonista un certo animale: troviamo così il leone, la volpe e il lupo, rane e ranocchi, volatili e insetti, animali giganti e altri più piccoli, tutti eletti a simbolo di specifici tratti della personalità umana, dall’avidità alla furbizia, dalla forza all’intelligenza. Scorrendo le pagine, di favola in favola, si costruisce un diario intimo dei sentimenti che guidano gli uomini di tutti i tempi. Adatto a nonni, adulti e bambini, Gli animali parlanti è un libro di grande interesse anche per chi ama conoscere le culture di popoli diversi ma a noi vicini. Chiude il volume una favola a firma dello scrittore Premio Nobel per la letteratura Ivo Andrić, bosniaco per terra d’origine ma serbo per la lingua usata nelle sue opere. Presentazione di Cristina Marsi.
16,00 15,20

La bellezza che uccide

Migjeni

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2021

pagine: 184

“Sono abbozzi, tracce, brandelli, graffi, questi racconti di Migjeni [...] poche parole, molte non dette, come quelle che non dicono il turbinio dei sensi di una ragazza di diciassette anni, lo strazio del dolore di una madre tagliata in due come una pietra; come non dicono la resistenza della montagna, il ritorno dell’inverno, la tortura divina, l’inesorabilità della rivoluzione. Parole che non dicono nulla di tutto questo perché, se lo dicessero, la verità alla quale esse stesse assistono si scoprirebbe come menzogna”. (Raffaele De Giorgi) “Ovunque nella sua opera si sente l’impedimento precoce, l’interruzione. Egli stesso si può pensare come tale: interrotto. Ma la sua interruzione non ha nulla di consueto: è come l’interruzione di un uragano”. (Ismail Kadare)
15,00 14,25

I racconti di Alfredo. Frammenti di vita in quarantena

Mariano Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 96

Questo libro raccoglie bozzetti di vita quotidiana ai tempi della quarantena. La convivenza forzata, il confinamento, le paure, il bisogno di confrontarsi con se stessi e con gli altri sono i temi più ricorrenti. Con sguardo distaccato e ironico, l'autore entra nei racconti, si insinua tra i personaggi, intreccia storie tra loro autonome, ma tutte interconnesse, come interconnesse sono le vite reali.
14,00 13,30

Cosa significa ermeneutica? La teoria dell’interpretazione in Schleiermacher, Dilthey, Heidegger e Gadamer

Cosa significa ermeneutica? La teoria dell’interpretazione in Schleiermacher, Dilthey, Heidegger e Gadamer

Richard E. Palmer

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 508

Questo volume costituisce la traduzione di una celebre monografia di Palmer sulle filosofie dell’interpretazione. Prendendo le mosse da una rigorosa definizione dei significati del termine ermeneutica e dimostrando di saper contemperare militanza critica e disciplina storiografica, il pensatore americano mette a punto una preziosa introduzione alla filosofia dell’interpretazione moderna e contemporanea. Partendo dal tentativo di Schleiermacher di elaborare un’ermeneutica generale come arte del comprendere, giunge a Dilthey, promotore di una concezione dell’ars interpretandi come fondamento della Geisteswissenschaften. I veri punti di svolta sono per Palmer prima Heidegger con la sua “ermeneutica della fatticità”, poi Betti, interessato a codificare procedimenti interpretativi attendibili, e infine Gadamer, promotore di una concezione dell’interpretazione come strumento di dialogo e d’incontro con le ragioni dell’altro. Ne emerge un’idea di ermeneutica come continuo domandare, lezione di tolleranza e di abitudine allo scambio.
25,00

Fiabe e leggende afro-cubane

Fiabe e leggende afro-cubane

Dora Alonso

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 96

Ponolani è una bambina africana, strappata al suo villaggio di Sama Guengueni per essere portata a Cuba e venduta al mercato di schiavi di Guantanamo. La memoria, i miti e le leggende personali di Ponolani ripercorrono le storie feroci e le antiche radici della libertà in un racconto animato da una trascinante tensione poetica. Attraverso una partitura di irresistibile fascino e con uno stile attento e profondo, Dora Alonso restituisce i racconti che imparò ad amare ascoltando la voce della sua “tata” Emilia, nata schiava e figlia di Ponolani, protagonista di queste pagine emozionanti. Le sue Fiabe e leggende afro-cubane sono soprattutto un grande almanacco di fantasmagoriche usanze e superstizioni, una carrellata vivida di miti e tradizioni venute da un fragile Eden troppo vicino all’Inferno.
14,00

Fiabe degli zingari dei Balcani

Fiabe degli zingari dei Balcani

Giacomo Scotti

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 295

Una nuova tappa del viaggio di Giacomo Scotti nella favolistica: questa volta l’approdo è nel mondo dei Rom, gli zingari che abitano le diverse regioni dei Balcani. Nomadi (la tribù dei Cergashi) o stanziali (i Gurbeti), questi popoli restituiscono un patrimonio di racconti trasmessi oralmente, i cui protagonisti sono giganti e stregoni, ladri, poveracci, re e imperatori, in una dimensione colorata di miracoli e magie. Le fiabe raccolte in questo volume attingono a due fonti: da un lato le storie che l’autore ha appreso dalla viva voce degli zingari; dall’altro libere riscritture di alcuni racconti già apparsi nella raccolta Ciganske priče (1957) dello studioso Rade Uhlik.
17,00

Fiabe e leggende slovene

Fiabe e leggende slovene

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 176

Una raccolta di fiabe e leggende che rappresenta un viaggio affascinante nel folclore della Slovenia. Tra i personaggi tipici si incontrano il re Mattia che garantì “tempi d’oro” ai suoi sudditi, la bella Vida incarnazione del topos della nostalgia, gli uomini-cane trasfigurazione degli Unni. Creature fantastiche richiamano il pittoresco paesaggio sloveno: i nanetti delle miniere, il genio delle acque, le vile che ricordano le fate ma anche le ninfe dei boschi. E ancora: i védomtsi (saggi che somigliano a vampiri), le dame bianche, le rojenice (dee del destino) e le streghe che provocano il cattivo tempo. Sono questi solo alcuni dei tesori della cultura popolare slovena.
15,00

Tutti i miei Natali

Maruša Krese

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 119

Trenta racconti di Natale decisamente non convenzionali. Vigilie negate, con genitori latitanti perché impegnati nelle riunioni di partito. Vigilie impossibili, vissute fra traslochi, decorazioni e alberi smarriti, in viaggio intorno al mondo, nelle corsie di un ospedale, o in guerra, nella Sarajevo occupata. “Tutti i miei Natali” offre al lettore trenta sapide miniature che raccontano piccole storie tragicomiche, tutte legate ai festeggiamenti sotto l’albero. Nello stile essenziale e lirico dell’autrice, uno spaccato sulle difficoltà relazionali che attraversano il quotidiano.
14,00 13,30

Il viaggio-El viaje

Blanca Marina Ratner

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 135

Salire su un aereo per ritrovare se stessi, le proprie origini. Per ricongiungersi al proprio dove, il posto da cui si viene e che ci si è lasciati alle spalle per un altrove in cui costruire una nuova vita e una nuova identità, con il rischio di sentirsi sempre stranieri. È quel che fa Blanca Ratner, che in questo romanzo-diario racconta di sé e del suo viaggio personale, quello che dall’Italia terra d’adozione la riporta nella natia Argentina, a Buenos Aires. L’autrice ricostruisce l’itinerario di un viaggio sentimentale ma non sentimentalistico, in cui passato e presente si rincorrono per raccontare una storia di riconciliazione e rigenerazione, di appartenenza e reciproca riscoperta, di cordoni ombelicali che si riannodano. Ne emerge una narrazione “bifronte” come la condizione di ogni migrante, in equilibrio sul filo di due esistenze parallele, con il dove e l’altrove che spesso si scambiano di posto.
14,00 13,30

Stranieri nell’Albania rossa

Stranieri nell’Albania rossa

Yvonne Fracassetti Brondino, Michele Brondino

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 163

Nel 1982, Michele Brondino viene mandato a Tirana dal Ministero degli Esteri per aprire i rapporti culturali con l’ultima dittatura rossa in Europa. Con la famiglia, si ritrova a vivere in un contesto difficile, nella morsa della dittatura del proletariato, un’esperienza unica tra il divieto di dialogare con l’altro e la forza comunicativa che si sprigiona sempre là dove vige l’oppressione. I ricordi che gli autori ricompongono in queste pagine sono i pezzi di un mosaico ricostruito con i fievoli segnali di un popolo oppresso e silenzioso, ma dotato di una straordinaria volontà di sopravvivere e di salvaguardare la dignità umana. Un mosaico per dire ai giovani albanesi che vivono oggi nell’Albania della ricostruzione che senza memoria non c’è futuro. Prefazione di Sergio Romano.
15,00

Miele sul coltello

Romeo Çollaku

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 160

In un villaggio sperduto tra le montagne dell’Albania meridionale si intrecciano le vite di una comunità di bizzarri personaggi. Papateo, scorbutico prete ortodosso che tenta di addomesticare il suo gregge indisciplinato, e la sua nemesi: il misantropo Arcilé, medico e accanito fumatore, proprietario della più bella tabacchiera della regione. La sordomuta Kondja, incontenibile cultrice di pettegolezzi e Gilda, vedova italiana, che di quei pettegolezzi è il cuore e l’anima. Ndoni e Zef, i disertori che trovano rifugio nel piccolo borgo, Mihelangjelo l’incontinente, schernito da tutti quanti, Demetri il Verde, umbratile e solitario, Gogo il mago dello spathi ansioso di scoprire il mondo. Sono, queste, solo alcune delle voci che risuonano nel testo di Çollaku, voci che incarnano la vera essenza della narrazione: è la lingua, infatti, la protagonista assoluta del romanzo, una lingua che si esprime attraverso codici differenti che vanno dai gesti al silenzio, dalla facondia all’afasia, dalla lingua tradizionale al gergo, dagli arcaismi alla commistione con altre lingue, in una babele della comunicazione che rende il testo stratificato.
15,00 14,25

Cose portate dal mare

Vehbiu Ardian

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2020

pagine: 323

Un saggio denso e al tempo stesso fluido come un testo narrativo nelle cui pagine l’autore descrive, attraverso la propria esperienza, i rapporti dell’Albania con il mondo oltre l’Adriatico. L’Occidente, e l’Italia in particolare, rappresentano un mito incarnato da oggetti-feticcio, da programmi radiofonici e televisivi che disegnano un universo elettromagnetico, desiderabile e pericoloso. Un paradiso che tuttavia necessita di un inferno per essere anche solo immaginato.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.