Libri di Alessandra Acocella
Metascritture. Luciano Caruso e Napoli 1963-1976
Alessandra Acocella
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2020
pagine: 208
Filosofo di formazione, Luciano Caruso (Foglianise 1944 - Firenze 2002) rappresenta sin dagli anni Sessanta una figura di riferimento per sperimentazioni sui rapporti tra immagine e parola. Nella sua produzione artistica assume un ruolo di primo piano la scrittura, della quale accentua gli elementi visuali e materici. Alla ricerca estetica si intreccia in modo inseparabile, nel suo intero percorso, l’attività di saggista, critico, studioso e organizzatore di manifestazioni culturali d’avanguardia. Il volume si compone di dodici analisi di opere o di singoli lavori realizzati a Napoli da Caruso tra il 1963 e il 1976, anno segnato dal suo trasferimento a Firenze. Le opere selezionate consentono di ripercorrere alcune tra le principali tappe dell’itinerario napoletano dell’autore.
Straniere in Italia. La ricezione dal secondo dopoguerra delle arti e culture extraeuropee
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2025
pagine: 304
I testi qui raccolti offrono una prima riflessione sulla ricezione delle arti africane, oceaniche e centro-sudamericane in Italia nel secondo dopoguerra, esplorando le letture critiche, visive ed espositive che hanno accompagnato la circolazione di manufatti extra-occidentali. Attraverso un’analisi di casi di studio legati al mercato, alle mostre e alla pubblicistica, il libro documenta come questi oggetti abbiano sfidato le convenzioni culturali italiane, dando vita a nuove prospettive interpretative. Sebbene in parte connesso con le tematiche della decolonizzazione e del terzomondismo, questo studio unisce la ricerca filologica con l’esplorazione dei nuovi modelli critici. A partire dalla fine del Novecento, con eventi espositivi rilevanti come la mostra parigina Magiciens de la Terre (1989), è emerso un dibattito post-coloniale che ha cambiato radicalmente la geografia del sistema dell’arte, aprendo scenari che continuano a stimolare riflessioni e ricerche ancora oggi.
Mostre fotografiche in Italia negli anni Settanta. Spazi, dialoghi, narrazioni
Libro
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2024
pagine: 270
Anni Novanta. Arti visive, moda e design
Libro
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2024
pagine: 176
Art Non Art. Gli anni intorno al ’68 a Piacenza
Cristina Casero, Alessandra Acocella, Jennifer Malvezzi
Libro
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2022
pagine: 96
Avanguardia diffusa. Luoghi di sperimentazione artistica in Italia (1967-1970)
Alessandra Acocella
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2016
pagine: 229
Nell'ultimo scorcio degli anni Sessanta, artisti e critici d'avanguardia eleggono i luoghi urbani a nuovo campo di sperimentazione, organizzando manifestazioni e happening fuori dai canoni tradizionali. Dalla rivoluzionaria avventura di Parole sui muri all'epilogo "incendiario" di Zafferana Etnea, passando per gli sconfinamenti urbani del VI Premio Masaccio e l'utopia del progetto Nuovo Paesaggio per la Triennale di Milano del 1968, il volume ricostruisce un'inedita geografia di eventi artistici ambientati all'aperto in realtà "periferiche", disponibili ad accogliere una rinnovata relazione tra pratiche artistiche sperimentali e un pubblico di fruitori diverso dai consolidati circoli intellettuali delle grandi città. Queste esperienze sono esplorate e fatte riemergere nel loro valore di avanguardia attraverso documenti d'archivio per lo più inediti e un ampio repertorio d'immagini dal forte impatto visivo, ricostruendo un originale quanto avvincente itinerario dove luoghi, artisti e opere diventano protagonisti di una stagione creativa finora poco conosciuta.
Arte a Firenze 1970-2015. Una città in prospettiva
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2016
pagine: 462
Il volume ricostruisce per la prima volta le esperienze che, dagli anni Settanta a oggi (con una specifica attenzione al ventennio 1970-1990), hanno contribuito a costruire l’immagine dell’arte contemporanea a Firenze. Ripensare il passato recente in un’ottica di prospettiva futura, per indagare come l’arte sia stata prodotta e diffusa nel capoluogo toscano, e per riflettere sul rapporto tra cornice storica e aggiornamento artistico. Tre sono i percorsi tematici approfonditi, con rigore filologico, da studi inediti: Firenze e la scena internazionale, attraverso i centri fiorentini della sperimentazione (Galleria Schema, spazio autogestito Zona, Villa Romana, art/tapes/22), la realtà editoriale del Centro Di e le mostre dei libri d’artista; il rapporto tra arte, città e sfera pubblica, indagando l’attività dello Studio d’arte Il Moro, la manifestazione Umanesimo, Disumanesimo nell’arte europea 1890/1980, gli interventi urbani di Mario Mariotti, la rivista «Westuff» e il ciclo di mostre Made in Florence; infine, il vuoto istituzionale, tra l’irrisolta questione del museo di arte contemporanea e l’alternativa degli spazi espositivi attivi nell’ultimo decennio.