Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandra Fasano

Il welfare del lavoro. Il ruolo dei servizi per l'impiego

Patrizio Di Nicola, Alessandra Fasano, Piera Rella, Ludovica Rossotti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 162

Da oltre un ventennio, l’Europa fa molto affidamento sulla modernizzazione delle istituzioni del mercato del lavoro spingendo ad investire sulle politiche attive e sui servizi per l’impiego. Aumentare l’occupabilità delle persone è anche una risposta alla crisi economico-finanziaria iniziata nel 2007, che rende sempre più difficile per gli Stati assicurare politiche di sostegno. In un contesto lavorativo sempre più frammentato e differenziato, quali sono le risposte intraprese dai servizi per l’impiego in Italia per rispondere alle nuove sfide emergenti? Quali sono le criticità e le opportunità dei Centri per l’impiego pubblici ai quali si affiancano sempre più le Agenzie per il lavoro private e i servizi di Orientamento e Placement delle Università? Quanto pesa il contesto territoriale? La ricerca presentata in questo volume ha cercato di monitorare e valutare i servizi offerti al fine di proporre soluzioni praticabili, intercettando best practices esportabili da un territorio all’altro e individuando i punti critici su cui è necessario intervenire. Il volume è corredato da un allegato on line disponibile nell'area Biblioteca multimediale del sito www.francoangeli.it.
19,00 18,05

I sistemi sanitari dell'Unione europea. Nuovi modelli e aspetti multidimensionali

Alessandra Fasano, Nadia Mignolli, Roberta Pace

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2017

pagine: 174

Lo studio di una nuova tipologia dei Sistemi sanitari nell'Ue28 ha permesso di sistematizzare un argomento di grande interesse a vari livelli (politico, sociale, economico, demografico ed epidemiologico), in un'ottica comparativa che include tutti gli Stati membri dell'Unione europea. L'analisi ha un carattere fortemente multidimensionale e considera gli aspetti normativi, insieme ad altri dati qualitativi e quantitativi, relativi ad esempio alla struttura per età della popolazione, alle condizioni di salute, a indicatori sanitari specifici che riguardano anche le spese dei Paesi oggetto della ricerca. Con un linguaggio espositivo semplice, diretto ed efficace, questo volume è il risultato della vivace collaborazione di referenti del mondo accademico e della statistica ufficiale e rappresenta un vero e proprio punto di congiunzione di analisi dettagliate, descrizioni, confronti e rilevanti annotazioni metodologiche. Per questo, i contenuti illustrati si pongono come un riferimento importante e fortemente sentito da parte di diversi tipi di utenti: dai policy maker, agli esperti che lavorano su tematiche di sanità e condizioni di salute, alle figure professionali che, a vario titolo, si impegnano in questa area, per arrivare agli studenti e agli altri utilizzatori che possono essere interessati a un approfondimento completo e analitico di questi temi.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.