Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberta Pace

I sistemi sanitari dell'Unione europea. Nuovi modelli e aspetti multidimensionali

Alessandra Fasano, Nadia Mignolli, Roberta Pace

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2017

pagine: 174

Lo studio di una nuova tipologia dei Sistemi sanitari nell'Ue28 ha permesso di sistematizzare un argomento di grande interesse a vari livelli (politico, sociale, economico, demografico ed epidemiologico), in un'ottica comparativa che include tutti gli Stati membri dell'Unione europea. L'analisi ha un carattere fortemente multidimensionale e considera gli aspetti normativi, insieme ad altri dati qualitativi e quantitativi, relativi ad esempio alla struttura per età della popolazione, alle condizioni di salute, a indicatori sanitari specifici che riguardano anche le spese dei Paesi oggetto della ricerca. Con un linguaggio espositivo semplice, diretto ed efficace, questo volume è il risultato della vivace collaborazione di referenti del mondo accademico e della statistica ufficiale e rappresenta un vero e proprio punto di congiunzione di analisi dettagliate, descrizioni, confronti e rilevanti annotazioni metodologiche. Per questo, i contenuti illustrati si pongono come un riferimento importante e fortemente sentito da parte di diversi tipi di utenti: dai policy maker, agli esperti che lavorano su tematiche di sanità e condizioni di salute, alle figure professionali che, a vario titolo, si impegnano in questa area, per arrivare agli studenti e agli altri utilizzatori che possono essere interessati a un approfondimento completo e analitico di questi temi.
21,00 19,95

Il viaggio al femminile come itinerario di formazione identitaria

Simonetta Ulivieri, Roberta Pace

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 240

Il volume, curato da Simonetta Ulivieri e Roberta Pace, raccoglie le scritture delle e dei partecipanti alla quarta edizione della Scuola delle Donne Pedagogiste, presentandosi come riflessione a più voci sul "viaggio" nella sua veste di itinerario e cammino di formazione e auto-formazione al femminile. Il viaggio metafora di cambiamento, di rottura e di trasformazione, può rappresentare un prezioso momento formativo se diviene oggetto di un'attività riflessiva da parte delle donne e viene inserito in un ripensamento più ampio della propria biografia personale. I viaggi, metaforici o reali, intrapresi dalle donne nel corso della storia sono stati spesso viaggi difficili, dolorosi ma al tempo stesso necessari per uscire da una condizione di subalternità, di passività o di oppressione. Viaggi non solo individuali ma anche collettivi che, soprattutto negli ultimi decenni, hanno visto le donne unite nella volontà condivisa di vedersi riconosciuti diritti e libertà fondamentali. A partire dalle storie di vita, dai racconti e dalle autobiografie, letterarie e romanzate si coglie l'importante e decisivo "viaggio" identitario intrapreso dai soggetti narrati o narranti, e nella ricostruzione del tempo e dei passaggi si fa spazio "il movimento" delle donne nella storia, avviando nel presente la condivisione della memoria come temporanea meta di un viaggio collettivo ancora in corso.
31,50 29,93

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva

Giovanni Girone, Roberta Pace

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2015

pagine: 352

Le nuove metodologie che caratterizzano sempre più scientificamente la statistica, prendono a base lo studio dei fatti che determinano i singoli fenomeni e le relazioni intercedenti tra questi fatti, per postulare particolari modelli che possono servire a spiegare i fenomeni stessi. La verifica dipende poi dalla conformità dei valori teorici, provenienti dal modello assunto come ipotesi di lavoro e di indagine, ai dati osservati. Il pensiero statistico, sia in Italia che nel resto del mondo, non è mai fermo, anche perché esso, per definizione, si evolve con continuità. Una scienza che cessa di progredire non è più scienza, ma storia; invece la statistica, come si vede anche dalle sue utilizzazioni nell'analisi dei fatti quotidiani, è sempre vivissima e attiva protagonista.
35,00

11,90 11,31

Finanza di impresa. Analisi e metodi

Finanza di impresa. Analisi e metodi

Alberto Manelli, Roberta Pace

Libro

editore: ISEDI

anno edizione: 2009

pagine: 800

53,00

Mobilità, partecipazione e sviluppo

Mobilità, partecipazione e sviluppo

Giovanni Ancona, Roberta Pace

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2004

pagine: 272

20,00

Il riacquisto di azioni proprie

Il riacquisto di azioni proprie

Roberta Pace, Alberto Manelli

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2008

Il volume affronta il tema del riacquisto di azioni proprie, esplorandone in particolare le motivazioni economico-aziendali, i risvolti finanziari e, soprattutto, le potenzialità dell'operazione in parola in termini di contribuito alla creazione ed alla diffusione di nuovo valore sul mercato dei capitali. Il fenomeno, tradizionalmente presente nei paesi anglosassoni ed in particolare negli Stati Uniti, negli ultimi anni ha destato l'interesse di molte aziende italiane che vi ricorrono per le più disparate motivazioni, qui ampiamente approfondite. L'aspetto maggiormente innovativo del lavoro è rappresentato da uno studio empirico condotto su due campioni di società - uno italiano e l'altro britannico - e finalizzato alla verifica, attraverso l'applicazione di un'analisi univariata e multivariata, della capacità delle procedure di buyback di accrescere il valore delle quotazioni borsistiche, individuando altresì le leve generatrici di tale valore. Si tratta di un approccio del tutto originale, soprattutto considerando la pressoché totale assenza di valutazioni di questo genere nella letteratura europea. Si sottolinea, infine, la presenza di una vasta bibliografia, quasi esclusivamente di matrice anglosassone.
22,00

La creazione di valore nelle imprese sociali

La creazione di valore nelle imprese sociali

Roberta Pace

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2004

pagine: 300

Il presente lavoro si propone di entrare nel variegato universo delle organizzazioni non profit, ovvero di quelle istituzioni che, pur assumendo forme giuridiche differenti e modalità operative e gestionali di volta in volta diverse, sono accomunate dall'assenza di finalità meramente lucrative e dall'obiettivo istituzionale di contribuire ad accrescere o mantenere un determinato livello di benessere sociale. L'obiettivo che si intende perseguire con il presente scritto consiste nel costruire un ipotetico percorso in grado di delineare i tratti salienti delle organizzazione senza scopo di lucro, indagate sia tenendo costantemente in debito conto la loro dimensione sociale, sia e soprattutto inquadrandole in una prospettiva tipicamente economico-aziendale. Indice: Origine, ruolo ed evoluzione delle organizzazioni non profit. Economicità e principi aziendali nelle organizzazioni non profit. Sistema informativo e controllo di gestione nelle organizzazioni non profit. La struttura finanziaria delle organizzazioni non profit: il ruolo della finanza etica. Il non profit come strumento di creazione di valore economico e sociale.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.