Libri di Alessandra Pedersoli
La rivista di Engramma. Volume Vol. 215*
Libro
editore: Edizioni Engramma
anno edizione: 2024
pagine: 139
Tra mito e storia nelle opere del Museo Camuno
Angelo Giorgi, Maurizio Mondini, Rocchina Morelli, Alessandra Pedersoli, Federico Troletti
Libro
editore: Centro Camuno
anno edizione: 2024
La rivista di Engramma. Volume Vol. 185
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Engramma
anno edizione: 2021
pagine: 331
The present issue of “La Rivista di Engramma” originates from a group of seminars focused on the bunker, in its manifold meanings. The title “bḁ′ṅkë / bùṅkër” –phonetic transcription of the two main pronunciations of the term– summarizes this multiplicity: in the first, the meanings of container and refuge coexist, in the second, the images and history of the war artefact are concentrated. The polarity of the adjectives through which it is possible to describe it - offensive / defensive, evident/hidden, inverted / everted, hypogeum / epigeal, punctual/continuous, decontextualized / part of the context, uprooted / rhizomatic, intimidating / protective, threatening / safe, functional / symbolic, form / absence of form, materiality / virtuality - together with the impossibility of identifying precise characteristics - perhaps the building material alone is what unites the bunkers - leads to consider it as a fleeting, fluid concept.
La rivista di Engramma. Volume Vol. 111-112
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Engramma
anno edizione: 2020
Raccolta dei numeri di "La Rivista di Engramma" (www.engramma.it) 111-112 dell'anno 2013. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.
La rivista di Engramma. Volume Vol. 107-110
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Engramma
anno edizione: 2020
Raccolta dei numeri di "La Rivista di Engramma"(www.engramma.it) 107-110 dell'anno 2013. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.
Figure del mito: presenze e rappresentazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Engramma
anno edizione: 2019
Il corpo dell'artista. Omaggio a David Bowie. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Engramma
anno edizione: 2017
pagine: 108
La rivista di Engramma. Volume Vol. 103-106
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Engramma
anno edizione: 2019
Raccolta dei numeri di "La rivista di Engramma" (www.engramma.it) 103-106 dell'anno 2013. Raccolta della rivista di Engramma del Centro studi classicA Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.
La rivista di Engramma. Volume Vol. 178
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Engramma
anno edizione: 2021
La tradizione della mitologia greca segue percorsi complessi, a volte difficili. Non tutti i suoi miti ricevono nel tempo la stessa attenzione: è il caso della storia di Danae, relativamente trascurata. Per paura di essere ucciso dal nipote (come profetizzato dall'oracolo di Delfi) Acrisio, re di Argo, decise di rinchiudere sua figlia in un Torre. Sotto una pioggia dorata, Danae fu "amata" da Zeus e, nella sua prigionia, concepì un figlio, Perseo. Per punizione, Acrisio chiuse Danae e il piccolo Perseo in una cassa di legno inchiodata che fu gettata in mare. Madre e figlio si sono salvati e il mito è rimasto. Questo numero di Engramma è dedicato alla vita postuma del mito di Danae: dall'antichità greca all'arte contemporanea, passando per la tradizione medievale e moderna. Comprende contributi di Barbara Baert, Maddalena Bassani, Monica Centanni, Mario Cesarano, Simona Dolari, Gabriella Fényes, Lorenzo Gigante, Elena Pirazzoli, Carlo Sala, Andrea Torre e Piermario Vescovo.
Forma è contenuto. Istruzioni per una tesi, una tesina, un paper
Monica Centanni, Alessandra Pedersoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Engramma
anno edizione: 2019
pagine: 126
Fare una tesi, o un lavoro di ricerca, è forse la cosa più difficile del mondo. Ma, forse, è anche facile: basta capire precisamente cos'è una tesi, cosa ci chiedono di fare, come comportarsi durante la gestazione del lavoro, come sopravvivere al rito iniziatico della discussione. Basta trovare una corretta intonazione metodologica e una cifra di stile. Basta attrezzarsi di conseguenza. Piccolo manuale di consigli, suggerimenti e qualche regola per arrivare “in forma” alla fine del lavoro, e, soprattutto, prestare la giusta cura alla forma e al contenuto, per far onore al proprio studium, oggetto di ricerca e d'amore.
Istruzioni per scrivere una tesi, un paper, un saggio
Monica Centanni, Claudia Daniotti, Alessandra Pedersoli
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2004
pagine: 116
Una guida che tiene conto dell'uso ormai generalizzato delle nuove tecnologie, per preparare e scrivere saggi, verifiche, piccole monografie e tesi di laurea nel campo umanistico.