Centro Camuno
Castelli e fortificazioni dalla Valcamonica alla Franciacorta. Studi di archeologia e storia dell’arte
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Camuno
anno edizione: 2019
pagine: 164
Gli antichi camuni. Materiale per la ricerca storico-antropologica nella scuola dell'obbligo
Libro
editore: Centro Camuno
anno edizione: 2011
Introduzione all'arte preistorica e tribale
Emmanuel Anati
Libro
editore: Centro Camuno
anno edizione: 2002
pagine: 128
Proceedings of the congress New Worlds New Ideas 2024
Libro
editore: Centro Camuno
anno edizione: 2025
The dance of the origins. Body, gestures and sounds in Prehistory. An iconographic approach
Gaudenzio Ragazzi
Libro
editore: Centro Camuno
anno edizione: 2025
pagine: 156
Tra mito e storia nelle opere del Museo Camuno
Angelo Giorgi, Maurizio Mondini, Rocchina Morelli, Alessandra Pedersoli, Federico Troletti
Libro
editore: Centro Camuno
anno edizione: 2024
Palaeolithic rock art of the Italian Peninsula
Dario Sigari
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Camuno
anno edizione: 2022
pagine: 272
Cliché. Sul senso della ripetizione tra grafica e scultura moderna e contemporanea al Museo Camuno
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Camuno
anno edizione: 2022
pagine: 43
Storia, arte e archeologia in Valcamonica, Sebino e Franciacorta. Studi in onore di don Romolo Putelli
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Camuno
anno edizione: 2022
pagine: 300
Il volume raccoglie i contributi di diversi studiosi, afferenti a varie discipline, con l’intento di offrire un aggiornamento alla ricerca sul territorio, determinante nella salvaguardia, nella divulgazione e nella valorizzazione dei beni archeologici, artistici, storici e etnoantropologici locali. L’area di indagine è, nella sua globalità, il Sebino, con le sponde bresciana e bergamasca, la Franciacorta e la Valcamonica. Gli studi, perlopiù inediti, offrono novità negli ambiti della storia economico-sociale, oplologia, letteratura, storia dell’arte, archeologia di epoca storica, etnoantropologia, architettura e archivistica. Le ricerche sono promosse da varie istituzioni rappresentative del territorio indagato con lo scopo di divulgare e stimolare nuovi percorsi di studio. La pubblicazione è dedicata a don Romolo Putelli, il pioniere degli studi camuni e della tutela del patrimonio artistico e documentario, a cui va il merito di aver salvato e conservato reperti archeologici, oggetti d’arte ed etnografici, fondi documentari e librari che oggi costituiscono il CaMus di Breno, la prima istituzione museale fondata in Valcamonica.