Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandra Peretti

Corrispondenze berlinesi

Clemente Manenti

Libro: Libro in brossura

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 159

Clemente Manenti è stato militante politico, organizzatore culturale, insegnante, scrittore e altro. Le carte lasciate alla sua morte includono, oltre a 38 taccuini, un dossier di 24 fascicoli catalogati Corrispondenze Reporter. Sono testi quasi tutti dedicati alla vita politica e culturale delle due Germanie negli anni 80, quando Clemente vi ha a lungo soggiornato. Delle Corrispondenze si pubblicano qui i testi completi, dattiloscritti, corretti a mano e datati o databili. Solo alcune di esse uscirono in «Fine Secolo», il settimanale culturale del quotidiano «Reporter». Le completano gli articoli usciti sulla rivista «Diario della Settimana», negli anni 90.Oltre alle Corrispondenze edite e inedite, si propone una selezione delle note dei taccuini scritti a partire dal 1980, l’anno di inizio di un soggiorno berlinese, ma le date di composizione non sono certe perché, in qualche caso, mancano riferimenti testuali e contestuali che consentano di ipotizzarne la cronologia. Dei pensieri, delle note di lettura, degli aforismi dei taccuini, Michele Battini ha fatto qui una scelta ragionata e commentata.
16,00 15,20

Cassandra e Isabeau. Un amore da favola

Cassandra e Isabeau. Un amore da favola

Alessandra Peretti

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 46

Questa è la vera storia di Cassandra e Isabeau, rispettivamente un'Agente del Corpo Forestale dello Stato, e la lupa che ha cresciuto come una figlia. Un amore vero, struggente e magico come una favola d'altri tempi, adatta a grandi e piccini, e a tutti coloro che amano profondamente la natura e gli animali. Età di lettura: da 4 anni.
11,90

Juan Carrito, una vita da star

Juan Carrito, una vita da star

Alessandra Peretti

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 50

Questa è la simpatica favola dell'orso Juan Carrito, un marsicano del Parco Nazionale d'Abruzzo. Unico nel suo genere, è divenuto una vera Star internazionale con il suo modo di vivere confidente e poco gestibile.
14,50

Fuori da scuola. 1938. Studenti e docenti ebrei espulsi dalle aule pisane

Fuori da scuola. 1938. Studenti e docenti ebrei espulsi dalle aule pisane

Libro

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2019

pagine: 83

A ottant’anni dalla sigla dei decreti fascisti del settembre 1938 che cacciarono dalle università e scuole italiane studenti e docenti ebrei italiani e stranieri, viene qui offerto un bell’esempio di metodologia della didattica della storia, di divulgazione e di educazione morale, prova concreta dell’alta qualità dei docenti italiani. Nel volume confluiscono infatti due testi editi in precedenza, ora rivisti, aggiornati, integrati da nuovi documenti e nuove riflessioni critiche. Il primo è la trasformazione di un quaderno del Centro per la Didattica della Storia, "Mio padre ci disse che non saremmo più tornate al Galilei", che Stefano Sodi aveva curato con i propri allievi nel 2008. Rivisto e integrato da nuove informazioni, narra la storia dell’espulsione dal Liceo Ginnasio pisano del professor Lamberto Borghi, che sarebbe poi divenuto uno dei più insigni pedagogisti italiani del dopoguerra, e di numerosi allievi, la maggior parte dei quali eredi delle famiglie della borghesia ebraica della città. Il secondo è il catalogo della mostra "Shoah e cultura della pace", presentata dall’Ateneo di Pisa nel gennaio 2002, curato dagli storici Tommaso Fanfani e Michele Luzzati, dalla giovane studiosa Francesca Pelini, dalle archiviste Giovanna Tanti e Rosa Lucia Romano. Esso viene ora sviluppato da Alessandra Peretti in una più ampia riflessione sulle vicende dei circa 290 studenti ebrei stranieri e dell’imprecisato numero degli italiani espulsi, e integrato dai documenti ufficiali dei Ministeri e del Rettorato e dalle lettere e fotografie dei perseguitati stessi. Due testi preziosi, non solo per interpretare il passato. I persecutori, talvolta, ritornano.
10,00

Da Odessa a Pisa. Maria Di Vestea Fischmann dottoressa in medicina

Da Odessa a Pisa. Maria Di Vestea Fischmann dottoressa in medicina

Alessandra Peretti

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2013

pagine: 140

Il femminismo è prima di tutto una pratica ed è l'intreccio di molte storie diverse: storie che possono essere raccontate, come suggerisce Emma Baeri, purché non si tradisca l'esperienza di quella pratica. Questo racconto è quindi possibile se la pratica diventa metodo: partire da sé, muovere il racconto tra storia soggettiva e collettiva, tra parzialità e rispetto delle fonti, tra la propria esperienza di donna femminista e la ricerca storica del femminismo. Anche di questo ci parla la storia di una donna tra Odessa e Pisa, quella di Maria Di Vestea Fischmann, dottoressa, filantropa, femminista che questo libro ci consegna (la conclusione dell'introduzione di Paola Bora).
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.