Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandra Redaelli

Riccardo Romigioli. Ritratti dell'anima. Catalogo della mostra (Milano dal 2 maggio-15 giugno 2019)

Riccardo Romigioli. Ritratti dell'anima. Catalogo della mostra (Milano dal 2 maggio-15 giugno 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Giorgio Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 79

Un’ottantina di opere anima questo ricco volume, che accompagnerà anche la mostra personale di Romigioli alla Galleria Previtali di Milano dal 2 maggio al 15 giugno 2019. È la produzione più recente di un artista (nella foto a destra) che, dopo una vita dedicata al lavoro e alla famiglia ha deciso, negli anni della maturità, di tornare alle sue passioni giovanili: l’arte e il varietà. Memore dell’adolescenza trascorsa tra spettacoli e teatri, Romigioli ricorre infatti spessisimo alle forme plastiche dei clown per raccontarci di volta in volta stupore, rabbia, dubbio, ironia... Così questa lunga galleria di volti, tutti in cemento policromo, diventa una carrellata di stati d’animo, dove basta un dettaglio – ad esempio un sorriso beffardo o un sopracciglio alzato – a rendere immediatamente il sapore dell’emozione rappresentata. Veri e propri Ritratti dell’anima. Arricchiscono il volume i testi critici di Alessandra Radaelli e le foto private dell’artista.
20,00

10 cose da sapere sull'arte contemporanea. Le correnti, gli artisti e le opere da conoscere assolutamente

10 cose da sapere sull'arte contemporanea. Le correnti, gli artisti e le opere da conoscere assolutamente

Alessandra Redaelli

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2018

pagine: 352

Sono passati cento anni da quel lontano 1917, anno in cui fece la sua comparsa e destò scandalo l’orinatoio rovesciato di Marcel Duchamp. Ma in che cosa si differenzia l’arte contemporanea da quella del passato? Molti sono i punti di divergenza, come la preminenza dell’idea sulla realizzazione, l’onnipotenza dell’artista, la negazione della bellezza, l’importanza del sistema dell’arte e dunque dei personaggi che si muovono tra l’artista e il pubblico, i nuovi spazi espositivi e i criteri di allestimento. Partendo da questi presupposti si sottolinea l’impossibilità di catalogare l’arte del presente secondo i criteri usati per quella del passato e se ne rintracciano di nuovi. Sono, in questo caso, criteri emotivi. Gli artisti e i movimenti più importanti di questi cento anni sono divisi, in questo agile manuale, in dieci grossi blocchi tematici con titoli scelti per suggestioni, a cui corrisponde, in alcuni casi, anche una sostanziale affinità temporale. In questo viaggio attraverso un secolo di artisti e le loro opere, l’importante è non farsi spaventare, ma anzi, lasciarsi sedurre dalle idee, dalla varietà degli stimoli visivi, e non solo. Per capire l’arte contemporanea è sufficiente procedere con ordine, affidandoci alla storia dell’arte, sì, ma anche al puro godimento della fruizione, a sensibilità, intuito ed emozioni.
10,00

La musa surreale

Alessandra Redaelli

Libro: Libro in brossura

editore: Vanda Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 310

Ispirato alla vita di Gala Dmitrievna - la voce narrante è finalmente quella di una donna: la musa del Surrealismo. Nel romanzo, Gala si impone come il personaggio cardine di un'epoca, motore della vicenda letteraria di Paul Eluard - massimo poeta di Francia - e di quella artistica di Salvador Dalí, il simbolo stesso della pittura surrealista. Chiusa nel suo castello a Púbol, nel cuore della provincia di Gerona, in Spagna, una Gala oramai matura racconta qui in prima persona la sua storia, da quando ancora si chiamava Elena Dmitrievna e arrivò dalla Russia in Svizzera per curare la tubercolosi in un sanatorio e per incontrare, lì, un giovanissimo e timido Paul Eluard. Dopo è la passione che divampa, e la fiducia ferrea di lei nel talento di un ragazzino che diventa uomo e che si impone come uno dei protagonisti di Dada e del Surrealismo. Poi l'incontro con Max Ernst, il ménage à trois che scandalizza Parigi e ancora, dopo, l'irrompere nella vita della coppia del giovane Dalí e la nascita di un amore che esclude tutto il resto e che diventa forza generatrice di un'arte unica e rivoluzionaria. Scandito dai ricordi, dai rimpianti per una giovinezza ormai fuggita, dai batticuori per i giovani amanti che accompagnano gli ultimi anni, la storia di Gala è la storia di una donna divisiva, che ha saputo farsi odiare dal mondo quanto ha saputo farsi adorare dagli uomini che le sono stati accanto. Ma è anche la storia di un secolo che alle donne non ha lasciato spazio; e l'occasione per riflettere sulle storie di tutte le figure femminili che sono state considerate a torto personaggi di secondo piano nell'arte e che invece hanno contribuito in maniera fondamentale a tesserne l'evoluzione.
19,00 18,05

Forse non tutti sanno che l'arte... Vizi segreti, geniali sregolatezze e inconfessabili misfatti degli artisti più influenti di sempre

Alessandra Redaelli

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2022

pagine: 288

Si dice che genio e sregolatezza vadano spesso di pari passo. In effetti, davanti ad alcune tra le più famose opere d'arte al mondo siamo pervasi da una sensazione di stupore, a volte persino d'inquietudine: come può l'opera di un artista, magari vissuto in epoche lontane da noi, toccarci così nel profondo? La verità è che alcuni degli artisti più celebrati hanno avuto esistenze complesse: passioni turbolente, problemi con la legge, comportamenti borderline; alcuni sono stati persino perseguitati. Il privato degli artisti, dunque, può dirci molto delle loro opere. E se è vero che i grandi capolavori restano tali indipendentemente dalle vite dei loro autori, conoscere le storie di chi li ha creati consente una fruizione dell'arte ancora più completa. Da Caravaggio a Picasso, da Prassitele a Dalí, questo libro ci accompagna in un viaggio alla scoperta dell'arte attraverso le vicende personali, i vizi segreti e gli inconfessabili misfatti degli uomini e delle donne che con le loro opere hanno influenzato epoche, modi di pensare e sensibilità. Le incredibili vicende che hanno dato vita ai più grandi capolavori della storia dell'arte. Tra gli artisti: Édouard Manet, Gustav Klimt, Andy Warhol, Vincent Van Gogh, Sandro Botticelli, Salvador Dalí, Marina Abramović, Peggy Guggenheim, Caravaggio, Pablo Picasso, Edward Hopper... e molti altri!
14,90 14,16

Nado Canuti. Il lungo volo. Ediz. italiana e inglese

Nado Canuti, Alessandra Redaelli, Enza Labella

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 96

In un percorso che unisce indissolubilmente le opere all’intensa biografia dell’artista, la galleria Area\B di Milano presenta dal 19 gennaio al 19 marzo 2022 la mostra "Nado Canuti. Il lungo volo". Curata da Alessandra Redaelli, la personale raccoglie un corpus di circa quindici opere – tra sculture in marmo, ottone e bronzo, installazioni e collage – dello scultore senese. Partendo da un focus antologico dedicato alle prime opere scultoree prodotte tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta, si approda a opere inedite e di più recente creazione, quali collage, grandi sculture mobili da appoggio o appese al soffitto e opere da parete in cui la pittura si contamina in tecniche miste pensate come bassorilievi. Nado Canuti (1929) è oggi, all’età di 92 anni, un personaggio in grado di emanare entusiasmo ed energia, elementi sempre presenti nel suo messaggio artistico. Alla base del suo lavoro c’è la narrazione, storie che sembrano continuare da un’opera all’altra, anche attraverso la scelta dei materiali. Nelle sue opere resta il tema ricorrente del sogno, all’interno del quale ci si muove in un mondo dove l’impossibile diventa possibile.
25,00 23,75

Corrispondenze. La tradizione nel contemporaneo. Ediz. italiana e inglese

Corrispondenze. La tradizione nel contemporaneo. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Arts in Rome

anno edizione: 2019

pagine: 76

È rintracciare attraverso sedici artisti che si muovono oggi nel panorama italiano i rimandi e le affinità elettive con la grande tradizione etrusca. Spaziando tra il ritratto e la figura, tra la ricerca intorno al corpo e quella intorno alla narrazione, sperimentando i materiali più diversi e indagando l’uomo, gli artisti in mostra sono riusciti a reinterpretare il passato senza mai tradire la loro ispirazione più autentica.
20,00

Paul Kostabi. Un newyorker ai Docks. Catalogo della mostra (Torino, 14 dicembre 2019 - 9 Gennaio 2020). Ediz. italiana e inglese

Paul Kostabi. Un newyorker ai Docks. Catalogo della mostra (Torino, 14 dicembre 2019 - 9 Gennaio 2020). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Casati Arte Contemporanea Edizioni Artistiche

anno edizione: 2019

Catalogo della mostra dedicata a Paul Kostabi presso la galleria CASATI Arte Contemporanea.
45,00

Life box. Alessandra Rovelli

Alessandra Redaelli

Libro: Copertina morbida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2018

pagine: 96

Sin dai primi anni della sua produzione artistica, Alessandra Rovelli ha focalizzato l'attenzione al naturalismo materico caratterizzato da un linguaggio di sostanziale monocromia che eleggeva a materiale pittorico le terre dei campi ed altri elementi organici applicati a tele anche di grandi dimensioni. Dal 2016 la Rovelli lavora quasi esclusivamente su scatole di cartone che riveste di tela, riducendo così notevolmente le dimensioni delle opere nelle quali vengono a concentrarsi forza ed espressività esaltate dalla tridimensionalità del supporto. Alleggeriti dalla corposità dei materiali i nuovi dipinti rivelano la ricerca luministico-atmosferica e, nella generale fedeltà ai motivi del paesaggio lombardo cari all'autrice, si concedono inedite incursioni in terre lontane come l'Alaska e la Siberia. A delinearsi è una pittura evolutiva, capace di coerenza e chiarezza di intenti.
22,00 20,90

Giorgio Tentolini. Finzioni

Alessandra Redaelli

Libro: Copertina morbida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2017

pagine: 48

Vincitore del "Premio Speciale Punto sull'Arte" al premio Arteam Cup 2016, Giorgio Tentolini è il protagonista della mostra personale "Finzioni" presso una delle sale della Galleria Punto sull'Arte di Varese, dal 15 giugno al 5 agosto 2017. Infaticabile sperimentatore, l'artista si muove in bilico tra l'impostazione classica del soggetto (figure, nudi, visi, elementi floreali) e un concettuale sottilissimo giocato sulla scelta di materiali inediti. Come la rete metallica, che intaglia a mano e stratifica ottenendo sbalorditivi effetti di chiaroscuro di suggestione fotografica. La sensazione visiva risulta spiazzante perché l'immagine si percepisce chiaramente a una certa distanza, ma, avvicinandosi, tende a perdere i contorni, a confondersi, dando prevalenza alla fisicità del materiale. Incantevoli i lavori su carta stratificata, delicati soggetti floreali realizzati sempre con la tecnica della sovrapposizione e giocati su sottilissime sfumature di luce.
15,00 14,25

I segreti dell'arte moderna e contemporanea. Da Van Gogh a Andy Warhol da De Chirico a Jeff Koons tutto ciò che dovete sapere per riconoscere i capolavori

I segreti dell'arte moderna e contemporanea. Da Van Gogh a Andy Warhol da De Chirico a Jeff Koons tutto ciò che dovete sapere per riconoscere i capolavori

Alessandra Redaelli

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2016

pagine: 245

Che cosa fa di un'opera d'arte un capolavoro? Un capolavoro è l'espressione più alta del genio di chi l'ha realizzato, ma al tempo stesso è capace di raccontare un'epoca, un mondo, una realtà e un modo di sentire. Questo è un libro che va alla ricerca di chiavi meravigliose e misteriose per interpretare quelle opere e la loro grandezza. Si spingerà a ritroso, fino alla metà dell'Ottocento, perché è lì che affondano le radici di quello che dell'arte, oggi, ci lascia a bocca aperta: partendo dalla scandalosa nudità di Olympia, passando attraverso il gorgo folle del campo di grano di Van Gogh, cercando di penetrare i grovigli della mente dell'uomo che urla nel pastello più famoso di Munch, per rilassarsi poi tra le bottiglie di Morandi. Si cercherà di capire perché quel ragazzino dispettoso che si chiamava Piero Manzoni è diventato così importante, pur avendo vissuto così poco e, per di più, inscatolando le proprie feci e facendo quadri bianchi. Con lui, e poi con Boccioni, Burri, Fontana, Schifano, Pomodoro e anche con i grandi artisti internazionali che fanno il pienone nei musei, ricostruiremo le tappe imprescindibili della storia dell'arte contemporanea.
10,00

Keep calm e impara a capire l'arte

Keep calm e impara a capire l'arte

Alessandra Redaelli

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2015

pagine: 288

Diciamolo, una buona volta: l'arte contemporanea è un problema. Perché finché si tratta di andare all'ennesima mostra sugli impressionisti oppure a una rassicurante monografica su Modigliani va tutto liscio. Ma ogni volta che ci convincono ad andare a visitare una mostra di artisti contemporanei le cose si complicano, e di molto! Frasi al neon, orinatoi capovolti, merde d'artista... Ma questa è arte? Vi è mai capitato di entrare in un museo o in una galleria in compagnia di qualcuno che davanti a un dipinto gigantesco a testa in giù, si è messo a fissare la tela come se fosse apparsa la Madonna di Lourdes? E mentre vi guardavate intorno con aria circospetta, pensando che da un momento all'altro sarebbe apparso qualcuno con una grande scala, avrebbe staccato il dipinto e lo avrebbe messo diritto... Ecco se vi siete sentiti disarmati o presi in giro difronte a un pescecane in formaldeide, un aspirapolvere dentro una teca o dei ragazzini impiccati per le vie di Milano, questo libro è per voi.
9,90

Sabino Galante. Vanitas. Catalogo della mostra (Pietrasanta, 29 luglio–20 agosto 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2023

pagine: 128

Catalogo pubblicato in occasione della mostra «Sabino Galante. Vanitas», a cura di Alessandra Redaelli e Un Quadro di Te, in collaborazione con Laura Tartarelli Contemporary Art, 29 luglio – 20 agosto 2023, Sala del San Leone e Laura Tartarelli Contemporary Art, Pietrasanta (LU). Nel ciclo pittorico Vanitas Galante ha ritrovato la bellezza nell'arte classica che lo ha ispirato con i suoi modelli iconici dalla primitiva purezza e delicato equilibrio. L'artista rappresenta delle sculture colte in attimi drammaticamente umani, costrette a un'apparente immobilità dal marmo con cui sono realizzate, crepate e spinte alla vita grazie alla natura rigogliosa. La pietra si fa cedevole e morbida, si piega sotto il peso dei pensieri e delle riflessioni che opprimono ogni uomo. L'obiettivo del pittore non è dunque solo quello di effettuare un semplice esercizio di copia della realtà che ci circonda, ma anche proporre una riflessione sullo scorrere del tempo: quello all'apparenza immobile del marmo, quello lento della crescita delle piante e quello fugace delle bolle di sapone o del fremito delle ali.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.