Libri di Alessandra Zanobetti
La vocazione di formare giuristi. Maestri e insegnamenti della facoltà giuridica bolognese
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2024
I saggi contenuti in questo volume sono dedicati alle discipline che erano insegnate nell’a.a. 1859/60, primo anno di funzionamento della Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo bolognese, o che si sono presto aggiunte a quel primo nucleo. Nel libro si succedono così il diritto civile, quello commerciale e quello del lavoro, il diritto costituzionale, quello amministrativo, l’ecclesiastico e canonico, il diritto tributario, l’internazionale e il processuale civile, il diritto e la procedura penale, il diritto romano, la storia del diritto e l’economia politica. Di ogni gruppo disciplinare si può seguire l’evoluzione degli studi e dell’insegnamento attraverso l’organizzazione didattica e l’avvicendamento dei docenti, nonché seguendo lo sviluppo dei settori di ricerche di ognuno degli studiosi vissuti nella Facoltà.
Diritto internazionale del lavoro. Norme universali, regionali e dell'Unione europea
Alessandra Zanobetti
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: IX-323
Il diritto internazionale del lavoro costituisce un insieme normativo ampio e coerente, nel quale le convenzioni e raccomandazioni dell'Organizzazione internazionale del lavoro sono affiancate da numerosi interventi regionali, dovuti all'attività, in Europa, del Consiglio d'Europa e dell'Unione europea, e di altre organizzazioni in altre regioni del mondo. Queste norme sono per lo più negoziate da organismi a struttura tripartita, cui partecipano sia i governi sia i rappresentanti delle parti sociali, e sono assistite da meccanismi di controllo che tendono a promuoverne un'ampia accettazione e una concreta applicazione. L'opera fornisce un quadro della materia, prendendo in considerazione i problemi aperti dalla progressiva liberalizzazione degli scambi indotta dalla globalizzazione, il ruolo delle organizzazioni internazionali e la necessità di considerare le norme fondamentali del diritto internazionale del lavoro come parte integrante del movimento internazionale di promozione e tutela dei diritti dell'uomo.