Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Amapani

Messale quotidiano. Domenicale-festivo e feriale

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 2880

La nuova edizione italiana del Messale, a cinquant’anni di distanza, è l’immagine fedele del cammino del rinnovamento liturgico in Italia e dell’importanza che la nostra Chiesa riconosce alla liturgia nella vita delle comunità. Vescovi ed esperti hanno aggiornato e migliorato il testo sotto il profilo teologico, pastorale e stilistico; il risultato del loro lavoro è una nuova edizione del Messale per vivere più intensamente la liturgia. Un volume unico e completo, che contiene: tutti i testi per la celebrazione dell’Eucaristia delle domeniche e solennità; dei giorni feriali; il proprio e il comune dei santi; le messe rituali e le messe votive per le diverse necessità. Questa nuova edizione è stata arricchita con strumenti esclusivi che aiutano la comprensione del senso della liturgia, dei criteri con la quale è celebrata e delle norme che la regolano: Ordinamento Generale del Messale Romano (OGMR), Ordinamento per le Letture della Messa (OLM),Norme Generali per l’Ordinamento dell’Anno liturgico e del calendario, Lettera Paschalis sollemnitatis (PS) per la preparazione e la celebrazione della Pasqua. Per l’Avvento, la Quaresima e il Tempo di Pasqua la nuova edizione del Messale quotidiano fornisce alcuni suggerimenti circa segni e gesti (per esempio: la corona di Avvento, l’accoglienza degli oli santi, lo spegnimento del cero pasquale, ecc.), il repertorio dei canti e i colori liturgici. Tutti i suggerimenti hanno lo scopo di coinvolgere più attivamente l’assemblea, spiegando i segni e i gesti, proponendo le modalità celebrative e indicandone il valore pastorale. Tutti i riferimenti biblici sono stati aggiornati secondo la nuova versione della Bibbia CEI (2008). La nuova edizione del Messale Romano offre traduzioni diverse del Confesso, del Gloria, del Padre nostro. Elementi di novità che costituiscono delle opportunità per meglio comprendere il mistero creduto, celebrato e vissuto.
39,00 37,05

A Nazaret la parola legge le scritture

Alessandro Amapani

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 112

Perché un nuovo libro sulla lectio divina? C’è ancora altro da dire sul suo signifi cato e le sue tappe? Perché, come ben evidenzia Goffredo Boselli nella prefazione, questo libro non propone semplicemente una nuova introduzione alla lectio divina, ma accompagna il lettore nella scoperta di come Gesù stesso nella sinagoga di Nazaret ha letto le Scritture. Il cristiano, infatti, è chiamato a leggere le Scritture come Cristo le ha lette, ad imparare da lui mettendosi alla scuola della Parola che legge le Scritture. Per questo, l’autore non sceglie un brano evangelico tra i tanti possibili per iniziare all’arte della lectio sancti evangelii, ma sceglie quel brano in cui l’evangelista Luca codifi ca la lettura cristiana delle Scritture. Un libro che non insegna unicamente un metodo ma che, attraverso la lectio divina, vuole educare a gustare e a vivere il Vangelo. Prefazione di Goffredo Boselli. Epilogo di Enzo Bianchi.
14,00 13,30

Animazione: educare alla fede? Un percorso di analisi del metodo dell´animazione dalla prassi ecclesiale all´esperienza laica

Alessandro Amapani

Libro

editore: VivereIn

anno edizione: 2011

pagine: 404

Dettagliata ricerca, sia dal punto di vista pastorale che pedagogico, che rilegge una prassi ecclesiale e laica dell'uso dell'animazione in ambito sicuramente educativo. Partendo dall'analisi dell'approccio critico e propositivo dell'animazione nella prassi pastorale, nella prima parte del lavoro di ricerca ci si chiede se l'animazione e la fede abbiano obiettivi comuni; in particolare se questo metodo pastorale proponga al soggetto animato libertà, responsabilità, autonomia nella vita. La seconda parte, molto approfondita, riguarda il rapporto tra la catechesi, le sue esigenze veritative, la figura del catechista e la scelta dell'animazione come modalità globale di realizzazione. La terza parte esamina la "Scuola Nazionale Animatori" (SNA), un progetto di respiro nazionale per la formazione degli animatori culturali.
25,00 23,75

Segni e gesti nella celebrazione eucaristica. Nell'umanità della liturgia tutta l'umanità di Dio
10,00

Un uomo aveva due figli... Riconoscersi figli per diventare padri!

Alessandro Amapani

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 112

Troppe volte, nella storia della spiritualità e della predicazione, la parabola del Padre Misericordioso è stata approcciata in maniera superficiale o inutilmente moralistica. Alessandro Amapani, in questo volume, è riuscito a farne una sintesi biblicamente e teologicamente centrata, accessibile a tutti, capace di smuovere l'anima. Evidente frutto di un suo percorso personale, di una sua vita interiore, questo suo testo è un vero dono per chi vuole approcciarsi al Vangelo col desiderio di farne la bussola delle proprie scelte.
12,00 11,40

Preparare e celebrare la Settimana santa. Sussidio per l'animazione liturgica

Alessandro Amapani

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 96

Molti animatori della liturgia, nonché sacristi, cercano un aiuto pratico per divenire più competenti, più conoscitori e più sensibili al compito di servire all'altare e di animare le celebrazioni. Queste pagine offrono alcune indicazioni utili per la preparazione e l'animazione dei giorni dell'anno liturgico detti santi: dalla Domenica delle Palme al Triduo pasquale. Le fonti per questo sussidio sono state i libri liturgici, come il Messale Romano, con uno sguardo attento al Cerimoniale dei Vescovi. Altra fonte di riferimento è stata la Lettera circolare della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, Paschalis sollemnitatis. Preparazione e celebrazione delle feste pasquali, del gennaio 1988. L'auspicio per gli animatori liturgici è che l'uso di questo strumento li aiuti a vivere il desiderio di Gesù.
5,90 5,61

Segni e gesti. Nell’umanità della liturgia tutta l’umanità di Dio

Alessandro Amapani

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 144

La liturgia è di per sé una realtà che suscita stupore, si esprime con le labbra, si traduce in atteggiamenti del corpo e fa uso di parole, di gesti, di cose, di segni e di simboli. Tuttavia, molti di questi segni e gesti sono divenuti estranei non solo per chi non crede, ma anche per coloro che frequentano di tanto in tanto le nostre chiese. Questo volume, il primo di una collana dedicata alla riscoperta della liturgia, vuole proprio aiutare a prendere coscienza della ricchezza insita nei segni e gesti che il sacerdote e l’assemblea compiono durante la celebrazione eucaristica. Il senso di questi gesti viene colto nella loro evoluzione storica e soprattutto nel loro significato spirituale ed esistenziale. La liturgia infatti altro non è che quella scuola di fede dove il credente impara a cogliere lo spirituale nel materiale, l’invisibile nel visibile. Nell’umanità della liturgia si manifesta tutta l’umanità di Dio: questo libro ci aiuta a vivere questo mistero.
15,00 14,25

Avvento e Natale 2018-2019. Sussidio liturgico-pastorale

Avvento e Natale 2018-2019. Sussidio liturgico-pastorale

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 96

L’Anno liturgico determina un percorso celebrativo in un crescente inserimento nel mistero di Cristo. Questo sussidio segue le indicazioni dei vescovi italiani contenuti negli “Orientamenti per il risveglio della fede". Curato da don Alessandro Amapani, già vicedirettore del Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile della CEI, con la collaborazione di firme prestigiose tra cui i monaci della comunità di Bose, il sussidio è ricco di contenuti e così strutturato: introduzione al tempo liturgico; a partire dalla bellezza, l’icona del tempo liturgico; Lectio Divina sulla pericope evangelica domenicale; catechesi per la settimana; preghiamo intorno alla tavola; celebrare in “nobile semplicità"; cantare al Signore con il cuore; catechesi in disabilità (ricca di proposte per chi lavora a contatto con i diversamente abili); rosario di Natale; celebrazioni proprie del tempo liturgico; liturgia penitenziale; proposta cinematografica per il tempo liturgico.
2,00

Il «guerriero» con il sorriso

Antonio Carretta

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2018

pagine: 288

Antonio Carretta è un giovane morto a ventiquattro anni a causa di un cancro. Nato il 19 maggio 1991, secondogenito di una normale famiglia di Altamura, la sua quotidianità di adolescente è fatta di studio, calcetto, amici, senza mai trascurare i doveri di cristiano. A diciannove anni si iscrive all’università di Bari, facoltà di Economia. Dopo aver conseguito la laurea inizia il percorso specialistico biennale in Economia e Management presso l’Università di Casamassima a Bari. Nel giugno 2014 inizia ad accusare dolori alla schiena, sempre più intensi finché il 23 luglio 2014 è ricoverato al Policlinico di Bari con una diagnosi di cancro. A settembre del 2015 la situazione peggiora, le speranze di guarigione si affievoliscono. Nessuna possibilità di cura. Antonio lascia la vita terrena il 24 novembre 2015. Il libro raccoglie le numerose testimonianze di persone che, a vario titolo, hanno conosciuto, amato, apprezzato, gioito della presenza di Antonio, che ha affrontato la vita, la malattia e la morte come un «guerriero» con il sorriso.
12,00 11,40

Messale festivo. Domeniche - Solennità del Signore - Proprio dei Santi

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 1552

Il Messale festivo è uno strumento indispensabile e completo perché la preghiera della Chiesa diventi davvero la preghiera di ogni credente. È lo strumento privilegiato perché chi celebra la liturgia non sia uno spettatore passivo ma un autentico celebrante del memoriale della Pasqua di Cristo. Con questo Messale festivo ci si può preparare alla liturgia conoscendo per tempo i testi biblici e i testi liturgici del giorno. Ricordando sempre che nella liturgia il primato va dato all’ascolto — perché «la fede viene dall’ascolto» (Rm 10,16) — tuttavia il Messale, utilizzato con intelligenza, può essere anche un aiuto nel corso della celebrazione stessa, per riprendere, durante il silenzio, un testo e meditarlo, oppure per seguire un testo complesso come la Preghiera eucaristica. Con riferimenti biblici aggiornati alla nuova versione della Bibbia CEI (2008), traduzione aggiornata del Padre Nostro e interni a due colori.
29,00 27,55

Vademecum del giubileo

Alessandro Amapani

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2024

pagine: 100

Il prossimo Giubileo indica tre tematiche che richiedono tre livelli di riflessione: il pellegrinaggio, la speranza, i segni del giubileo. Il volume raccoglie materiali di lavoro e di riflessione per ciascuno di questi temi, per approfondire in gruppo o da soli questo tempo propizio per il proprio cammino spirituale.
12,00 11,40

Settimana santa. Dalla domenica delle Palme al lunedì di Pasqua

Settimana santa. Dalla domenica delle Palme al lunedì di Pasqua

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 224

Le letture bibliche della Settimana Santa proposte in una nuova edizione aggiornata al nuovo Messale romano, con introduzioni per una partecipazione più attiva e consapevole al mistero eucaristico. Il volume contiene: Rito della Messa. Domenica delle Palme. Triduo pasquale Introduzioni ai tempi liturgici a cura di Alessandro Amapani e Goffredo Boselli. Introduzioni alle letture di Gianfranco Ravasi e David Maria Turoldo. Con Testo ufficiale della terza edizione del Messale romano e dei nuovi Lezionari CEI.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.