Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni La Scala

Monachesimo e teologia. La triplice prospettiva di Hans Urs von Balthasar

Monachesimo e teologia. La triplice prospettiva di Hans Urs von Balthasar

Giulio Meiattini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Scala

anno edizione: 2025

pagine: 245

L’opera teologica di H. U. von Balthasar (1905-1988) può essere definita un poderoso sforzo di ridare centralità a quell’atteggiamento contemplativo davanti all’essere (già tipico della filosofia classica), che la cultura occidentale moderna ha sostituito col primato dell’azione e della manipolazione tecnica del mondo e dell’uomo stesso. Da qui nasce anche la costante attenzione di von Balthasar per la vita monastica cristiana, nella quale l’atto filosofico-contemplativo è stato assunto e trasformato nel gratuito riservarsi per l’Essere divino, rivelatosi in Gesù Cristo come identità di essere-amore. Il monachesimo, per von Balthasar, mentre porta a compimento la vocazione metafisica dell’uomo, mette in luce anche il cuore contemplativo dell’intera Chiesa e della fede cristiana, che per esprimere la loro fecondità nel mondo come missione, hanno bisogno di vivere in primo luogo l’intimità dell’amore sponsale-contemplativo verso il Cristo come unum necessarium. Così, l’opera balthasariana non solo presenta una profonda teologia del monachesimo, ma assume nel suo insieme un’impronta monastica, riunificando teologia ed esperienza, preghiera e verità, riflessione e dossologia.
21,00

«Una vita per tutti». L'esperienza monastica in Anna Maria Cànopi

«Una vita per tutti». L'esperienza monastica in Anna Maria Cànopi

Maria Samuela Cattaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Scala

anno edizione: 2025

pagine: 170

Un'introduzione sintetica e puntuale all'esperienza spirituale e alla visione della vita monastica di Madre Anna Maria Cànopi, una delle figure più rappresentative del monachesimo benedettino italiano nel passaggio fra fine Novecento e inizio del terzo millennio. Il saggio di Maria Samuela Cattaneo individua con sicurezza la centralità del Cristo umile e chenotico nella concezione monastica della Cànopi e la sua interpretazione del cenobitismo della Regola di S. Benedetto. "Una vita per tutti", cioè a vissuta davanti a Dio a vantaggio della Chiesa e del mondo, è la parola sintetica che la Madre Cànopi ci ha lasciato e che in queste pagine viene illustrata sulla base della sua biografia e dei suoi scritti.
14,00

Preghiera, teologia, pastorale. L'eredità di Mons. Mariano Magrassi osb (1930-2024)

Preghiera, teologia, pastorale. L'eredità di Mons. Mariano Magrassi osb (1930-2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Scala

anno edizione: 2024

pagine: 132

Monaco, abate, noto liturgista, per più di un ventennio vescovo della diocesi di Bari, Mons. Mariano Magrassi può essere considerato una di quelle "personalità totali" (H. U. von Balthasar) che, come i Padri della Chiesa, conciliano in sé un'esemplare vita cristiana, un'elevata sapienza teologica e un impegno generoso nel ministero pastorale nella Chiesa loro affidata. Questa raccolta di studi vuol mettere in luce alcuni dei principali aspetti della sua missione ecclesiale: un profilo biografico-spirituale, la sua concezione della vita monastica, le linee direttrici del suo governo episcopale, l'impegno qualificato nel campo del dialogo ecumenico, l'influente contributo al cammino della Chiesa italiana negli anni '80 e '90, la sensibilità per il ruolo dello Spirito Santo nella mistero cristiano. Mons. Magrassi ci lascia in eredità un esempio di virtuoso intreccio fra preghiera, teologia e pastorale, tenute insieme grazie alla centralità della liturgia, a cui egli si è sempre mantenuto fedele.
14,00

«Una vita per tutti». L'esperienza monastica in Anna Maria Cànopi

«Una vita per tutti». L'esperienza monastica in Anna Maria Cànopi

Maria Samuela Cattaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Scala

anno edizione: 2024

pagine: 136

Madre Anna Maria Cànopi rappresenta a pieno titolo e da vari punti di vista una personalità che esprime uno dei momenti più alti e significativi del monachesimo italiano contemporaneo. Il lungo, denso e articolato cammino umano, spirituale, monastico, ecclesiale e anche intellettuale e letterario di Madre Cànopi ha un filo conduttore che questo agile saggio di Maria Samuela Cattaneo individua con sicurezza: la centralità del Cristo umile e chenotico. La sua esperienza di monaca e di fondatrice, si alimenta a questo cristocentrismo, che rende la vita monastica una vita dal respiro ampio, spesa a vantaggio "di tutti": di tutta la Chiesa, di tutto il mondo.
13,50

Monaci nel mondo monaci nel cuore. Piccola guida per oblati benedettini

Monaci nel mondo monaci nel cuore. Piccola guida per oblati benedettini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Scala

anno edizione: 2024

pagine: 198

Lungo i secoli il monachesimo è stato, nella Chiesa, richiamo alle realtà ultime ed essenziali, che trascendono questo mondo, ma che ne costituiscono anche il senso e il fondamento. Per questo la vita del monaco è sempre stata considerata fonte di ispirazione per tutti i battezzati, chiamati a configurarsi in tutto al Cristo crocifisso e risorto. Così, laici e sacerdoti si sono spesso accostati ai monasteri per rafforzare la loro identità cristiana e la loro vita di preghiera, ed essere, in certo modo, “monaci nel mondo e monaci nel cuore”, cioè dediti alle cose del Padre nell’esistenza di ogni giorno. Questo “monachesimo interiore” e senza chiostro, vissuto nelle più diverse forme di vita per trasformare la condizione umana con lo spirito del Vangelo, nella tradizione benedettina ha preso il nome di “oblazione secolare”. Di questo monachesimo del cuore, precisato secondo lo stile degli oblati benedettini, il libro presenta gli elementi essenziali, riallacciandosi non solo a S. Benedetto, ma a quanto di meglio il cristianesimo orientale e occidentale ci ha trasmesso.
17,00

Il poema della... Scala

Il poema della... Scala

Vittorio Tinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Scala

anno edizione: 2023

pagine: 143

Il volume raccoglie una parte della produzione letteraria di Vittorio Tinelli (1919-1991), poeta, scrittore e apprezzatissimo maestro elementare della cittadina pugliese di Noci. Si tratta di poesie, composte in vari stili, unificate dal tema: l'abbazia benedettina nocese della Madonna della Scala. Le varie composizioni si soffermano su luoghi, angoli, dettagli dell'edificio monastico e della comunità che lo abita. Un prezioso documento di storia e cultura locali oltre che di genuina spiritualità.
20,00

Il catechismo del Curato d'Ars

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Scala

anno edizione: 2023

pagine: 144

Una traduzione italiana del Catechismo del Curato d’Ars, un piccolo classico della spiritualità cristiana il cui valore non tramonta. In venti capitoli, distinti in oltre 300 paragrafi, sono toccati i principali temi della vita cristiana, nello stile semplice ed efficace che caratterizzava le catechesi di S. Giovanni Maria Vianney.
14,50 13,78

L'Eucaristia fonte di vita. L'insegnamento di Catherine Mectilde de Bar

L'Eucaristia fonte di vita. L'insegnamento di Catherine Mectilde de Bar

Marie-Cécile Minin

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Scala

anno edizione: 2023

pagine: 131

Di Catherine Mectilde de Bar (1614-1698), fondatrice delle Benedettine dell'Adorazione Perpetua, l'autrice del volume ha una conoscenza collaudata da decenni di studio. Dopo aver scritto la prima biografia della monaca francese e un saggio sulla sua spiritualità mariana, in questa ulteriore opera mette in luce il cuore eucaristico della sua esperienza contemplativa e del suo carisma di fondatrice. Il ricco insegnamento sull'Eucaristia della de Bar è esposto attraverso un costante raffronto con il più recente magistero ecclesiale sul Sacramento dell'Altare, mettendone in luce i diversi aspetti teologici e spirituali.
12,50

Sulla soglia del Mistero. Appunti di un parroco

Sulla soglia del Mistero. Appunti di un parroco

Dorino Angelillo

Libro

editore: Edizioni La Scala

anno edizione: 2022

pagine: 93

Al centro di queste pagine sta l’atto eucaristico col quale Gesù ha coronato la sua vita. Nei gesti e nelle parole che definiscono e compiono il suo sacerdozio – prendere il pane, rendere grazie, spezzarlo e distribuirlo - è racchiusa una ricchezza inesauribile, sulla cui “soglia” il libro vuol discretamente affacciarsi e sostare. Sul filo di questi gesti cristologici l’Autore svolge una meditazione sapienziale tesa fra le memorie personali del suo ministero sacerdotale e il memoriale eucaristico che ne è il cuore. Per poi approdare a una riflessione sulla paternità del sacerdote, uomo di Dio a servizio della Chiesa. Il lettore riconoscerà in queste riflessioni il sapore dell’esperienza vissuta e apprezzerà angolazioni nuove da cui contemplare il Mistero che si attua nell’Eucaristia.
5,50

Una scuola di vita spirituale. Commento alla Regola di san Benedetto

Una scuola di vita spirituale. Commento alla Regola di san Benedetto

Claudio Soldavini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Scala

anno edizione: 2022

pagine: 459

35,00

Scienze e preghiera. Dalla probabilità alla verità

Scienze e preghiera. Dalla probabilità alla verità

Nicola D'Onghia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Scala

anno edizione: 2022

pagine: 163

La riflessione dell'Autore si snoda in tre tappe. Un primo passo nel mondo delle scienze attuali, accomunate dalla percezione del mondo come sistema complesso e mobile di relazioni, di cui l'uomo fa parte, contribuendo a modificarlo. In un secondo momento, di carattere filosofico-teologico, ci si sofferma sulla stessa complessità dell'essere umano, nella sua composizione corporeo spirituale, teso fra natura e trascendenza divina. Infine, viene presa in esame la preghiera, come relazione con Dio, nella quale l'essere umano, radicato nel mondo della natura, si apre all'esperienza mistica e al compimento della sua vocazione.
15,00

Gesù Cristo, verità del mondo. Il Logos come fondamento

Gesù Cristo, verità del mondo. Il Logos come fondamento

Giuseppe Marraffa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Scala

anno edizione: 2021

La verità, oggi, è parola di cui si diffida (chi può affermare di possederla?) o di cui ci si arroga il possesso (per esempio, attraverso la censura). Negli eccessi relativistici si finisce semplicemente per liquidarla. Si rende perciò necessario riprendere le fila di questo termine, cercando di restituirgli pregnanza e splendore. All'incrocio del pensiero filosofico classico e della tradizione cristiana, la verità assume i contorni di una Persona e di un Volto preciso: Gesù Cristo, Parola eterna di Dio incarnata nella storia. Egli è la Verità universale e personale, da conoscere e pensare, da vivere e sperimentare.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.