Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Barbone

Musica e filosofia nel pitagorismo

Musica e filosofia nel pitagorismo

Alessandro Barbone

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2022

pagine: 168

La scuola pitagorica ebbe per la musica una predilezione che non si riscontra in nessun altro indirizzo filosofico dell'antichità, perché agli occhi dei filosofi italici l'aspetto numerico delle leggi dell'armonia musicale era una mirabile manifestazione del carattere eminentemente matematico della realtà, e perché essi attribuivano alla musica una funzione catartica nell'ambito di una visione magico-religiosa dell'essere umano. Le testimonianze su Pitagora alle prese con martelli e incudini nell'atto d'indagare i rapporti matematici delle consonanze, le fonti relative agli esperimenti musicali condotti da Ippaso, le discussioni musicali di Filolao e Archita: questo il materiale studiato dalla monografia di A. Barbone che si sforza di risalire alle teorie musicali dei pitagorici antichi, non mancando di toccare quegli autori che, come Damone, Platone, Aristotele e Aristosseno, del pensiero musicale dei pitagorici furono eredi o critici. Prefazione di Bruno Centrone.
15,00

La tavola di Cebete. Testo greco a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2010

pagine: 156

Opera di un anonimo autore eclettico vissuto tra il I e il II secolo d. C., scritta in una lingua così semplice da guadagnarle il titolo di "classico" nell'insegnamento del greco dal Rinascimento fino a tutto l'Ottocento, la Tavola di Cebete segue gli itinerari dell'uomo virtuoso nella vita, dacché nasce fino al conseguimento della felicità, mostrando da un lato le fatiche di un'esistenza spesa alla ricerca della sapienza e della virtù, dall'altro i fallimenti e le disillusioni di coloro che si lasciano ammaliare dalla fortuna e dai vizi. Il nome di Cebete rimanda alla veneranda tradizione pitagorica, cui la Tavola non appartiene per contenuti, giacché la sua dottrina si inserisce pienamente nell'ambito della morale ellenistica, variamente influenzata dal platonismo, dal cinismo e dallo stoicismo. Tanto ammirata da umanisti del calibro del Giraldi e del Gronovio, e ricordata da Vico, Campanella e Leopardi, la Tavola di Cebete è caduta nell'oblio da quando l'interesse per la sua dottrina morale non ha più stimolato letterati e filosofi, insegnanti e studenti.
12,00 11,40

Ephòdion

Ephòdion

Alessandro Barbone

Libro

editore: Accademia Vivarium Novum

anno edizione: 2005

7,50

Partita per violino solo

Partita per violino solo

Alessandro Barbone

Libro

editore: Edizioni Creativa

anno edizione: 2014

pagine: 84

Sullo sfondo di una Napoli che non manca di mostrare il suo fascino pur dietro le sue laceranti contraddizioni, la vicenda di Achille Lorenzetti, professore di filosofia schivo e solitario, mette in luce il conflitto interiore tra i doveri dettati dalla ragione e dalle convenzioni sociali, e la potenza esplosiva del sentimento che, quando irrompe, supera anche gli argini imposti dal timore di un eventuale amore omosessuale. La passione e il sentimento liberano alla fine il protagonista dalla prigione in cui egli stesso si era rinchiuso, spalancandogli le porte di un futuro nuovo, ricco di attese e di speranze.
11,00

Ephòdion
13,50

Musica e filosofia nel pitagorismo

Musica e filosofia nel pitagorismo

Alessandro Barbone

Libro: Copertina morbida

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2009

pagine: 168

La scuola pitagorica ebbe per la musica una predilezione che non si riscontra in nessun altro indirizzo filosofico dell'antichità, perché agli occhi dei filosofi italici l'aspetto numerico delle leggi dell'armonia musicale era una mirabile manifestazione del carattere eminentemente matematico della realtà, e perché essi attribuivano alla musica una funzione catartica nell'ambito di una visione magico-religiosa dell'essere umano. Le testimonianze su Pitagora alle prese con martelli e incudini nell'atto d'indagare i rapporti matematici delle consonanze, le fonti relative agli esperimenti musicali condotti da Ippaso, le discussioni musicali di Filolao e Archita: questo il materiale studiato dalla monografia di A. Barbone che si sforza di risalire alle teorie musicali dei pitagorici antichi, non mancando di toccare quegli autori che, come Damone, Platone, Aristotele e Aristosseno, del pensiero musicale dei pitagorici furono eredi o critici.
12,00

Ephòdion. Antologia di autori greci. Per il Liceo classico

Ephòdion. Antologia di autori greci. Per il Liceo classico

Alessandro Barbone

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Edizioni Accademia Vivarium Novum

anno edizione: 2008

pagine: 94

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.