Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Catelani

Il concetto di diritto

Il concetto di diritto

Alessandro Catelani

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 322

Il libro esamina il fenomeno giuridico in tutti i suoi aspetti e nella sua più intima essenza. Le teorie più recenti e famose vengono valutate e criticate.
32,00

La giustizia e il diritto

La giustizia e il diritto

Alessandro Catelani

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2021

pagine: 240

La Giustizia è una virtù e, come tale, un valore assoluto. Intesa in senso proprio e specifico, essa è quella parte dell’etica che ha ad oggetto i rapporti intersoggettivi. Il diritto invece è opera umana: l’esistenza di una società implica che una volontà, espressione degli organi esponenziali della collettività, regoli i rapporti tra gli uomini che ne fanno parte. La funzione del diritto è quella di definire le contrapposte sfere giuridiche dei consociati, attraverso una delimitazione di tutta la realtà. La norma giuridica è una manifestazione di volontà categorica che impone una struttura al corpo sociale, creando l’ordinamento giuridico; e che alla società si contrappone, allo scopo di consentire lo svolgimento di una regolare vita associata. Tale finalità è eticamente valida, e si identifica con la Giustizia quale valore etico, che del fenomeno giuridico costituisce la ragion d’essere. In quanto opera umana, il diritto può tuttavia deviare da questa finalità che gli è connaturata.
24,00

Le circolari amministrative

Alessandro Catelani

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2021

pagine: 202

Le circolari amministrative sono ordini amministrativi destinati a "circolare" tra gli uffici e contengono delle indicazioni che devono essere seguite da parte dei titolari degli stessi. Le circolari sono norme con efficacia interna, ma in taluni casi esse hanno un'efficacia indiretta esterna e ciò si riscontra specialmente nelle circolari che hanno ad oggetto problemi di carattere tributario. La violazione di una circolare non comporta il vizio di violazione di legge ma quello di eccesso di potere. E l'organo potrà quindi dimostrare di aver agito in difformità dalla circolare per motivate ragioni di pubblico interesse, nel qual caso l'atto risulterà regolare.
21,00 19,95

Principio di legalità e Stato di diritto

Principio di legalità e Stato di diritto

Alessandro Catelani

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 152

La norma giuridica copre la serie indeterminata dei rapporti intersoggettivi, garantendo il corretto svolgimento della vita associata. Diversa è la sua incidenza sui rapporti giuridici a seconda che si tratti di diritto pubblico o di diritto privato. La dimensione del principio di legalità è duplice: alla generica sottoposizione dei consociati e dei pubblici poteri alla legge, si aggiunge la subordinazione di ogni norma giuridica dell'ordinamento ai precetti della Carta costituzionale, sulla base della gerarchia delle fonti normative, allo scopo di garantire i diritti inviolabili dell'uomo. Spetta all'autorità giudiziaria garantire il rispetto della legalità: le garanzie dello Stato di diritto sono rimesse alle capacità intellettuali e morali della classe giudicante.
12,00

Lavoro e civiltà

Lavoro e civiltà

Alessandro Catelani

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 176

Alla base della civiltà dei popoli è l'attività lavorativa dei loro componenti. Il lavoro è espressione di un diritto di libertà, che negli ordinamenti moderni è costituzionalmente garantito. Il lavoro è anche un dovere – oltre a essere indispensabile a ciascuno per sopravvivere –; perché tutti devono contribuire, nei limiti delle proprie possibilità, al progresso della collettività alla quale appartengono. L'attività lavorativa deve essere compiuta secondo quelle regole morali che la rendono utile alla collettività. Queste regole morali sono parte integrante delle norme costituzionali, che le hanno rese giuridicamente coattive. Tutelare la libertà e il lavoro deve essere l'obiettivo fondamentale dello Stato moderno. La negazione della libertà lavorativa, così come il mancato rispetto delle regole morali che la concernono, hanno effetti rovinosi per la società.
15,00

Problemi giuridici della società contemporanea

Problemi giuridici della società contemporanea

Alessandro Catelani

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 246

13,00

Il diritto come struttura e come forma

Alessandro Catelani

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 298

Il diritto non è la società, ma un complesso di norme emanate dai suoi organi esponenziali, che ne determinano la struttura. Le norme giuridiche disciplinano i rapporti intersoggettivi all'interno del corpo sociale; e senza tale complesso normativo non può esistere un ordinamento giuridico. La forma normativa si contrappone alla sostanza dei rapporti sociali. Il riferimento alla struttura e il concetto aristotelico della forma definiscono il fenomeno giuridico. Il libro di Alessandro Catelani analizza tale fenomeno nella sua più intima essenza, ed affronta i temi di più viva attualità relativi alla consistenza dello Stato di diritto, ed alla garanzia che esso rappresenta per la tutela dei diritti inviolabili dell'uomo.
15,00 14,25

Il contributo. Volume Vol. 3

Il contributo. Volume Vol. 3

Alessandro Catelani, Fiammetta Ricci, Sergio Emilio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 144

"Il Contributo" è curato ed edito dal Centro per la Filosofia Italiana, un ente associativo giuridicamente costituito. Il Centro raccoglie docenti di filosofia (universitari e della scuola secondaria superiore), laureati in filosofia e cultori. Ha per scopo la promozione, in Italia e all'estero, dell'operosità speculativa (teoretica e storica) italiana.
10,00

Trattato di diritto amministrativo. Volume Vol. 40

Alessandro Catelani

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2010

pagine: XIV-280

Il volume ricostruisce in modo sistematico l'istituto della sanità pubblica, così da definirlo attraverso una trattazione organica e globale, che consideri l'apparato organizzativo e funzionale della PA proprio di questo settore alla luce dei precetti costituzionali, nel suo più intrinseco significato di tutela della persona, in quella sua componente fondamentale che è la salute. È uno studio di diritto positivo condotto in riferimento alle disposizioni vigenti.
32,00 30,40

L'ordinamento regionale

Alessandro Catelani

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2006

pagine: XVI-332

In questo volume l'ordinamento regionale viene esaminato nella sua genesi storica e nel suo significato istituzionale di tutela dell'autonomia delle collettività minori
42,00 39,90

La scuola pubblica in Italia

La scuola pubblica in Italia

Mario Falanga, Alessandro Catelani

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2011

pagine: 448

Un volume per costruire un attento e dettagliato profilo del Servizio scolastico in Italia, dall'Unificazione fino all'attuazione dell'autonomia scolastica. Nella parte generale si analizzano nodi strutturali: dal diritto all'istruzione al dettato costituzionale, dal concetto di autonomia alla descrizione dei poteri legislativi statali e regionali in materia di pubblica istruzione. La parte speciale, invece, presenta una preziosa ricognizione sull'amministrazione centrale e periferica, sulle scuole del primo e secondo ciclo e sui soggetti coinvolti nell'operatività della scuola. Una sintesi aggiornata, utile ai dirigenti scolastici e agli operatori del settore.
24,00

Dalla normativa all'azione dirigente

Dalla normativa all'azione dirigente

Alessandro Catelani

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2000

pagine: 112

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.