Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Ceci

Decostruzione della criminologia. Il crimine, conflitto primordiale

Francesco Bruno, Alessandro Ceci

Libro: Libro in brossura

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 278

La criminologia, di cui tanto si parla spesso in modo improprio, non ha in realtà uno statuto epistemologico. Si confonde Criminologia e Scienze Forensi, Criminologia e Investigazione, Criminologia e Criminalistica, Criminologia e Intelligence. Il libro, nato da una comune esperienza scientifica tra i due autori, tenta di inaugurare un percorso di studi logici ed epistemologici sul tema del crimine. Per rispettare questo approccio, si parte dal metodo della decostruzione proposto alla letteratura scientifica da Jacques Derrida e distingue la criminologia dell’individuo (antropologia psicologia e psichiatria) che si riferisce principalmente ai singoli casi criminali, dalla criminologia del soggetto (sociologia diritto e politologia) che riguarda principalmente le organizzazioni criminali. Tuttavia, questa distinzione non può considerarsi come una separazione. Piuttosto, sulla scia dell’insegnamento di Lacan, può essere considerata una separtizione, cioè la capacità di scomporre sintatticamente un problema senza perdere mai la sua unicità semantica. Introduzione di Simonetta Costanzo e Alfredo Bruno. Prefazione di Massimiliano Nisati.
20,00 19,00

Persona. Non solo individuo, non solo cittadino e nemmeno soggetto. Dimensioni dell’umano

Persona. Non solo individuo, non solo cittadino e nemmeno soggetto. Dimensioni dell’umano

Alessandro Ceci

Libro: Libro in brossura

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 176

Il testo affronta il problema delle diverse dimensioni dell’umano: non solo individuo, non solo cittadino e nemmeno soggetto, ma anche persona. La socialità, in tutte le sue accezioni, trascina con sé la nozione di persona. Nella storia la socialità è la connotazione della fitness evolutiva dell’umano. Anzi, noi risolviamo alcuni deficit della persona proprio grazie alla gestione della relazione sociale. L’impersonale che ci rende simili a miliardi di altri nostri simili, tuttavia, non ci rende unici e quindi minaccia la nostra universale identità e, peggio ancora, la nostra identificazione. La personalità può essere valutata in termini di abilità e di adattamento sociale come funzione relazionale, cioè la capacità di interagire e di integrarsi con gli altri in diverse condizioni. Le diverse modalità di interazione e/o di integrazione sono determinate da tratti di personalità intesi come tendenze o predisposizioni alla risposta (Atteggiamenti). La soluzione al disagio della persona nell’epoca contemporanea si può risolvere con la valorizzazione dell’etica in una nuova pedagogia, denominata wetware. L’etica, dicevo, è la sostanza coagulante del wetware.
18,00

Stato di liminalità. Il disagio giovanile e la distruzione della relazione sociale

Stato di liminalità. Il disagio giovanile e la distruzione della relazione sociale

Alessandro Ceci

Libro: Libro in brossura

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 174

3 formiche guardano un elefante. La prima lo guarda di fronte e scopre che l’elefante è un animale simpatico, con una lunga proboscide due grandi orecchioni, piccoli occhi e zanne bianchissime. La seconda formica lo scruta da dietro e scopre un essere goffo, con due enormi glutei e un ridicolo codino. La terza lo vede di lato e non riesce bene a capire come, quella informe massa di carne grigio – verde possa essere minimamente considerata un vivente. Pare che le tre formiche passarono il resto della loro vita a cercare una comune definizione di elefante. Ognuno aveva visto una parte di quel fenomeno decisamente più complesso della loro ottica (gelstat) e nessuno aveva visto il tutto. Il tutto che c’è tra noi non è, quindi, in ognuno di noi, ma nella connessione comunicativa che si determina tra di noi. La definizione di elefante più vicina al reale, è quella che scaturirà dal confronto tra le tre formiche, cioè dalle connessioni logiche che si determineranno tra loro quando cominceranno a parlare, dalla rete cognitiva della loro e della nostra comunicazione. Solo queste connessioni possono farci avvicinare il più possibile alla realtà del fenomeno.
18,00

Ri-cognizione della democrazia. Il conflitto nella società della comunicazione

Alessandro Ceci, Elvio Ceci

Libro: Libro in brossura

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 398

Con l’avvento della società della comunicazione cambia totalmente lo stato delle cose reali. Viviamo una mutazione sociale che viene percepita come crisi proprio perché non si sa che cosa stia accadendo. Non esistono più forme di governo, ma tipologie di società; cioè network clusterizzati dalla funzione del potere/energia. Il potere/energia della società della comunicazione è il linguaggio che costruisce scenari di verità che possono essere totalmente scissi dalla realtà. L’ipotesi di questo libro è che la forma dei regimi politici non esiste più sostituita da processi di politicizzazione che tendono, senza raggiungere mai completamente, alla democrazia o all’autocrazia. In questo senso, pertanto, è necessaria una nuova cognizione della democrazia e del linguaggio, cioè dell’habitat politico e del potere che lo organizza con una potenza inusitata, tanto da essere denominato “epipower”: il potere epistemologico eccedente o eccessivo della verità sulla realtà (o viceversa). Introduzione di Massimiliano Nisati.
20,00 19,00

Crisi democratiche di identità. Dimensioni della politica nella società della comunicazione

Crisi democratiche di identità. Dimensioni della politica nella società della comunicazione

Alessandro Ceci

Libro: Libro rilegato

editore: PM edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 168

La crisi di identità non riguarda solo i soggetti politici, ma il concetto stesso di democrazia. Con l'avvento della società della comunicazione i parametri politici con cui pensavamo le forme del potere, l'azione e l'organizzazione politica, sono definitivamente cambiati. Siamo nel pieno della quarta mutazione della storia dell'umanità. Percepiamo la crisi laddove c'è transizione. Bisogna ricostruire le categorie cognitive e interpretative dei fenomeni esistenti. La democrazia è minacciata, non più e non solo da un nuovo regime, ma da se stessa e dalle spinte verso un network politico autocratico. Per ritornare a vivere in network autenticamente democratici bisogna costruire nuovi vocabolari che permettano di re-interpretare il mondo con nuove narrazioni politiche.
16,00

15,00 14,25

Alici e veleni. Il caso criminologico di Tommaso d'Aquino

Alici e veleni. Il caso criminologico di Tommaso d'Aquino

Alessandro Ceci

Libro: Libro in brossura

editore: Bookcart

anno edizione: 2019

19,00

Dissonanze criminologiche

Dissonanze criminologiche

Alessandro Ceci, Lililana Montereale

Libro: Copertina morbida

editore: Ibiskos Editrice Risolo

anno edizione: 2015

pagine: 254

Il crimine che compiamo, la guerra che facciamo è sempre la stessa, non c'è niente di nuovo nel nostro volto riflesso ancora nello specchio della storia. È sempre lo stesso crimine, è sempre la stessa guerra, è sempre lo stesso uomo nella stessa carlinga dello stesso aereo. È sempre lo stesso Caino che risolve sempre lo stesso problema della proprietà e del possesso della terra portando il fratello a combattere nei campi. L'uomo continua a riflettere il suo volto ambiguo di amore e odio nel profondo corridoio di specchi della storia insaziabile.
15,00

Cosmogonie del potere

Cosmogonie del potere

Alessandro Ceci

Libro: Copertina morbida

editore: Ibiskos Editrice Risolo

anno edizione: 2012

pagine: 238

Ontopower, Egopower, Biopower, Epipower sono le quattro tipologie in cui si è storicamente articolata la filosofia del potere; non solo nella sua meccanica e nemmeno esclusivamente nella sua dinamica; ma nell'articolazione delle tre funzioni con cui la filosofia ha, nel tempo, interpretato i fenomeni percepiti nel mondo: la fisica, la metafisica e la logica.
12,00

Terra terrore terrorismo. La violenza politica nella società della comunicazione
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.