Libri di Alessandro De Francesco
Europa
Alessandro De Francesco
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 782
Un'avventurosa saga famigliare che si dipana dall'età napoleonica alla Prima guerra mondiale. L'epopea dei Naldi, un'importante famiglia nobile di Faenza, fa da filo conduttore alla vicenda, nella quale subentrano molti antagonisti e comprimari. Europa diventa ben presto un racconto corale, dove il principale attore non è più un singolo individuo o una famiglia, ma una variegata umanità in fermento. Molti luoghi fanno da sfondo alle vicende dei protagonisti; dalla Spagna, all'Italia, all'Irlanda, all'Ungheria, fino a lambire il nuovo mondo. Le vicende dei personaggi principali torneranno a incrociarsi, quando, ormai anziani, la vita li metterà di fronte a ciò che li accomuna, in contrapposizione all'inconsistenza di ciò che li aveva portati a combattere l'uno contro l'altro.
Semicerchio. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 136
«Il corso di poetica tenuto da Ulrike Draesner presso l'Università di Francoforte nel 2017, pubblicato sotto il titolo Grammatik der Gespenster (Grammatica degli spettri), consente di avvicinare una poesia del "testonatura" e una poetica della complessità che ripensa radicalmente le categorie dello scrivere nach der Natur (nella doppia accezione di 'secondo natura' o 'dopo la natura'). Nella lezione sul Naturschreiben Draesner esclude la possibilità di trovarsi di fronte un liber naturae già fissato e oggettivamente dato. Il libro della natura non è oggetto discreto ma presenza attiva, mutevole, instabile, continuamente "in costruzione". I poeti come gli scienziati sono capaci di leggervi "qualcosa di non linguistico, vivente (Nichtsprachliches, Lebendiges)"; la lingua a sua volta scontrandosi di continuo con diverse forme di "corporeità, ne viene incurvata e ripiegata su se stessa (rückgebogen)". La natura resta tuttavia esperibile solo in modo mediale: "attraverso il medium della parola, lentamente, con una notevole, voluta "posteriorità (Nachträglichkeit)" (FP, 163). Gli effetti e le forme della parola non sono referenziali; innescano invece una "relazione di risonanza (Resonanzbeziehung) tra natura e essere umano. La parola poetica è gesto: si sporge, si protende, risponde"…» Camilla Miglio ("Grammatica degli spettri. La poetica reticolare e relazionale di Ulrike Draesner)
Semicerchio. Rivista di poesia comparata. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 152
«“Il cervo vive mille anni. Il cinghiale ha due corna sul grugno. La donnola concepisce i piccoli attraverso la bocca e li partorisce dall’orecchio. Il toro perde le forze se viene legato a un fico. Il caprone ha sempre la febbre e il suo sangue è così caldo che perfora il diamante. […] La iena cambia sesso a piacimento. Quanto alla rondine, mangia, beve e dorme volando”. Così Michel Pastoureau apre il suo studio Bestiari del Medioevo, “strani libri di animali che parlano delle diverse specie zoologiche non tanto per descriverle oggettivamente e ancor meno per studiarle in maniera scientifica, ma piuttosto per trarne significati morali e religiosi”. Come vorrei dimostrare, la loro rilevanza è sia mediale che transmediale, a seconda che il genere letterario del bestiarium si usi per chiarire le caratteristiche oggettuali o “iperoggettuali” di un singolo bestiario contemporaneo. In altre parole, la categoria di iperoggetto può servire a compiere un passaggio, anzi, un salto, dall’analisi mediale di un’opera poetica all’analisi transmediale, in quanto la transmedialità mette in relazione l’opera con il rapporto dei naturalia rappresentati tra di loro (intertestualità), ma anche in rapporto ai bestiari esistenti (storicità del medium) e a quelli possibili (pratica poetica) secondo «risonanza» ovvero secondo ciò che Morton definisce anche “interoggettività”. Concetto nato per spiegare a livello culturale il rapporto di singoli eventi catastrofici con il processo di riscaldamento globale, l’iperoggetto è caratterizzato da proprietà oscure – del resto, già indicate nel nome del progetto filosofico di Timothy Morton, la dark ecology – ma adatte a definire fenomeni di scala esorbitante, e dunque anche la natura transmediale di opere medialmente diverse come una silloge poetica e una mostra fotografica, eppure comparabili in quanto entrambe si riferiscono, ciascuna a suo modo, al processo compositivo del bestiarium…» (Mariaenrica Giannuzzi). Ecco il primo dei due numeri di Semicerchio dedicato a due linee di indagine intrecciate: un avvicinamento alla poesia (in particolare alla poesia contemporanea), sotto l’egida del realismo speculativo e dell’origine oggettuale ontologia entata (d'ora in poi OOO), e una poetologica riflessione attorno agli scenari post-apocalittici in cui il riscaldamento globale e la storia umana sono due aspetti di la stessa realtà.
Gravesend
Cole Swensen
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Itaca
anno edizione: 2024
pagine: 176
Alessandro De Francesco and agglomerations, of trees or. E agglomerati, degli alberi o
Alessandro De Francesco
Libro: Libro in brossura
editore: Mousse Magazine & Publishing
anno edizione: 2022
pagine: 155
Alessandro De Francesco ha sfocato i confini tra poesia e pratica artistica per oltre quindici anni. (...) Con complessità concettuale e intensità emotiva, la sua densa scrittura esplora in modi inaspettati le relazioni tra storia e natura, pensiero e significato, immagini (mentali) e sentimenti, linguaggio e spazio. Mentre i suoi progetti esposti a livello internazionale abbracciano elaborazione vocale digitale, realtà virtuale, incisione, ricerca d'archivio e azioni orientate alla comunità, il libro e il testo...
Mental dough. A dialogue on poetry and artistic practice. Ediz. italiana e inglese
Marco Mazzi, Alessandro De Francesco
Libro: Copertina morbida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2022
pagine: 240
Il bambino farfalla
Alessandro De Francesco
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 409
In tempi di pandemia, un uomo rinchiuso nel suo appartamento si ritrova a fare un bilancio della propria vita. I ricordi si susseguono come in un lungo flashback. La sua biografia s’intreccia con quella di un anonimo contabile siriano. Li unisce un’ostinata determinazione e una terribile e rara malattia. Il primo è uno dei più grandi scienziati italiani e sta lavorando alla ricerca di una cura per l’epidermolisi bollosa. Il secondo è il padre di Hassan, un bambino gravemente malato, che si ritrova nel bel mezzo di una feroce guerra civile. A metà tra romanzo biografico e romanzo d’avventura, "Il bambino farfalla" è la cronaca fedele di una grande operazione di salvataggio. Nasce da innumerevoli ore d’intervista con i protagonisti reali della storia, lo staff del Centro di Medicina Rigenerativa di Modena e la famiglia di Hassan.
Marco Mazzi. Inconscio ambientale
Alessandro De Francesco
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 144
Il volume raccoglie un insieme di 110 fotografie scattate in Giappone da Marco Mazzi (Firenze, 1980), realizzate attraverso la tecnica della doppia esposizione in fase di scatto. L’indagine fotografica diventa una riflessione sulla metropoli contemporanea, che si risolve in una semiosi del paesaggio urbano, colto nella sua dimensione oggettiva, concreta, capace e disposta a modellare (soprattutto in senso ideologico e politico) la soggettività individuale. Il libro è anche un omaggio alle strategie di indagine artistica e sociale di Masao Adachi e Osamu Kanemura, fra i massimi esponenti del postmodernismo giapponese, e alla scrittura di Alessandro De Francesco.
In fondo alla terra
Alessandro De Francesco
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 600
Cile, 11 settembre 1973. Il mondo assiste attonito alla violenta presa del potere da parte dei militari. Il colpo di Stato travolge la vita di molti cileni e fa sprofondare il più europeo dei paesi latino americani sotto il peso di una feroce repressione. Estela Menier è figlia di uno dei tanti militari contrari al golpe. Per non restare stritolata dagli ingranaggi di un sistema brutale, la ragazza si vedrà costretta a una fuga disperata attraverso il Sud America, fino all'Europa. I retroscena della politca, il crollo delle speranze, le violenze e il caos faranno da cornice alla lunga odissea della protagonista. Estela si ritroverà a vivere il brusco passaggio da una spensierata giovinezza all'età adulta, con un nuovo nome e una nuova identità in un paese straniero. Nel ripartire da zero, la ragazza dovrà fare i conti con le proprie insanabili ferite e con ciò che la vita le riserva. Una vicenda ispirata a fatti reali. Estela, per quanto personaggio di fantasia, racchiude in sé le tracce di tante storie vere. Diviene il personaggio simbolo di un dramma che investì la società cilena in modo trasversale, dai rimandi alla vita delle presidente Michelle Bachelet alle testimonianze dei tanti cittadini comuni che videro le loro vite segnate dalla storia.
La visione a distanza
Alessandro De Francesco
Libro: Copertina morbida
editore: Arcipelago Itaca
anno edizione: 2018
pagine: 196
Le tenebre e il sole
Alessandro De Francesco
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 470
La città considerata la capitale del mondo viene sconvolta da una immane catastrofe. Quasi subito si sparge la voce che dietro al disastro ci sia la mano dell'uomo. Pare trattarsi del più grande atto terroristico che l'uomo ricordi. Del misfatto vengono accusati un gruppo di fanatici mossi dal loro credo religioso. In apparenza i colpevoli vengono subito catturati e portati a giudizio. Il caso sembra chiuso. Tuttavia, col passare dei giorni, cominciano ad affiorare le prime incongruenze e ci si rende conto che non tutto è come sembra. In molti sorge il sospetto che si tratti di una cospirazione. Alcuni arrivano addirittura a pensare che sia implicato qualcuno interno alle istituzioni. Non siamo agli inizi del XXI secolo. Nonostante le analogie e i rimandi storici, la vicenda si svolge quasi duemila anni fa. Il prefetto Publio Decio Andronico, che vive da anni a Forum Cornelii, viene richiamato a Roma per condurre un'inchiesta sulla presunta cospirazione che si cela dietro quello che viene considerato il disastro più sconvolgente dell'antichità: il grande incendio di Roma del 64 d.C. Per Andronico quello da Forum Cornelii a Roma sarà anche un viaggio interiore. Rivedendo i luoghi dell'infanzia e della giovinezza Andronico ritorna in contatto con un passato che aveva rimosso e con cui dovrà fare i conti. In parallelo al dramma esistenziale del prefetto Andronico si svolgono le vicende del suo schiavo Galeno, che segue il padrone nella capitale. La sua storia farà da contraltare a quella di Andronico.
Le stelle di Mactán
Alessandro De Francesco
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 400
Le stelle di Mactàn racconta una delle più incredibili imprese mai compiute dall'uomo nel corso dei secoli. Il Medioevo è virtualmente finito, ma la modernità è ancora un miraggio. Venezia è al culmine della sua potenza e l'Europa si apre finalmente al mondo. Jacopo è un nobile veneziano dal passato burrascoso che fin da ragazzo vive una sorta di ossessione per tutto ciò che è viaggio, esplorazione, scoperta. Durante un soggiorno a Barcellona diviene amico di un altro italiano, un vicentino di nome Antonio Pigafetta. Sarà quest'ultimo a convincere in conterraneo a partecipare a un'importante spedizione organizzata dalla Casa di Contrazzioni spagnola e finalizzata ad aprire nuove rotte commerciali. Nell'agosto del 1519 i due s'imbarcano su una delle cinque navi del portoghese Ferdinando Magellano, accompagnati dal fedele scudiero Zuan, che è l'ombra di Jacopo fin da quando questi era adoloscente. Il romanzo prende spunto dalla "Relazione del primo viaggio intorno al mondo" di Antonio Pigafetta e dal "Roteiro" di Leone Pancaldo, il timoniere della Trinidad. Queste testimonianze dirette diventano il canovaccio su cui s'inseriscono le vicende letterarie del protagonisti di "Le stelle di Mactàn". Nel corso della narrazione personaggi di fantasia come Jacopo o Zuan, interagiscono con reali personaggi storici, come Ginès de Mafra, Carvahlo e gli stessi Magellano e Pigafetta, andando a comporre un classico affresco storico.