Libri di Alessandro Ferraresi
Ipotesi di forma
Alessandro Ferraresi
Libro: Libro in brossura
editore: Nulla Die
anno edizione: 2017
pagine: 192
Clara corre verso i bambini. Chiede pietà. Non riesco a reagire. Un’intensa raffica di proiettili si scaglia con ferocia su quanto di più caro avessi nella vita. Clara cade a terra. I suoi occhi mi cercano. Il drone si gira, setaccia la zona. Le gambe m’impediscono di compiere passi. Mi sento svenire, mentre Clara torna a dormire, per l’ultima volta. Il sangue si muove verso i gradini. Sembra cercarmi. Cado a terra vicino ai corpi di Sofia e Massimo rimasti senza vita. Immobile la memoria di Sebastian, immobile il tempo che lo costringe come un prigioniero. Da quel giorno. E se la nuova direzione da intraprendere fosse determinata dagli uomini che la vita ci impone d’incontrare? Uno sfondo onirico-fantastico accarezza temi di natura filosofica mediante l’azione che diviene conquista. Il valore della decisione, la fuga dall'accidia, la caducità del corpo e la memoria guidano Sebastian sin dall'inizio del racconto. Sarà il ricordo a donar forma alla vita sottraendola alla linearità del tempo. Alessandro Ferraresi è nato nel 1978 a Varese, dove vive. Si è laureato in Filosofia all’Università Statale di Milano nel 2004.
La strategia di gioco come mente collettiva. I principi del gioco a zona
Alessandro Ferraresi
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2014
pagine: 287
Un tentativo meditato e sperimentato che punta all'assemblaggio delle energie individuali convogliandole in quel corpo unico che dovrebbe diventare una squadra di calcio. Scopo della proposta di formazione tattica di Alessandro Ferraresi è la costruzione della squadra come unità operativa che si schiera e si muove sincronicamente in campo in funzione di ogni movimento della palla. Un compito formativo difficile, specie quando si debba spiegarlo ad un gruppo di adolescenti, ma assolutamente fondamentale quando si tenti di organizzare un team lavorando controcorrente su singoli che cercano una identità fisica e psicologica: una condizione che rende difficile indurli a rinunciare ad un naturale atteggiamento egocentrico per indirizzarli verso comportamenti finalizzati all'azione collettiva. Fine ultimo: determinare la strategia della partita attraverso la mente dell'unità "collettiva" tipica del calcio ragionato. Il processo formativo inizia introducendo i giocatori alla difesa collaborativa, alla gestione dell'uno contro uno, ai giochi a due e a tre, per giungere all'organizzazione del reparto difensivo e relative specializzazioni ed infine all'introduzione alla mente collettiva, con tutti i reparti (difesa, centrocampo e attacco) che collaborano e agiscono sinergicamente. Il libro offre materiali esercitativi ben strutturati ed originali per ognuno degli obiettivi parziali indicati al fine di facilitare il compito didattico di operatori, istruttori ed allenatori.
Gran Paradiso
Alessandro Ferraresi
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2013
pagine: 128
Piede e pallone. Palleggio, palla alta e stop
Alessandro Ferraresi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2011
pagine: 64
Nel Dvd, con 233 esercizi, vengono proposti lavori esercitativi su tre grandi temi di base della tecnica calcistica: palleggio, passaggio alto, stop, come primo blocco di una proposta complessiva che prevede 582 esercitazioni. L'autore, partendo da una precisa valutazione secondo la quale nessuna esercitazione può risultare totalmente esaustiva rispetto alle richiesta di "competenze calcistiche" che vengono dalle variegatissime situazioni di gara possibili, ha inteso in questo caso analizzare e focalizzare un unico aspetto fondamentale del calcio: la tecnica individuale. Il principio didattico globale adottato è quello che prevede di saper passare, nel corso di ogni seduta di allenamento, dalla situazione analitica di esecuzione e sperimentazione dei gesti tecnici alla realizzazione degli stessi in chiave situazionale: è proprio per la situazione analitica che vengono offerti spunti utili finalizzati alla specializzazione del gesto tecnico puro, lasciando libero ogni singolo allenatore di creare attività operative e applicative di completamento verso gli aspetti situazionali.
Vasi comunicanti
Alessandro Ferraresi
Libro: Libro in brossura
editore: Colombini
anno edizione: 2016
pagine: 122
"Furono sufficienti alcuni minuti di quella violenta tempesta per far sì che lo scafo si piegasse su un fianco ed iniziasse la sua lunga discesa verso l'inferno. Il mare iniziò lentamente a vomitare corpi. Galleggiavano come manichini abbandonati. Un'alternanza di disperati che risalivano in superficie ed altri che venivano inghiottiti. Come se là sotto ci fosse stato qualcuno che li attirava, toglieva loro respiro e vita, e restituiva l'inutile carcassa... Le stelle punteggiavano il cielo che, mesto ed impotente, sovrastava quella miseria." Marco è un bambino con gli occhi tristi ed il cuore ferito. Un evento improvviso sconvolgerà la sua vita vuota e monotona. Sarà coinvolto nella disperata ricerca di Aisha, una bambina approdata in circostanze tragiche sull'isola di Lampedusa. Una corsa contro il tempo per evitare che il destino di entrambi li conduca verso un comune terribile epilogo...
La promessa
Alessandro Ferraresi
Libro: Libro in brossura
editore: Colombini
anno edizione: 2013
pagine: 136
Rita è una ragazza alla ricerca della propria identità, insoddisfatta, ribelle e soffocata nella cerchia ristretta della sua famiglia e del suo paese. Il senso di vuoto che accompagna la sua vita monotona ed opaca le sembra una voragine insondabile, un baratro che non sa come riempire. Sarà un incontro casuale a farle scoprire l'unico modo per sentirsi viva...
Piede e pallone. Sensibilità, conduzione e cambi di direzione
Alessandro Ferraresi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2011
pagine: 88
Nel Dvd, con 349 esercizi, vengono proposti lavori esercitativi su tre grandi temi di base della tecnica calcistica: sensibilità, conduzione, cambi di direzione, come primo blocco di una proposta complessiva che prevede 582 esercitazioni L'autore, partendo da una precisa valutazione secondo la quale nessuna esercitazione può risultare totalmente esaustiva rispetto alle richiesta di "competenze calcistiche" che vengono dalle variegatissime situazioni di gara possibili, ha inteso in questo caso analizzare e focalizzare un unico aspetto fondamentale del calcio: la tecnica individuale. Il principio didattico globale adottato è quello che prevede di saper passare, nel corso di ogni seduta di allenamento, dalla situazione analitica di esecuzione e sperimentazione dei gesti tecnici alla realizzazione degli stessi in chiave situazionale: è proprio per la situazione analitica che vengono offerti spunti utili finalizzati alla specializzazione del gesto tecnico puro, lasciando libero ogni singolo allenatore di creare attività operative e applicative di completamento verso gli aspetti situazionali.