Libri di Alessandro Gandini
Tracce digitali e ricerca sociologica. Riflessioni ed esperienze di sociologia digitale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
Le tracce digitali sono sia oggetto di ricerca sociale, che prodotto del modello piattaforma digitale che di esse si alimenta. Permettono di ricostruire la re-intermediazione delle relazioni sociali operata dai media digitali, poiché rappresentano materiali ricchi di informazioni ed evidenze empiriche. Chi fa ricerca deve confrontarsi con questo stato di cose con approccio critico, caso per caso, mantenendo sempre i principi etici di svolgimento della ricerca sociale come guida principale. In una società ormai sempre più digitale, nella quale le tecnologie hanno assorbito gran parte delle nostre relazioni, la ricerca sociale è chiamata al compito di ripensare se stessa all’interno di una cornice teorica e metodologica che deve tenere conto di una molteplicità di fattori, di attori sociali umani e non-umani e delle loro interazioni, di algoritmi e piattaforme. In questo contesto, le ‘tracce digitali’ che individui e gruppi sociali lasciano nei media digitali come segno delle loro attività rappresentano, per ricercatori e ricercatrici, un’importante modalità di accesso allo studio di pratiche, opinioni e interazioni, prima inaccessibili. Il libro presenta una collezione di studi e ricerche di matrice sociologica che raccoglie la sfida posta dalla società digitale, utilizzando tali tracce come porta di accesso allo studio dei fenomeni sociali. Attraverso una raccolta di saggi che variano dallo studio dell’opinione pubblica digitale, alla diffusione dell’estremismo in Rete, alle narrazioni e ai modelli narrativi degli utenti dei social media, fino alle cripto-valute e all’OSINT, il volume mostra come le tracce digitali possano essere utilizzate, proficuamente ed eticamente, per comprendere meglio, sia pur nella sua forma “fragile”, parziale e provvisoria, la realtà sociale che emerge dalle modalità attraverso cui le tecnologie digitali si innestano nel quotidiano.
L'età della nostalgia. Populismo e società del post-lavoro
Alessandro Gandini
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2021
pagine: 152
Nel periodo successivo alla crisi economica del 2007-2008, la nostalgia ha offerto alla società occidentale un confortante rifugio di fronte alle contraddizioni del presente e alla difficoltà di immaginare un futuro, alimentando spesso fantasie populiste che invitavano a "riprendere il controllo" o a rendere alcune nazioni "di nuovo grandi". Alessandro Gandini suggerisce di interpretare questa nostalgia che contraddistingue l'inizio del XXI secolo come la conseguenza storica della fine del modello affermatosi nel secondo dopoguerra, costruito sul lavoro come principale fondamento della coesione sociale e strumento irrinunciabile per "vivere bene". Essa rappresenterebbe dunque il sintomo più eclatante della nostra manifesta incapacità di pensare un'organizzazione che vada oltre questo modello, diventando così il comune denominatore di una serie di fenomeni culturali e sociali – dai Baby Boomers ai Millennials – che attraversano diverse generazioni e corrispondono a differenti – e per certi versi incompatibili – visioni del mondo.
I metodi digitali nella ricerca sociale
Alessandro Caliandro, Alessandro Gandini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 158
Come studiare in modo accurato e affidabile le forme di interazione che contraddistinguono gli spazi digitali dal punto di vista delle scienze sociali? Quale approccio metodologico adottare, che sia rigoroso e in grado di armonizzarsi con le tradizioni esistenti di ricerca quantitativa e qualitativa? Il libro si propone come una guida teorico-pratica ai metodi digitali, in continuità con il filone di ricerca dei digital methods, per lo studio dei social media, della cultura e della socialità in Rete.
L'economia della reputazione. Il lavoro della conoscenza nella società digitale
Alessandro Gandini
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2019
pagine: 141
Il volume esplora le nuove forme di lavoro nell'economia della conoscenza. Attraverso una ricca galleria di dati, studi di caso ed esempi, il libro documenta l'ascesa del lavoro freelance e delinea il ruolo centrale della reputazione nei mercati del lavoro della società digitale; racconta inoltre come l'arrivo delle tecnologie digitali stia trasformando i processi produttivi e organizzativi, consentendo nuove opportunità d'incontro tra domanda e offerta di lavoro e portando all'emergere di nuove concezioni culturali del lavoro e del valore. Lo studio si basa sull'assunto teorico che il lavoro della conoscenza, così come lo intendiamo oggi, rappresenta il prodotto di un decennio nel quale i concetti di "creatività" e "lavoro creativo" hanno travalicato il loro significato originario di "espressione artistica" per essere integrati all'interno delle modalità di organizzazione e produzione del valore tipiche dell'economia digitale. Questo ha portato all'emergere di nuove forme di lavoro e di nuove professioni, pratiche e concezioni culturali.
Nuove prospettive terapeutiche mediante l'utilizzo di aminoacidi essenziali nella terapia delle complicanze del diabete
Paola Ubaldi, Alessandro Gandini, Heide De Togni
Libro
editore: Akros
anno edizione: 2004
pagine: 12
Esperienza clinica ambulatoriale realizzata nel territorio dal Medico di Famiglia: base fondamentale di valutazione critica e confronto attraverso approcci terapeutici complementari ai trattamenti farmacologici convenzionali nelle aree terapeutiche di maggior interesse per l'operatore sanitario quali le complicanze associate al diabete.
Intelligenza del rito e culto del cuore
Alessandro Gandini
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2004
pagine: 208
Giola Gandini.Pittrice degli anni Trenta del '900
Alessandro Gandini
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2018
pagine: 240
Questo libro vuole essere un omaggio a questa interessantissima pittrice degli anni Trenta del 1900. È essenzialmente un catalogo di tutte le sue opere, di tutte le mostre in cui e stata presente sia in vita che in morte, e dei più significativi saggi dei critici che hanno apprezzato le sue opere. Molto apprezzata in vita dai critici contemporanei, è stata poi colpevolmente dimenticata come ha avuto modo di osservare Claudio Strinati, sovraintendente per il Polo Museale di Roma, in occasione dell'ultima personale della pittrice nel 2002 presso il Castello di Nettuno-Roma.
Giola Gandini.Pittrice degli anni Trenta del '900
Alessandro Gandini
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2013
pagine: 208
Questo libro è stato creato come un omaggio a questa pittrice. È un catalogo di tutte le sue opere, con riferimenti a tutte le mostre in cui è stata presente sia in vita che in morte.
Cronistoria dei teatri di Modena (rist. anast. Modena, 1873)
Alessandro Gandini
Libro
editore: Forni
anno edizione: 1969
pagine: 1280
Comunione. Comunità
Alessandro Gandini
Libro: Copertina morbida
editore: Ares
anno edizione: 2006
pagine: 216
Il saluto di un parroco alla sua nuova comunità di fedeli, a metà tra discorso programmatico e omelia domenicale. Modello della comunità dei fedeli è la prima comunità cristiana, così come viene descritta negli Atti degli Apostoli: "erano assidui nell'ascoltare l'insegnamento degli Apostoli e nell'unione fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere (2,42)", una comunità significativa ed evangelizzante, inserita in piena armonia nel contesto dei contemporanei.