Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Guercio

Il pellet. I biocombustibili densificati, dal pellet di legno all’agripellet da residui agricoli, analizzati dal punto di vista economico, tecnologico e ambientale

Il pellet. I biocombustibili densificati, dal pellet di legno all’agripellet da residui agricoli, analizzati dal punto di vista economico, tecnologico e ambientale

Alessandro Guercio, Giuseppe Toscano

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2015

pagine: 192

Il mercato del pellet combustibile è in continua evoluzione: la standardizzazione del prodotto e lo sviluppo normativo lo hanno reso disponibile in un mercato globale facendolo diventare una nuova commodity. La crescita dei consumi in Europa e in modo particolare in Italia è costante. A fronte di un consumo crescente, però, si assiste nel nostro paese ad un calo della produzione, perdendo così l'opportunità di sviluppare importanti economie locali legate al territorio. Questa tendenza può e deve essere invertita, in maniera sostenibile, con l'impegno e la volontà di tutti gli attori della filiera, con la valorizzazione delle risorse forestali e degli scarti agricoli e attraverso una nuova visione politica. Questo libro, pensato per fornire strumenti di comprensione del fenomeno pellet mediante analisi di carattere economico, tecnologico e ambientale, offre anche una serie di spunti sulla corretta utilizzazione negli usi finali, principalmente dedicati al riscaldamento, oltre ad una panoramica sugli usi cogenerativi e industriali.
28,00

Mini e micro cogenerazione a biomassa. Tecnologie e criteri progettuialu

Mini e micro cogenerazione a biomassa. Tecnologie e criteri progettuialu

Alessandro Guercio

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2011

pagine: 133

La dipendenza energetica dall'estero e i cambiamenti climatici generati dalle attività umane ci impongono di agire con azioni mirate al risparmio energetico e all'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili in sostituzione delle fonti fossili. Le biomasse sono, nel panorama delle fonti rinnovabili, uniche per molti aspetti: a differenza di altre fonti rinnovabili, come il solare o l'eolico, permettono di accumulare energia per un utilizzo programmato. Il loro sfruttamento, inoltre, può generare nuove economie nel comparto agricolo e forestale. Questo testo si propone di approfondire le tematiche ambientali relative alla sostenibilità energetica attraverso l'utilizzo delle biomasse in dispositivi per la mini e micro cogenerazione diffusa sul territorio. La problematica viene affrontata negli aspetti normativi e tecnici, con approfondimenti sulle tecnologie già disponibili e su quelle ancora da sviluppare. Vengono affrontati i criteri progettuali e analizzati alcuni studi di fattibilità per valutare la sostenibilità economica degli investimenti. Sono riportati e descritti alcuni casi realizzati sul territorio italiano. Il testo, nato da un'esperienza sul campo, oltre che accademica, si rivolge a tutte le parti coinvolte nella realizzazione e nella gestione degli impianti: i cittadini, gli imprenditori e gli enti pubblici interessati a investire nella realizzazione degli impianti, i tecnici che sviluppano i progetti, gli enti locali.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.