Libri di Alessandro Hoffmann
Gli amici di Moïse. Cento e più storie di ebrei di Sicilia
Alessandro Hoffmann
Libro
editore: Kalós
anno edizione: 2021
Gli ebrei di Sicilia, tra il 1938 e il 1945, erano alcune centinaia, in gran parte residenti o dimoranti nell’isola. Tutti – italiani e stranieri – sono stati perseguitati e hanno visto negati i loro diritti fondamentali, compresi quello al lavoro e allo studio. Molti hanno perso anche la libertà personale: di caso in caso, ci troviamo di fronte ad arresto, concentramento, internamento, precettazione, deportazione; tra questi, c’è chi è stato liberato, chi si è salvato e chi è stato ucciso. Ricordarli uno per uno è un dovere morale e un impegno civile: di oltre cento di loro si sono cercate le tracce e si è tentato di ricostruirne la storia, senza dimenticare alcuni Grandi Vecchi e i Giusti di Sicilia. Frutto di lunghe ricerche e racconti privati, queste pagine diventano una raccolta di vite, una preghiera di civiltà.
L'albero di carrubo. Essere ebrei di Sicilia (1848-2020)
Alessandro Hoffmann
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2025
pagine: 216
Questo libro completa il percorso avviato con "Gli amici di Moïse" e "La pupa di Zabban", arricchendo il quadro di insieme degli eventi ebraici che si sono svolti dallo Statuto Albertino ai giorni nostri e delineando la mappa probabile degli ebrei di Sicilia: una rappresentazione vivente con nomi e cognomi. L'autore pone al centro virtuale del racconto L'albero di carrubo che, nella tradizione ebraica e cristiana, ha un significato simbolico e, proprio per questo, sta accanto a ogni "Giusto", ossia accanto a ogni non ebreo che ha salvato anche un solo ebreo. Alcune figure sono conosciute altre meno e, qui, il lavoro offre alcune scoperte interessanti, da quella del monsignore Ernesto Ruffini a quella del diplomatico Mario di Stefano, a quelle ancora di Giorgio La Pira e Vincenzo Attanasio, e così via. Una novità del libro è la lettura dei fascicoli conservati dalla Segreteria di Stato della Santa Sede; in particolare, circa venti sono le pratiche intestate a uomini e donne di Sicilia, convertiti e non, che disperati hanno scritto al Vaticano: tutti hanno chiesto qualcosa e per tutti è stato fatto almeno un tentativo, in molti casi però l'esito finale resta sconosciuto. Il volume si chiude con la narrazione di un certo numero di storie che in precedenza non erano affiorate o erano state dimenticate, ancora una volta prova di quell'attenzione all'umano che caratterizza tutta l'opera e ne costituisce il grande pregio.
La pupa di Zabban. Ebrei di Sicilia nel Novecento
Alessandro Hoffmann
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2023
pagine: 160
Le pagine scritte da Alessandro Hoffmann sono un esempio di microstoria. Un caso su tutti la storia di Vittorio Zabban, imprenditore di successo vissuto a cavallo tra Otto e Novecento. Un self made man arrivato in Sicilia dove ha costruito la sua fortuna nel campo della confezione di abiti e biancheria per signora. Queste microstorie non parlano, parafrasando Carlo Ginzburg, delle gesta dei re ma di donne e uomini le cui voci vengono raccolte dal basso nella speranza di farle arrivare in alto cioè al lettore. Al centro vi sono solo i fatti e la loro narrazione quelli di un centinaio di persone. Questo volume arricchisce il testo precedente, "Gli amici di Moise. Cento e più storie di ebrei di Sicilia", e mette un nuovo tassello al discorso perché, per dirla con Sciascia “alla generazione che volle o che fu chiamata a combattere la guerra del ’15-‘18 e a quella che intorno a quegli anni nacque” viene aggiunta la generazione del dopoguerra. Uno scavo che ha fatto affiorare non poche figure del tutto dimenticate o addirittura sconosciute in particolare erge per la prima volta il percorso di quanti tra la fine del 1938 e i primi del 1939 sono stati costretti a lasciare la Sicilia perché impediti di lavorare o studiare e a causa di questa fuga obbligata sono finiti nelle mani dei carnefici.
Storia di una famiglia di origine ebrea a Palermo
Alessandro Hoffmann
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Saladino Editore
anno edizione: 2019
pagine: 268
C’era una volta una Palermo fiorente di attività produttive e commerciali, grazie anche alla vivace presenza di stranieri – inglesi, tedeschi, svizzeri – che vi si erano trapiantati tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento e vi svolgevano le loro attività economiche. Uno di essi era Alessandro Hoffmann.
Il bosco racconta. Linee di politica delle risorse forestali
Alessandro Hoffmann
Libro: Libro in brossura
editore: Qanat Production
anno edizione: 2018
pagine: 272
Parla sorella Ambiente, parla sorella Agricoltura, parla sorella Sviluppo rurale, parla sorella Coesione: parla sorella Foreste che, pane al pane, incomincia a raccontare. Ma attenzione, si recita a soggetto: le foreste infatti non sono soltanto foreste ma svolgono quattro funzioni naturalistica, produttiva, protettiva e sociale, toccano quattro politiche dell'ambiente, dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della coesione, sono governate da quattro livelli il Mondo, l'Europa, lo Stato e le Regioni. Il bosco quindi è un sistema complesso che, dopo anni di oblio - tra Conferenze delle Nazioni Unite, Piani di Azione dell'Unione Europea, Programma Quadro del governo nazionale e, in Sicilia, Piano Forestale Regionale - è ritornato all'attenzione di tutti: le sue parole chiave, necessarie per entrarvi, si chiamavano ieri difesa del suolo e opere idraulico-forestali, legno e carbone, si chiamano oggi anche biodiversità e cambiamenti climatici, biomassa per l'energia e rete ecologica e si chiameranno in futuro servizio ambientale. Il libro, raccontato anche dalle fotografie di Melo Minnella, è presentato da Giuseppe Savagnone, Federico G. Maetzke, Francesca De Luca e Pietro Columba.
Linee di politica delle risorse forestali
Alessandro Hoffmann
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
Il bosco è un sistema vivente complesso che, dopo un lungo oblio, è ritornato all'attenzione generale: per questo, si parla sempre più spesso di politica delle risorse forestali o di nuova politica forestale. Il bosco infatti non è soltanto bosco ma è una entità biologica che svolge, contemporaneamente, almeno quattro funzioni: quella produttiva e quella protettiva (le più antiche), quella ambientale e quella sociale (le più moderne, al cui interno troviamo urbanistica, natura, paesaggio ed altre attività difficili da definire). Le foreste, oggi, sono governate da quattro livelli organizzativi ossia il Mondo, l'Europa, lo Stato e le Regioni e sono attraversate da quattro politiche "ombra" ossia quella ambientale, quella agricola, quella di sviluppo rurale e quella di coesione. Le istituzioni principali sono la Conferenza delle Nazioni Unite, le Strategie e i Piani d'Azione dell'Unione Europea, il Programma Quadro del governo nazionale e i Piani Forestali Regionali tutti però senza grande forza legale. A partire dagli anni novanta l'ombelico del mondo è la tutela dell'ambiente, diventata centrale. Qui, le foreste possono svolgere un ruolo straordinario e, per giocarlo, la politica di sviluppo rurale, dopo avere tirato fuori i quattrini, le chiama a sostenere quattro sfide: il cambiamento climatico e la diversità biologica, l'energia rinnovabile e le risorse idriche.
Il modello delle politiche agricole
Alessandro Hoffmann
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Due grandi eventi, la "revisione intermedia" e la "valutazione dello stato di salute", e quattro grandi regolamenti, hanno cambiato a partire dal 2003, il modello della politica agricola: in particolare i regolamenti hanno istituito un nuovo regime finanziario (con due fondi separati dedicati rispettivamente alla garanzia e allo sviluppo rurale), il disaccoppiamento (ossia lo spostamento del sostegno dal prodotto al produttore), una sola organizzazione comune dei mercati (e non più ventuno organizzazioni quanti erano i settori) ed una politica di sviluppo rurale dotata di forte originalità logica, metodologica e funzionale. Sono nate così, nel segno della sostenibilità e della multifunzionalità, due politiche autonome ma al contempo ricche di collegamenti: l'una "di garanzia", i cui prezzi, a differenza del passato, risultano in linea con i mercati internazionali ed il cui intervento è ormai una "rete di sicurezza; l'altra, "di sviluppo rurale", destinata sempre di più, anche in prospettiva, a rinforzarsi e ad avvicinarsi agli strumenti della coesione. Il libro parla dei cambiamenti presenti e di quelli futuri e li spinge in avanti nelle tre dimensioni costituzionale, di programmazione e di contenuto.
La nuova politica di sviluppo rurale
Alessandro Hoffmann
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
A partire dal 2007 e fino a tutto il 2013, lo sviluppo rurale avrà una nuova politica che, in Italia, sarà gestita dalle regioni. Il libro ne anticipa il disegno in forma organica e, in una dimensione di piano, ne mette in luce i collegamenti con l'agricoltura, la coesione, l'ambiente e il territorio che attraversano questa politica secondo la metodologia dello sviluppo dal basso e dell'integrazione tra i settori ed i comparti.
Storia di una famiglia di origine ebrea a Palermo
Alessandro Hoffmann
Libro: Libro in brossura
editore: Qanat Production
anno edizione: 2017
pagine: 244
Il racconto parla della Famiglia Hoffmann e in particolare di Alessandro e della sua liberazione; si snoda da Norderney, in Bassa Sassonia, a Palermo, in Sicilia, e passa da Campagna, in provincia di Salerno. Si svolge dal 1880 ai giorni nostri e si conclude con una storia a lieto fine. Il testo è arricchito da un quaderno fotografico che ne segna il percorso e ne fissa i volti della storia.