Libri di Alessandro Mistrorigo
«Io Franco» di Manuel Vazquez Montalbán. Il travaglio dell'identità
Silvio Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 212
Questo libro è uno studio monografico dedicato alla narrazione più ambiziosa e complessa di Manuel Vázquez Montalbán (Barcellona 1939 – Bangkok 2003), autore spagnolo noto in Italia soprattutto per la serie di romanzi polizieschi con protagonista Pepe Carvalho. Militante antifranchista che in gioventù aveva subito il carcere del regime, nel 1992 Vázquez Montalbán dà alle stampe un romanzo, "Autobiografía del general Franco", che come recita il sottotitolo alla prima edizione “riscatta dall’oblio tutta la crudeltà di un’epoca”. Si tratta di un’autobiografia fittizia di cui, in questo studio, Silvio Battaglia individua i nodi più difficili da sbrogliare inquadrando fin da subito il romanzo dal lato della sensibilità che forgia l’individuo – in questo caso, il Caudillo – molto prima dell’educazione. L'indagine di Silvio Battaglia si avvale, fra gli altri, di Hannah Arendt e Massimo Recalcati, di Maurice Merleau-Ponty e Adriana Cavarero, di Giorgio Agamben e Mieke Bal, di Paul Ricoeur e Julia Kristeva. Prefazione di Elide Pittarello.
Stazioni
Alessandro Mistrorigo
Libro: Copertina morbida
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2018
pagine: 72
Come osserva Davide Castiglione nella sua introduzione, da un lato la scrittura di Mistrorigo è "traccia decentrata, medium che astrae e che sopravvive ai suoi referenti. Dall'altro, in una prospettiva umanista che la lettura di "Stazioni" incoraggia [...] è pratica antropologica, creazione materiale che scaturisce dal commercio tra io e mondo, qui e ora".
Versi liberi per Venezia
Armando Romero
Libro: Libro rilegato
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2022
pagine: 112
Questo libro celebra i non rapsodici ritorni di un poeta-viaggiatore in uno dei luoghi più amati, descrivendone con divertita, ma intensa sensibilità inediti scorci o tradizionali figure. Una “Conversazione” tra l’autore, il traduttore e l’editore funge da commento ai « liberi » pensieri provocati dalla lettura di Venezia offerta dal poeta.
Quel che resta dell'onda
Alessandro Mistrorigo
Libro: Libro rilegato
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2021
pagine: 24
Annota Stefano Ballarin: «Quel che resta – che perdura – lo fondano i poeti, scriveva Hölderlin. A essi è affidata, secondo le magistrali glosse di Heidegger, la cura delle cose nel tempo, e alla poesia il fondamento dell’esserci. […] Quel che resta dell’onda di Alessandro Mistrorigo conserva quella “meraviglia” dalla quale non è solo la filosofia ad avere origine, ma la poesia stessa».
Terra nullius. Bussola di racconti brevissimi dai quattro punti cardinali
Alessandro Mistrorigo
Libro
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2021
Quel che resta dell'onda
Alessandro Mistrorigo
Libro: Copertina rigida
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2008
pagine: 23
Racconti del dispatrio. Testo spagnolo a fronte
Vicente Soto
Libro: Libro rilegato
editore: Sinopia Libri
anno edizione: 2022
Questi Racconti del dispatrio rappresentano la prima antologia in italiano di Vicente Soto, valenciano di origine e londinese di adozione. Nove storie scelte per presentare al pubblico italiano la narrativa breve di un autore che, dopo aver combattuto giovanissimo in favore della Repubblica durante la Guerra Civile, ha vissuto l’esperienza dell’emigrazione e la condizione del dispatrio. Come Luigi Meneghello, anche Soto lascia il proprio paese e tale separazione peserà fatalmente su tutta la sua letteratura. Le storie qui raccolte hanno come filo rosso questa condizione geografico-esistenziale, una dinamica dislocata che coinvolge personaggi spesso fuori luogo, erranti, che vivono sradicati e ai margini. Nella sua scrittura, Soto mette in dubbio la narrazione lineare, non solo con la frequentazione degli stati di coscienza alterati, tra veglia e sonno, realtà e sogno, percezione e allucinazione, in cui si muovono i suoi personaggi, ma anche con il continuo passaggio tra monologo interiore, discorso diretto e indiretto libero.