Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ronzani Editore

KZ lager

Davide Romanin Jacur

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2020

pagine: 336

"KZ lager" è un libro che racconta un percorso, insieme rigoroso ed emotivo, attraverso ventitré campi di concentramento e di sterminio: da Bergen-Belsen a Buchenwald, da Dachau a Mauthausen, sino ad Auschwitz, luoghi dove Davide Romanin Jacur ha accompagnato, in oltre cinquanta viaggi, gruppi di studenti o adulti. Un percorso in cui si intersecano e integrano due strade, una contraddistinta dall'ordine e dalla razionalità con le quali si descrivono i campi: la diversità morfologica, la collocazione, la dimensione e gli strumenti che servivano alla detenzione e all'uccisione dei prigionieri. La seconda è invece riflessiva, definisce la condizione emotiva dell'autore e traccia una sua riflessione personale: di ebreo partecipe della tragedia del suo popolo, e di uomo posto di fronte al mistero della cattiveria umana. Il testo è corredato da fotografie, carte geografiche, e alcuni testi scritti dai ragazzi che hanno partecipato ai viaggi.
22,00 20,90

Storia della colonna infame

Alessandro Manzoni

Libro: Copertina rigida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2020

pagine: 224

La "Storia della Colonna infame" è la celebre "appendice storica" ai Promessi Sposi che Alessandro Manzoni, nella definitiva edizione del 1840, volle fosse stampata di seguito al romanzo in una sorta di necessaria e inscindibile continuità. La riflessione etico-giuridica sul 'processo agli untori' durante la peste a Milano si era sviluppata in una forma che non poteva contenersi nelle 'digressioni' con cui il Manzoni accompagna, proiettandole nella storia, le avventure di Renzo e Lucia. E alla storia tout court fu necessario tornare perché il grande affresco dei Promessi Sposi venisse compiuto. Per spiegare, con l'analisi delle fonti e gli argomenti della ragione, i modi in cui l'ignoranza, il pregiudizio, la cecità verso il più elementare buonsenso possono determinare un male efferato nel destino degli uomini. Specialmente quando gli uomini sono messi alla prova da un disastro eccezionale, che rivela in modo tragico e improvviso tutti i loro limiti. Questa edizione è accompagnata da un saggio introduttivo di Salvatore S. Nigro, e ripropone in una sontuosa elaborazione grafica le illustrazioni originali commissionate dal Manzoni a Francesco Gonin.
20,00 19,00

Polvere d'oro

Polvere d'oro

Salvatore Mannuzzu

Libro

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2020

In Polvere d'oro sono raccolti tre drammi che Salvatore Mannuzzu scrisse per Radio3 tra il 1996 e il 1997. Allo scadere del Novecento, uno degli autori che hanno “espresso al meglio – scrive Goffredo Fofi nell'introduzione – una continuità con la grande generazione dei nostri scrittori del dopoguerra”, scopre nel radiodramma una forma particolarmente adatta a esprimere la dolente rarefazione della realtà in cui quella generazione letteraria si estingueva. Nella dimensione immateriale del teatro alla radio diventa possibile assemblare ancora una volta i residui di un qualche realismo, e comporli in una drammaturgia spettrale di voci musica suoni. Mannuzzu riprende in mano certi elementi ordinari del teatro borghese – infedeltà coniugali, conflitti coi figli, le disgrazie che impongono di misurarsi col mistero del vivere – e li colloca in una Sardegna quasi astratta, connotata poco più che dai suoi stessi toponimi, o da una semplice suggestione di cielo e mare come presenze indeterminate e primordiali, che amplificano il vuoto dove i personaggi ‘agiscono', e il silenzio dove si perderanno le loro parole.
20,00

Geografie di Comisso. Cronaca di un viaggio letterario

Nicola De Cilia

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2019

pagine: 224

Il viaggio letterario di Nicola De Cilia è simile al vagabondare caro ai romantici, ma porta in sé anche qualcosa di corsaro. Al modo dei naviganti, che avanzano saggiando punte, isole, promontori, si basa sull'antica concezione per cui s'impara più per vie traverse che non per la via breve. Così anche in questa cronaca di viaggio sulle orme di Giovanni Comisso: scrittore legato come pochi altri alle terre dove è vissuto, da lui filtrate attraverso lo sguardo, ma anche i pori della pelle, l'udito, gli odori, il gusto, in una sorta di fotosintesi tra emozioni, natura, eros. Un'osmosi perenne che coinvolge corpo, mente, luoghi. La pianura trevigiana e il Piave, innanzi tutto, quindi il Friuli nell'esperienza di guerra, poi Fiume e Chioggia, fino alla lunga sosta nella 'sua' casa di campagna, a Zero Branco; sosta inframmezzata da lunghi viaggi in altre terre, lontane e vicine. Queste, le 'geografie' restituite qui in una sorta di scrittura a specchio - da e verso Giovanni Comisso - e nelle numerose fotografie che la intervallano, partecipi. Passo dopo passo, il lavoro degli occhi e il vigile ascolto del 'sonoro interno' divengono scoperta e conoscenza - non da ultimo, di sé.
16,50 15,68

Goffredo Parise a Salgareda. La Casetta, 1970-2006

Claudio Rorato

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2019

pagine: 128

Il libro racconta la storia d’amore tra Goffredo Parise e una «specie di casa delle fate, minuscola e vecchia» sulle rive del Piave, a Salgareda. Di quel «piccolo Eden profumato di sambuco», lo scrittore si innamora: vi trascorrerà undici anni, tra i suoi più felici e fecondi. Qui hanno radice i "Sillabari". Giovanissimo, Claudio Rorato fece amicizia con lo scrittore, e in queste pagine se ne avverte l’eco. Vi è ricostruita la storia del piccolo edificio, così resuscitando modi di vita e di lavoro ormai lontani. Si apre, inoltre, uno squarcio preciso sul mondo animale e vegetale che vive intorno all’incantevole ritiro. Da allora, il paesaggio ha subito alcune ferite per mano dell’uomo, oltre alle gravi devastazioni prodotte dalle alluvioni del fiume – ultima, quella dell’ottobre 2018. Eppure la Casetta resiste. Dopo il trasferimento di Parise a Ponte di Piave, ha cambiato due volte proprietari: entrambi rispettosi del «sonoro interno» che tuttora si avverte in quegli spazi, ne hanno custodito la peculiare natura. Oggi la Casetta è aperta ai visitatori che la frequentano in gran numero dando corpo, ciascuno, a un’immagine dello scrittore sempre viva e sempre nuova.
12,00 11,40

Il diavolo d'estate

Giovanni Accardo

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2019

pagine: 264

Sicilia, luglio del 1978, a un paio di mesi dall'omicidio Moro. Il diciassettenne Salvatore (Totò) si aggira annoiato per le vie deserte e infuocate di un paesino della provincia di Agrigento. Ignazio e Siso spingono l'auto rimasta senza benzina; stanno andando al mare da Michele, figlio del vicesindaco, che ha promesso di intercedere con il comune per far passare la loro proposta di trasformare il piazzale della villa del barone Farina in una discoteca all'aperto, e invitano Totò a unirsi a loro. Quella stessa estate, di Ferragosto. Totò e Siso scoprono che nella discoteca è scoppiato un incendio. In un istante, gli scontri con chi si era opposto all'apertura e il successo dell'iniziativa vengono vanificati. E tra quelle antiche mura si consuma la tragedia: gli inquirenti rinvengono un corpo ridotto a tronco carbonizzato, quello di Ignazio. Totò è costretto ad affrontare la morte dell'amico, e i dèmoni che lo affliggono. A fare da sfondo a tormenti e passione è una Sicilia concreta, segnata dalla disperata emigrazione verso il Nord, dall'ombra pressante della mafia e dal clientelismo che dilaga ? e magica, dove si mescolano paure e radicate credenze popolari.
16,50 15,68

Franco Volpi filosofo e amico

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2019

pagine: 208

Se il filosofo è inseparabile dall'uomo, questo ritratto di Franco Volpi (1952-2009) a dieci anni dalla prematura scomparsa - curato da una comunità di colleghi professori, artisti e cultori della filosofia e della traduzione filosofica - non è soltanto un dovuto omaggio a una grande personalità, ma dischiude una via d'accesso al cuore stesso della filosofia. Se poi aggiungiamo che Volpi si dedicò con uguale cura agli Antichi come ai giganti del pensiero del Novecento - riuscendo nello sforzo di farceli scoprire senza banalizzarli, allora il volume diventa un vademecum prezioso: tale è stato voluto anche nella veste grafica e nelle soluzioni tipografiche per onorare un pensiero che ricercò "una bellezza senza condizioni, e perciò assoluta". La prima parte, "Franco Volpi, il filosofo amico" sonda il lascito speculativo di Volpi alla ricerca di quella proposta originale che andava elaborando; la seconda, "Franco Volpi, l'amico filosofo", prende le mosse dalla singolarità di un uomo rimasto indimenticabile per tutti coloro che l'hanno incontrato, e risale al filosofo che pure fu. E il gustoso apparato di immagini si spinge a illustrare ciò che le parole non riescono a dire.
23,00 21,85

23,00 21,85

Saggio sulla tipografia-An essay on typography

Saggio sulla tipografia-An essay on typography

Eric Gill

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2019

pagine: 212

Eric Gill scrive il "Saggio sulla tipografia" nel 1931, e affida a queste pagine la quintessenza del suo pensiero: una visione complessiva del ruolo della tipografia e della stampa nel mondo moderno, ma anche le sue peculiari idee sulla nuova identità dell'uomo in una società industriale. Gill affronta la storia e l'evoluzione delle lettere, il disegno dei caratteri, la progettazione della pagina, la preparazione di inchiostri e colori, la produzione della carta, la rilegatura, e persino l'ortografia. È l'unico grande contributo teorico di Gill sulla tipografia e rimane una lettura per chiunque sia interessato all'arte delle lettere, alla loro forma e funzione, di cui Gill è un indiscusso maestro. Questa edizione è interamente riveduta, accompagnata dal testo originale inglese, e realizzata in un progetto grafico del tutto nuovo, elaborato sulle idee e sull'esempio del lavoro di Eric Gill. Un classico della moderna arte tipografica.
23,00

Zapotechi. Ediz. italiana e spagnola

Natalia Toledo

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2018

pagine: 54

"Ciò che più colpisce nella poesia di Natalia Toledo è l'espressione di una profonda empatia tra Natura e Soggetto: non solo una vicinanza ma un'intimità, quasi un sovrapporsi di tratti. La poesia della Toledo è anche intrinsecamente politica, ma specie in questi testi pare più attenta a descrivere e raccontare soprattutto la condizione femminile nelle comunità zapoteche dell'Istmo di Tehuantepec e dello Stato messicano di Oaxaca: ampie zone in cui la presenza indigena è ancora maggioritaria, e anche le varietà linguistiche autoctone sono ben vive, sotto e accanto allo Spagnolo veicolare. "(Dall'introduzione di Stefano Strazzabosco)
10,00 9,50

No Dal Molin. La sfida americana

No Dal Molin. La sfida americana

Gianni Poggi

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2018

pagine: 124

No Dal Molin: un movimento trasversale, eterogeneo, non violento. Nato nel 2006 a Vicenza, ha coinvolto larga parte della popolazione del territorio, riunendo migliaia di cittadini di diversa cultura, credo politico, orientamento religioso, condizione sociale. A unire le persone fu un forte sentimento comune: l'opposizione alla costruzione di una nuova base americana di paracadutisti ad appena un chilometro e mezzo dai monumenti e dai palazzi di Andrea Palladio che caratterizzano architettonicamente il territorio vicentino e la città «patrimonio della umanità» UNESCO. «No Dal Molin. La sfida americana» è un libro che di questa lotta racconta vicende e retroscena attraverso un'accurata cronistoria che prende il via dall'arrivo della US Army a Vicenza nel 1954 e si conclude con l'inaugurazione della base Del Din nel 2013: la sfida è stata persa, ma valeva la pena di essere combattuta.
12,00

Canto Mediterraneo. Testi italiano e inglese

Nathalie Handal

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2018

pagine: 40

"Canto Mediterraneo", tradotto dall'inglese da Verusca Costenaro e pubblicato per la prima volta in Italia, è «un viaggio poetico attraverso il mare della Storia», come nota Andrea Sirotti nella sua introduzione, «un viaggio soggettivo in cui l'individuo si mette in cerca dei propri elementi costitutivi riconoscendosi plurale, fluido e dialettico». Stratificazioni culturali in un tessuto metamorfico, dove l'anima apolide della poetessa rinviene le tracce di esperienze e destini comuni, tra il passato e il presente.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.