Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Morelli

Lineamenti di diritto regionale

Temistocle Martines, Alessandro Morelli, Antonio Ruggeri, Carmela Salazar

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

Anche questa nuova edizione dei Lineamenti di diritto regionale mette a fuoco l'affannosa ricerca delle Regioni di uno spazio adeguato a far valere l'autonomia ad esse riconosciuta dalla Carta costituzionale, in un contesto politico-istituzionale che – al di là di ogni contraria apparenza – parrebbe risolutamente avverso alla realizzazione di questo progetto, quanto meno in una apprezzabile misura. L'istituto regionale si conferma piuttosto essere un cantiere a cielo aperto, bisognoso dunque di una corposa opera che, più ancora che di manutenzione, è di vero e proprio rifacimento. Ne ha dato eloquente testimonianza la sent. n. 192 del 2024 della Corte costituzionale che, nel riferirsi specificamente alla “differenziazione” dell'autonomia ex art. 116, c. 3, Cost., ha in realtà dell'istituto stesso ridisegnato i tratti complessivi, obbligando pertanto ad un aggiornamento di questi Lineamenti che ne ha, a conti fatti, comportato in larga parte la sostanziale riscrittura.
36,00

L'illegittimità conseguenziale delle leggi. Certezza delle regole ed effettiva tutela

Alessandro Morelli

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 346

La complessità del sistema normativo e la molteplicità degli interessi coinvolti nel controllo di costituzionalità delle leggi rendono difficile un'applicazione coerente delle regole del processo costituzionale. D'altro canto, è diffusamente avvertita tra pratici e studiosi, al pari del bisogno di effettività della garanzia della legalità costituzionale, l'esigenza di un sufficiente grado di prevedibilità dei comportamenti processuali dell'organo di giustizia costituzionale, da cui dipendono gli esiti ultimi dei giudizi sulle leggi. La dichiarazione d'illegittimità conseguenziale, con la quale la Corte costituzionale indica le disposizioni legislative la cui invalidità deriva come conseguenza dalla decisione adottata, costituisce uno strumento processuale utile ad assicurare, anche nella dimensione di un ordinamento complesso, l'effettività della giurisdizione costituzionale. Lo studio di tale istituto consente, inoltre, di esaminare la dialettica tra l'esigenza di certezza delle regole processuali e quella di effettività della tutela da un punto di osservazione privilegiato e conduce a più generali conclusioni sulla natura del diritto processuale costituzionale.
24,00 22,80

I paradossi della fedeltà alla Repubblica

I paradossi della fedeltà alla Repubblica

Alessandro Morelli

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: XIV-306

33,00

La democrazia rappresentativa. Declino di un modello?

Alessandro Morelli

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: 298

Il modello della democrazia rappresentativa è da tempo sotto attacco, su diversi fronti. Da una parte, è la stessa forma democratica come modalità di organizzazione dei rapporti tra governanti e governati ad essere messa in discussione dagli straordinari rivolgimenti politici ed economico-sociali degli ultimi anni. La globalizzazione dei mercati, la grave crisi economico-finanziaria, i flussi migratori, la diffusione del fondamentalismo religioso, l'esplosione del terrorismo internazionale e l'inadeguatezza degli Stati nazionali a fronteggiare le esigenze regolative di società sempre più complesse e multiculturali inducono lo studioso ad interrogarsi sulla capacità delle istituzioni democratiche di fronteggiare le sfide della contemporaneità. Dall'altra parte, il deterioramento del sistema politico-partitico aggrava la crisi di rappresentatività degli organi elettivi che compongono l'apparato dello Stato costituzionale, alimentando in larghe porzioni dell'opinione pubblica miraggi di soluzioni alternative, come nuove forme di democrazia diretta, che troverebbero negli strumenti informatici le risorse necessarie alla loro piena e soddisfacente espressione. Le questioni richiamate compongono un quadro altamente complesso, dinanzi al quale è lecito domandarsi se il modello della democrazia rappresentativa necessiti soltanto di aggiornamenti e di rielaborazioni o se, piuttosto, non stia attraversando una fase d'irreversibile declino.
30,00 28,50

Forma di governo, bicameralismo e sistema delle autonomie nella riforma costituzionale
22,00

La ragione delle parole. Idee e retoriche in dieci discorsi di oratori trentini (1855-1915)

La ragione delle parole. Idee e retoriche in dieci discorsi di oratori trentini (1855-1915)

Alessandro Morelli, Federico Premi

Libro

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2017

pagine: 244

Tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo il dibattito per una nuova e diversa socialità – dal punto di vista emotivo, politico e identitario – torna prepotentemente a occupare l’agorà, il discorso pubblico e l’oratoria anche in un contesto come quello trentino spesso considerato refrattario e ostile al discorso persuasivo e di cittadinanza. La parola urlata in piazza o portata in assemblea diventa qui convincente promotrice di azione e di lotta, elemento di unità e condivisione, di rottura ed emancipazione, di scelte giuste e sbagliate. Discorsi nelle scuole, al cimitero, nel partito, in associazione, in piazza davanti a un monumento per una potente e autorevole presa di parola che ha cambiato le sorti del Trentino.
16,00

Si fa presto a dire cuoco. Viaggio fra gli abitanti del variegato mondo delle cucine professionali

Alessandro Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2025

pagine: 176

Professione cuoco! Un mondo incantevole, dove si suda, si urla e le soddisfazioni sono più rare del sale blu. Ma allora, perché mai una persona sana di mente, decide di indossare il grembiule e lanciarsi in una professione che sembra una corsa a ostacoli tra piatti rotti, scottature, orari di lavoro impossibili, per non parlare poi delle critiche feroci dei clienti. Per passione, per scelta, per necessità…? In questo libro tutte le motivazioni. Un racconto caricaturale, tagliente, spietato di una categoria di lavoratori di cui anche l’autore fa parte. Un libro fondato sull’esperienza dell’autore, ma non autobiografico, che sviscera e analizza con ironia e leggerezza, gli aspetti distintivi di questa singolare “razza” di esseri umani. E in un libro che parla di cuochi non potevano mancare le ricette, recuperate dall’autore dal cassetto degli anni Ottanta e Novanta, periodo trascorso nella cucina della “Locanda dell’Angelo” di Paracucchi.
17,00 16,15

Il sapore dei sogni. Io, un uomo ordinario con un mestiere straordinario. Ricordi e ricette

Alessandro Morelli

Libro: Libro in brossura

editore: Tarka

anno edizione: 2021

pagine: 272

Il successo mediatico dei cuochi degli ultimi anni è stato eclatante, d’altronde in un’epoca dove tutto è sempre più prodotto in modo industriale, distribuito e portato a casa in modo impersonale, quello del cuoco è rimasto uno dei pochi mestieri che è completamente riposto su un’artigianalità manuale. Ma non sono solo le mani che fanno le ricette. E il lavoro che c’è dietro ad una cucina è fatto di tante altre cose ed il racconto di Alessandro Morelli è illuminante in tal senso. È una sorta di diario, le sue esperienze in giro per il mondo raccontano le mille avventure e difficoltà che un cuoco deve saper affrontare in paesi dove sbarca e il giorno dopo deve poter approntare un banchetto non conoscendo spesso la lingua, le regole, le leggi, le usanze. Ed Alessandro ci porta in giro per il mondo con un approccio schietto, a volte forse pure troppo, ma sicuramente sempre spontaneo, il che aggiunge valore umano ed autenticità al suo lavoro. Il suo diario diventa così un interessante affresco sul mondo della ristorazione, sulle passioni, sulle tensioni, sugli oneri e doveri che lo animano. Ricette con grammature precise e spiegazioni dettagliate, italiane ed etniche.
18,00 17,10

Lineamenti di diritto pubblico

Stefania Baroncelli, Alessandro Morelli, Giovanni Moschella, Marco Tiberii, Patrizia Vipiana, Piera Maria Vipiana

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 464

Il volume "Lineamenti di diritto pubblico" nasce dall'esperienza maturata dagli autori in anni di insegnamento di questa materia presso varie università italiane, durante i quali essi hanno colto la necessità di scrivere un manuale a spiccata valenza didattica che risponda alle richieste degli studenti, ossia un testo che coniughi, nella massima misura possibile, rigore concettuale e semplicità. La sistematica e le modalità di esposizione degli argomenti intendono rispondere, infatti, all'esigenza di rendere quanto più possibile agevole la fruizione dei contenuti anche a studenti del primo anno. La peculiare vocazione del manuale è, inoltre, quella di rivolgersi a un'ampia platea di potenziali destinatari. Il testo, infatti, si presta a essere utilizzato in tutti i corsi base di diritto pubblico per le lauree triennali in scienze politiche, economia, scienze della formazione, servizi sociali, scienze del turismo. In particolare, presentando una parte approfondita sulle pubbliche amministrazioni e sulle garanzie dei privati nei loro confronti, è un manuale utilizzabile nei corsi di laurea che non hanno nel piano di studi un insegnamento di diritto amministrativo o che lo prevedono come facoltativo.
39,00 37,05

Lineamenti di diritto regionale

Temistocle Martines, Alessandro Morelli, Antonio Ruggeri, Carmela Salazar

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

Nel tempo trascorso dalla precedente edizione profondi cambiamenti si sono registrati nella società e nell'ordinamento, per effetto di plurimi e convergenti fattori che hanno lasciato un segno marcato altresì nell'assetto dei rapporti tra Stato e Regioni (e i minori enti territoriali), sollecitando pertanto a far luogo ad un complessivo rifacimento di questi Lineamenti. Più che di un mero, seppur corposo, aggiornamento della passata edizione, si è dunque qui in presenza di un opera nuova, riscritta in ogni sua parte. Pochissime sono, infatti, le pagine rimaste immutate, in ogni altra essendosi fatto luogo ad una sostanziale riconsiderazione dell'istituto regionale qual è venuto riconformandosi in struttura e funzioni.
35,00 33,25

Lineamenti di diritto costituzionale della regione Basilicata

Lineamenti di diritto costituzionale della regione Basilicata

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 368

Il volume "Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Basilicata" ricostruisce in modo sistematico i tratti salienti dell’ordinamento giuridico lucano sulla base di un approfondito e valido studio della normativa regionale e della relativa giurisprudenza della Corte costituzionale e dei giudici amministrativi. Un percorso di ricerca, frutto del lavoro accurato di un gruppo di autorevoli studiosi ed esperti in materia, a cui va il ringraziamento mio e di tutta l’Assemblea che ho l’onore di rappresentare, che annovera, altresì, analisi dottrinali dedicate alla Regione Basilicata. Un ambito di contributi che, facendo riferimento alla normativa regionale, diventa racconto di ciò che si è fatto, aprendosi a possibili riflessioni sulle politiche adottate, sulle scelte maturate, sugli indirizzi intrapresi, sui punti di forza e debolezza sperimentati nel corso degli anni.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.