Libri di Patrizia Vipiana
Lineamenti di diritto pubblico
Stefania Baroncelli, Alessandro Morelli, Giovanni Moschella, Marco Tiberii, Patrizia Vipiana, Piera Maria Vipiana
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 480
Gli anni trascorsi tra la prima e la seconda edizione dei Lineamenti hanno portato con sé significativi mutamenti nei vari ambiti del diritto pubblico. Tra le novità più rilevanti si annovera, innanzitutto, l’introduzione, tra i «Principi fondamentali» della Carta costituzionale (art. 9), della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, con un esplicito riferimento all’«interesse delle future generazioni». Inoltre, la modifica dell’art. 41 della Costituzione ha stabilito che l’iniziativa economica privata non possa arrecare danno all’ambiente e ha elevato quest’ultimo a fine a cui devono tendere le attività economiche pubbliche e private (legge cost. n. 1/2022).
La sicurezza urbana: attuazioni e prospettive. La situazione in Italia a confronto con le esperienze francese e spagnola. Atti del Convegno (Genova, 23-24 marzo 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 240
Il presente volume raccoglie gli atti del convegno dal titolo “La sicurezza urbana: attuazioni e prospettive. La situazione in Italia a confronto con le esperienze francese e spagnola” svoltosi a Genova il 23 e 24 marzo 2023, organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche e internazionali dell’Università di Genova. Il convegno ha approfondito una particolare accezione della sicurezza pubblica ossia la sicurezza urbana, che è stata introdotta nell’ordinamento italiano nel 2008 e ridisciplinata dal decreto-legge n. 14/2017 convertito in legge n. 48/2017 (e successive modificazioni): oltre ai profili generali, sono stati esaminati aspetti più specifici come le ordinanze del sindaco in materia di sicurezza nell’ambito comunale e il divieto di accesso a determinate aree urbane, c.d. Daspo urbano. La sicurezza urbana è stata analizzata anche con riferimento a due Stati diversi dall’Italia, cioè la Francia e la Spagna, al fine di agevolare il confronto tra diversi ordinamenti riguardo alle tematiche securitarie a livello urbano. Contributi di: Dameri Renata Paola; Bruzzone Monica; Granger Marc-Antoine; Casino Rubio Miguel; Nobili Gian Guido; Ursi Riccardo; Giupponi Tommaso F.; Bonomi Andrea; Bonetti Paolo; Pistorio Giovanna; Cortese Fulvio.
Introduzione al diritto della sicurezza pubblica
Patrizia Vipiana
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 200
Preliminare allo studio del diritto della sicurezza pubblica è la disamina della nozione di sicurezza, che verrà analizzata sotto tre profili: lessicale, concettuale (peraltro connessi fra loro) e sistematico. In via di prima approssimazione, per sicurezza s’intende la condizione di tranquillità, data dall’assenza di pericoli, in cui si trova un soggetto, che perciò non si preoccupa al riguardo: invero etimologicamente la parola sicurezza deriva dall’espressione latina sine cura, che significa senza preoccupazione. Nel prosieguo si esaminerà la sicurezza pubblica (la quale trascende quella privata cioè il ridotto ambito che un privato può proteggersi da sé) cioè la sicurezza avente rilevanza pubblicistica: riguardo ad essa occorre enucleare un aspetto “passivo” cioè i soggetti la cui sicurezza viene tutelata, che sono sia l’ordinamento statale sia gli individui abitanti in esso, e un aspetto “attivo” ossia i soggetti che tutelano la sicurezza altrui, i quali sono tendenzialmente i pubblici poteri poiché hanno il monopolio della forza legittima; nel testo si utilizzeranno come pressoché equivalenti le espressioni sicurezza pubblica e sicurezza tout court.
Lineamenti di diritto pubblico
Stefania Baroncelli, Alessandro Morelli, Giovanni Moschella, Marco Tiberii, Patrizia Vipiana, Piera Maria Vipiana
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 464
Il volume "Lineamenti di diritto pubblico" nasce dall'esperienza maturata dagli autori in anni di insegnamento di questa materia presso varie università italiane, durante i quali essi hanno colto la necessità di scrivere un manuale a spiccata valenza didattica che risponda alle richieste degli studenti, ossia un testo che coniughi, nella massima misura possibile, rigore concettuale e semplicità. La sistematica e le modalità di esposizione degli argomenti intendono rispondere, infatti, all'esigenza di rendere quanto più possibile agevole la fruizione dei contenuti anche a studenti del primo anno. La peculiare vocazione del manuale è, inoltre, quella di rivolgersi a un'ampia platea di potenziali destinatari. Il testo, infatti, si presta a essere utilizzato in tutti i corsi base di diritto pubblico per le lauree triennali in scienze politiche, economia, scienze della formazione, servizi sociali, scienze del turismo. In particolare, presentando una parte approfondita sulle pubbliche amministrazioni e sulle garanzie dei privati nei loro confronti, è un manuale utilizzabile nei corsi di laurea che non hanno nel piano di studi un insegnamento di diritto amministrativo o che lo prevedono come facoltativo.
La «legislazione negativa». Saggio su un'insolita e controversa nozione del diritto costituzionale
Patrizia Vipiana
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 196
"La disanima tratteggiata potrebbe apparire un'elaborazione dottrinale fine a se stessa, cioè di rilievo solo teorico, mentre essa dischiude (come si illustrerà nel corso del lavoro) prospettive assai rilevanti anche a livello pratico, soprattutto riguardo al fenomeno summenzionato della reviviscenza, al cui operatività può avere conseguenze significative in particolare sui diritti dei cittadini." (Dall'Introduzione)
L'emanazione presidenziale degli atti governativi con forza di legge
Patrizia Vipiana
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 160
Il volume prende in esame il potere del Presidente della Repubblica di emanare gli atti legislativi adottati dal Governo (essenzialmente decreti legislativi e decreti-legge): in particolare esso analizza l'attività di controllo effettuata in sede di emanazione, tratteggia una tipologia delle emanazioni a seconda dell'esito del controllo, approfondisce gli aspetti formali e sostanziali dell'esercizio del suddetto potere; infine il volume si sofferma sulla natura dell'emanazione, inquadrandola nella funzione di garanzia dell'ordinamento svolta dal Capo dello Stato. L'analisi è condotta non solo da un punto di vista teorico, ma anche alla luce della prassi (documentata in appendice) dei vari Presidenti, da Einaudi a Napolitano.
Federalismo, regionalismo ed unitarismo
Patrizia Vipiana
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 64
Il potere di sospensiva delle leggi nell'ordinamento costituzionale italiano
Patrizia Vipiana
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: XII-166
Il Volume analizza questo particolare aspetto del processo costituzionale, con attenzione alla legislazione dei maggiori Paesi europei, con annotazioni anche operative e ampio richiamo alla giurisprudenza costituzionale