Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Orlandi

Lampi di tenebra. Manifestazioni del Kali-Yuga nel mondo moderno
25,00

Il paesaggio della città. Gli spazi aperti, i giardini, i parchi e la struttura urbana

Alessandro Orlandi

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 1997

pagine: 360

Per rendere più comprensibile l'architettura della città, l'autore ha generalizzato la visione dall'alto sia nella proiezione ortogonale, che in quella assionometrica in modo che sia facile comprendere i caratteri di ogni sistemazione architettonica. La città antica è stata vista prendendo in considerazione le aree geografiche che hanno espresso gli insediamenti più significativi. La città contemporanea è stata vista scegliendo quegli esempi che hanno espresso caratteri tanto originali da caratterizzare l'architettura della città nei diversi periodi storici. Sono stati selezionati sessantasei esempi: le piazze per il medioevo, i giardini per il Rinascimento, i parchi per il Barocco, le sistemazioni paesistiche per l'Ottocento.
39,00 37,05

14,00 13,30

Compliance

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: XXVIII-1402

Ogni soggetto organizzato si trova, oggi, ad operare non già in un contesto normativo unitario chiaro e omogeneo, bensì in un sistema frammentato per fonti e per declinazioni regolamentari, per tale motivo la funzione di compliance taglia trasversalmente i diversi settori di un ente, nessuno dei quali può dirsi estraneo alla necessità di adeguarsi a determinate regole. Il volume offre al lettore risposte e suggerimenti per evitare che un'organizzazione incorra nella violazione del quadro normativo di riferimento e rappresenta una bussola per orientarsi in un contesto legislativo in continua evoluzione, dal settore del trattamento dei dati personali a quello della trasparenza amministrativa (con particolare riguardo anche all'amministrazione digitale), dall'anticorruzione all'antiriciclaggio, dalla responsabilità degli enti ai profili tributari. La trattazione della compliance abbraccia anche i settori sicurezza, salute, tutela dell'ambiente e antitrust. Conclude l'opera una parte dedicata al whistleblowing e alla compliance nella cybersecurity.
143,00 135,85

Esseri umani ciò che siamo

Esseri umani ciò che siamo

Alessandro Orlandi

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2015

pagine: 108

Questo breve saggio tratta delle dinamiche profonde e nascoste che generano l'agire di noi esseri umani. Stiamo vivendo un periodo di profondi e radicali trasformazioni, sotto ogni aspetto delle nostre vite! Questo libro si propone come una guida per aiutare tutti coloro che si sentono in balia delle onde a riprendere in mano il timone della propria vita, attraverso una presa di coscienza rispetto a ciò che realmente noi siamo. Questo è tempo di generare nuovi paradigmi e nuove leggi poiché siamo "esseri umani nuovi".
14,90

Dioniso nei frammenti dello specchio

Dioniso nei frammenti dello specchio

Alessandro Orlandi

Libro: Libro in brossura

editore: La Lepre Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 296

La civiltà occidentale sta attraversando una crisi spirituale senza precedenti. Mai come ora è stato difficile scorgere un significato profondo nella vita delle persone, afflitti come siamo da una sostanziale assenza di “visione”, dall’incapacità di proiettarci collettivamente nel futuro con un intento comune. Si è indebolito il nostro rapporto con le radici da cui trae origine e senso la cultura occidentale: la saggezza dell’antica Grecia e la tradizione giudaico – cristiana. Abbiamo inoltre assistito al tramonto dei modelli di trasformazione che hanno guidato le generazioni precedenti. Il progresso tecnologico, che avrebbe dovuto affrancare l’uomo dalla schiavitù del lavoro, e le utopie socialiste sembrano aver fallito i loro traguardi. Nelle tradizioni, nelle fiabe e nelle leggende del passato lontano sono depositati tesori nascosti e, forse, la chiave che può aprire le porte del futuro, restituendoci la perduta capacità di “visione”. Anche nell’iniziazione ai misteri delle grandi religioni di ogni epoca la mèta ultima è “riunire ciò che è disperso”, conciliare gli opposti che si combattono nell’anima, l’integrazione del lato infero e bestiale dell’uomo con gli aspetti sublimi dell’essere, il raggiungimento di una condizione prossima all’immortalità: il riscatto e la liberazione della scintilla divina che abita in noi. Questo libro ci accompagna lungo quattro differenti percorsi: Il cammino di consapevolezza, che Jung chiamava “Processo di Individuazione del Sé”; I Misteri del mondo antico, in particolare quelli di Dioniso; L’Opera alchemica, rappresentata simbolicamente dalla trasformazione del piombo in oro; L’amore, concepito come forza creativa che ha il potere di trasformare sia noi che il mondo. Questi percorsi hanno un punto in comune: il confronto con l’Ombra e con la morte. Nei primi tre casi si tratta rispettivamente di una morte metaforica, di una morte iniziatica e di una morte provocata dalla dissoluzione che accompagna “L’Opera al Nero”. Nell’ultimo caso, la discesa agli inferi dell’anima viene ricondotta al percorso necessario per distinguere le immagini vitali scaturite dal cuore dalle volgari illusioni. Attraverso l’Alchimia, i miti e i Misteri del mondo antico, la tragedia greca e la catarsi, il simbolismo del serpente e l’opposizione tra tempo sacro e profano, i riti iniziatici e il passaggio attraverso il mondo dei morti, veniamo condotti nel labirinto, verso l’incontro e il combattimento con l’Ombra che attende chiunque cerchi sé stesso. Allo stesso modo Dioniso viene fatto a pezzi e divorato dai Titani mentre si contempla in uno specchio, per poi rinascere dal proprio cuore. Ogni uomo alla ricerca di sé stesso potrà scorgere il proprio riflesso in questo splendido arazzo, intessuto di miti, di fiabe, di allegorie e di misteri.
18,00

16,00 15,20

Le 7 teste del drago. Favola alchemica per bambini grandi e grandi bambini liberamente ispirata ai misteri di Mitra

Le 7 teste del drago. Favola alchemica per bambini grandi e grandi bambini liberamente ispirata ai misteri di Mitra

Alessandro Orlandi

Libro: Libro in brossura

editore: La Lepre Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 136

"Le sette teste del drago" è una favola per bambini che può essere letta a qualsiasi età, perché parla direttamente all'anima: infatti le sette prove che Lucilio e Stella, i due bambini protagonisti della storia, devono affrontare – tra corvi parlanti, pietre che cantano, streghe malvage e maghi trasformisti – sono quelle che attendono ogni essere umano nel corso della sua esistenza. In questo caleidoscopio di filastrocche, incantesimi, giardini incantati, fiale che contengono acque della vita e della morte, draghi e aiutanti magici, una sola cosa alla fine è chiara: ogni vittoria di Lucilio e di Stella è una nostra vittoria sul Male. La favola comincia nel modo più classico, con l'infrazione di un divieto: «C'era una volta una casa in mezzo a un bosco dove vivevano un fratellino e una sorellina che si chiamavano Lucilio e Stella. Durante l'assenza dei genitori i bambini avevano il permesso di giocare dove volevano, tuttavia era stato loro severamente proibito di avvicinarsi a una piccola porta verde nel muro di confine con il giardino vicino...». Le sette prove sono liberamente ispirate ai sette gradi iniziatici del culto del dio Mitra, un culto di origini persiane diffuso nell'Impero Romano prima del III secolo avanti Cristo. In appendice un breve saggio sul culto mitraico. Età di lettura: da 10 anni.
20,00

Genius familiaris, genius loci, eggregori e forme pensiero. Culto degli antenati nel mondo antico e trasmissione iniziatica

Genius familiaris, genius loci, eggregori e forme pensiero. Culto degli antenati nel mondo antico e trasmissione iniziatica

Alessandro Orlandi

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2019

pagine: 102

Vi sono presenze incorporee e situazioni tangibilmente imponderabili, che ciascuno di noi riconosce come parti integranti della propria intimità. Usualmente rientrano in una sfera profonda, da non esternare: la percezione emotiva della presenza protettrice di un defunto, ne è un possibile esempio. Ma tanti ancora se ne potrebbero enumerare. Eppure - se ad un livello personale reclamiamo intimità in questo rapporto incorporeo, bisogna riconoscere che si tratta di un fenomeno condiviso - per quanto ci è dato sapere - dall’intero genere umano. Tali presenze affondano le proprie radici nei primordi dell’umanità, ben oltre la sua caduca memoria. Lo scritto di Orlandi getta luce proprio su quelle origini lontane...
12,00

I due volti del tempo. Su caso e sincronicità

I due volti del tempo. Su caso e sincronicità

Alessandro Orlandi

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2020

pagine: 130

Questo libro si sofferma su vari aspetti del princìpio di sincronicità: dal punto di vista della Magia Tradizionale, dal punto di vista di diversi sistemi divinatori (I Ching, Tarocchi, Astrologia tradizionale), secondo la scienza, secondo la psicologia junghiana e alla luce di ciò che dicono le grandi Tradizioni, quella ermetica e quella cristiana in particolare, sul nostro rapporto con il Tempo sacro e profano, i simboli, lo Spirito e la Grazia.
14,00

Cielo interiore e guarigione. I corpi sottili tra Oriente e Occidente

Cielo interiore e guarigione. I corpi sottili tra Oriente e Occidente

Adriano Ercolani, Alessandro Orlandi, Stefano Riccesi, Edoardo Tinto

Libro: Libro in brossura

editore: Stamperia del Valentino

anno edizione: 2021

pagine: 170

Nel primo dei tre saggi di questo libro Alessandro Orlandi traccia una breve storia di come la Tradizione Occidentale ha considerato i “corpi sottili” e di come essi siano legati indissolubilmente all’idea che miti, fiabe, sogni e l’immaginazione attiva possano avere il potere di guarirci e trasformarci. Nel secondo saggio, Adriano Conte Ercolani illustra la visione orientale dei corpi sottili alla luce degli insegnamenti di Patanjali e Shankara e dell’idea di Liberazione. Nel terzo saggio Stefano Riccesi tratta dei corpi sottili nella medicina antica, in alchimia, spagyria e nella dottrina degli umori, approfondendo il ruolo giocato dalla fisiologia sottile nella ricerca di un “Cielo interiore” e di un’armonia tra il Microcosmo umano e il Macrocosmo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.