Appunti di Viaggio
Giovani (di ogni età) e ricerca di Dio. Introduzione alla vita spirituale
Franco Cafazzo
Libro
editore: Appunti di Viaggio
anno edizione: 2019
pagine: 110
“Della spiritualità dei laici, nella Chiesa, non importa niente a nessuno!” Alcuni smentirono con buoni argomenti, altri confermarono con buoni argomenti. Tempo dopo, improvvisamente, mi tornò in mente quell’affermazione e in base a quello che nel frattempo mi era capitato di osservare, la completai a mo’ di battuta: “Della Spiritualità dei laici, nella Chiesa, non importa niente a nessuno… a partire dai laici!”
Una fede pellegrinante
Ivan Nicoletto
Libro
editore: Appunti di Viaggio
anno edizione: 2019
pagine: 170
La riflessione sviluppata in questo libro si propone di re-immaginare il senso della fede come partecipazione alla continua azione creatrice e amante di Dio nel magma drammatico del tempo in cui siamo immersi. La prima parte, Verso una spiritualità dell’incompiutezza, è un’esplorazione delle molteplici forme di incompiutezza che caratterizzano il dispiegarsi della vita cosmica, terrestre, e umana. La seconda parte, grazie a Dio per l’evoluzione, si mette in dialogo con la straordinaria avventura scientifica che ha dilatato enormemente la coscienza del tempo profondo dell’universo da cui siamo emersi e del quale portiamo traccia nelle fibre dei nostri corpi.
Pregare nella grotta del cuore. La vocazione universale alla contemplazione
Cyprian Consiglio
Libro
editore: Appunti di Viaggio
anno edizione: 2017
pagine: 206
La preghiera è un’arte che non può essere insegnata: deve essere sperimentata, vissuta e praticata. In questo libro Cyprian Consiglio si rifà alla sua esperienza di monaco camaldolese per offrire ai lettori una riflessione chiara sulla preghiera, basata sulla «vocazione universale alla contemplazione» di Bede Griffiths. Qui la tradizione occidentale e quella orientale si intersecano per condurre i lettori a pregare in modo da essere «presenti allo Spirito che è già presente in noi».
Accostarsi a Dio. Una guida pratica
Alberto Magno
Libro
editore: Appunti di Viaggio
anno edizione: 2017
pagine: 128
Un volume per ricercatori spirituali, meditanti, amanti del silenzio e innamorati di Dio, questo libriccino di Alberto Magno, qui presentato in una nuova traduzione, con un ricco apparato di note e una introduzione esplicativa, che ci mostra come i cammini dello spirito (e nello Spirito) spesso si avvalgano degli stessi strumenti. Qui si troveranno indicazioni utili e preziose su come placare la mente e purificare il cuore, sull’umiltà e l’annullamento dell’ego, per poter giungere al silenzio e dimorare nella presenza divina. I praticanti cristiani potranno ritrovare una sapienza antica, che a sua volta risale ai padri della Chiesa e del deserto, mentre i praticanti di altre tradizioni potranno sentire risuonare concetti che si ritrovano nelle loro religioni: l’onnipresenza divina, il non attaccamento, il mondo delle illusioni, il ritorno della parte divina dell’uomo a Dio. E ancora tanti consigli su come rivolgere costantemente la mente e il cuore al Signore, sul compiere e accettare la Sua volontà, ossia accettare la vita così com’è, non conforme ai nostri principi etici e alle nostre aspettative, sulla preghiera, sulla fede, sull’abbandono. Una miniera inesauribile di istruzioni, da rileggere più volte con attenzione, per avere sempre a portata di mano una guida che ci accompagni sulla via per «accostarci a Dio».
Meditazione. Dalla preghiera pura di Evagrio Pontico al raja-yoga di Patanjali
Axel Bayer
Libro
editore: Appunti di Viaggio
anno edizione: 2017
pagine: 196
Un testo ricco e prezioso che ci riporta all’essenza della meditazione che, come fa osservare l’Autore, non è patrimonio esclusivo dell’Oriente o dell’Occidente, ma è una risposta trasversale alla ricerca, propria della natura umana, di strumenti che possano metterci in contatto con il Divino. In questo libro viene ripercorsa la storia della via meditativa nella tradizione cristiana, sottolineandone i punti di contatto e le somiglianze con quella orientale. Axel Bayer non si limita, però, solo all’aspetto teorico, ma ci offre molte «indicazioni sulla pratica, sul rilassamento, sulla concentrazione, sul ruolo del maestro, sull’importanza della condivisione e, soprattutto, sulla centralità dell’abbandono. Tutti elementi che troviamo presenti nelle varie vie spirituali e che emergono dall’osservazione dell’animo umano, delle sue illusioni e dei suoi aneliti. Il linguaggio del nostro Autore nell’ultimo capitolo si fa più attento a noi, alle motivazioni e alle difficoltà della ricerca spirituale della donna e dell’uomo di oggi e ci incoraggia a metterci in cammino.
Preghiera silenziosa e accompagnamento spirituale. Radici evangeliche
Franz Jalics
Libro: Libro in brossura
editore: Appunti di Viaggio
anno edizione: 2017
pagine: 216
Il problema di molti maestri o mistici cristiani è che illustrano gli effetti della preghiera, ma pochi si soffermano a spiegare come pregare. [...] Secondo me, il fatto che la meditazione orientale abbia attirato molti ricercatori dello spirito deriva proprio da questo: dal dare indicazioni chiare sulle tappe concrete da percorrere. P. Jalics, appunto, ha riempito questo vuoto. Il libro che ora avete tra le mani è il frutto di più di venti anni di esperienza di preghiera personale e di accompagnamento agli altri. In queste pagine, egli ci mostra il cammino della vita spirituale o contemplativa suddiviso in quattro tappe e inizia proprio da una esegesi dei vangeli, nei quali Gesù è presentato come maestro di preghiera. Da questa prospettiva, molti dei passaggi che ci sono familiari acquistano un nuovo significato. L’autore mostra con chiarezza che questo avanzare in quattro tappe implica una corrispondenza fra il modo di vivere e quello di pregare, in quanto la preghiera non è un’attività separata dalla vita, ma è una sintesi della vita stessa, un punto di arrivo e un punto di partenza, per poi tornare alla nostra quotidianità con più forza e più consapevolezza.
Esercizio del corpo-soggetto. Per un cammino interiore
Karlfried Dürckheim
Libro: Libro in brossura
editore: Appunti di Viaggio
anno edizione: 2016
pagine: 158
Quando si parla di esercizi corporei di solito ci si riferisce solo allo sport competitivo. Esso serve al rafforzamento fisico e alla salute. I suoi risultati vengono valutati con misure che si possono esprimere in numeri. Una cosa completamente diversa sono gli esercizi del corpo-soggetto, che non hanno come meta risultati misurabili, ma una crescita sul cammino interiore. Per avviare questo cammino attraverso l’esercizio corporeo si deve chiaramente distinguere fra il “corpo che si ha “ e il “corpo-soggetto che si è”. Il corpo che abbiamo viene visto dall’uomo come un oggetto che deve servirgli da strumento e che viene considerato in un certo contrasto nei confronti dell’anima e dello spirito. Esercitandolo si favorisce la forza fisica, la salute e la bellezza. Invece, il corpo-soggetto che si è si può definire come l’unità dei gesti in cui l’uomo si esprime e si manifesta, fallisce o si realizza come spirito e anima, cioè come persona. La coscienza legata a questo corpo-soggetto riguarda la permeabilità alla sua Essenza e richiede trasparenza alla trascendenza immanente in noi.
La preghiera del cuore. Apprendere a meditare. Volume Vol. 1
Antonio Gentili
Libro: Libro in brossura
editore: Appunti di Viaggio
anno edizione: 2016
pagine: 142
Le pagine che seguono intendono offrire un itinerario meditativo di base, che propone anzitutto (cap. I). Cinque vie di preghiera profonda, attingendo a esperienze abituali nella pratica orante ma ripensate e rivissute all'insegna dell'interiorizzazione. L'interiorità è il vero banco di prova e tutte le modalità con le quali si esprime la preghiera vanno permeate da questa suprema esigenza, pena restare in superficie e rivelarsi inefficaci. A questo punto (cap. II) viene messa a fuoco La Preghiera del cuore secondo le diverse modalità che registra nell'Occidente latino, nell'Oriente cristiano e nelle altre tradizioni religiose e spirituali. Alla stessa stregua dell'uomo che cammina con due gambe, così la vita interiore accanto alla preghiera comporta L'ascesi (cap. III), e cioè l'insonne cura del proprio perfezionamento. Possiamo dire che se la preghiera sostiene l'ascesi, quest'ultima costituisce la controprova della sua autenticità e della sua efficacia. Come si è detto, l'approdo della vita secondo lo Spirito è l'incontro di amore tra l'umano e il divino che, nella visione cristiana, conduce all'abbraccio trinitario tra il Creatore e la creatura. Siamo giunti alla Contemplazione (cap. IV). A questo punto è possibile cogliere I frutti (cap. V) che maturano copiosi lungo un itinerario esaltante e altamente umanizzante, se è vero che l'uomo si realizza pienamente a patto di proiettarsi oltre se stesso.
In silenzio davanti a Dio. Apprendere a meditare. Volume 2
Antonio Gentili
Libro
editore: Appunti di Viaggio
anno edizione: 2016
pagine: 304
In un volume ricchissimo di notizie, esempi tratti da molteplici tradizioni, spunti di riflessione, indicazioni pratiche ed esercizi, che tengono conto anche del corpo come di uno strumento essenziale e imprescindibile, sia nella sua dinamica propriamente fisica, sia nell'elemento vitale per eccellenza che lo permea, il respiro, padre Antonio Gentili ci conduce per mano in quel «silenzio» dove si manifesta la presenza divina.
Il silenzio e la quiete. Meditazioni quotidiane
John Main
Libro
editore: Appunti di Viaggio
anno edizione: 2015
pagine: 392
La meditazione è una via per raggiungere il proprio centro, le fondamenta del proprio essere, e rimanere lì immobili, in silenzio, vigili. Nella sua essenza, la meditazione è una via per imparare a diventare attenti, pienamente vivi e immobili. La via verso tale stato di veglia è il silenzio, l'immobilità. Questa è una grande sfida per chi vive nella nostra epoca, poiché la maggior parte di noi ha poca esperienza del silenzio, che può risultare molto minaccioso nella cultura in cui viviamo, dominata dalla tecnologia. Dovete abituarvi a quel silenzio. Ecco perché la via della meditazione consiste nell'imparare a recitare una parola interiormente, nel vostro cuore.
Il risveglio. Dottrina, testimoni e pratica
Antonio Gentili
Libro
editore: Appunti di Viaggio
anno edizione: 2015
pagine: 176
La risurrezione o supremo risveglio, ben oltre lo stato di illuminazione, costituisce quel nuovo paradigma che ha fatto irruzione nella storia umana, portando il risveglio alla sua pienezza con la sconfitta della morte. Inoltre, secondo la visione cristiana il risveglio, se non ignora l'aspetto conoscitivo - l'acquisizione della suprema saggezza -, enfatizza però la valenza etica che vede la persona coinvolta in un processo di trasformazione interiore globale. È quello che intende san Paolo quando definisce i credenti "nuova creatura" o l'autore dell'Apocalisse là dove scrive di "Colui - il Cristo! - che sedeva sul trono (e) disse: "Ecco, io faccio nuove tutte le cose". Per poi soggiungere: "Scrivi, perché queste parole sono certe e vere".
Sulla preghiera. Istruzioni per acquietare la mente e risvegliare il cuore
Evagrio Pontico
Libro
editore: Appunti di Viaggio
anno edizione: 2014
pagine: 154
«La preghiera è il germoglio della mitezza e della calma. La preghiera è il germoglio della gioia e della gratitudine. La preghiera è l’antidoto alla tristezza e allo scoraggiamento»: ecco i doni e i frutti dolcissimi che attendono chi prega. In questo bellissimo testo, Evagrio Pontico ci invita a cogliere e gustare tali frutti, dando precise e fondamentali indicazioni per giungere alla preghiera vera e spirituale. I suoi capitoli, tuttavia, spaziano su numerosi argomenti: dalla lotta alle tentazioni all’allontanamento dei pensieri molesti o malvagi, dalla pratica delle virtù alla liberazione dalle passioni, dall’amore per Dio alla contemplazione divina, l’Autore dispensa consigli e istruzioni per un autentico e profondo itinerario spirituale, utili, tuttavia, anche a chi voglia semplicemente praticare un cammino meditativo e una vita «buona» per sé e per gli altri. In questa edizione si è cercato di non appesantire l’opera con apparati di note e spiegazioni «tecniche», se non il minimo indispensabile per renderla più comprensibile, ma si è scelto però di presentare anche il testo greco per coloro che fossero interessati a un approfondimento.