Libri di Alessandro Petretto
Politica economica. Teoria e pratica
Agnès Bénassy-Quéré, Benoît Coeuré, Pierre Jacquet, Jean Pisani-Ferry
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 684
Il manuale fornisce gli strumenti teorici e metodologici per comprendere le questioni principali che la politica economica deve affrontare nel contesto economico globale alla luce anche degli eventi degli ultimi anni, dalla crisi finanziaria alla recessione seguita alle difficoltà dei debiti sovrani nell'Eurozona. La seconda edizione aggiornata tiene conto, tra l'altro, delle trasformazioni recenti delle politiche di bilancio e monetaria e introduce il tema innovativo della stabilità finanziaria. In merito alle politiche per la crescita, particolare attenzione è dedicata al tema cruciale delle disuguaglianze.
Economia della legge e dei servizi pubblici. Teoria e pratica
Alessandro Petretto
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2023
pagine: 196
L'organizzazione, la gestione e la fornitura di servizi pubblici è uno dei grandi temi di discussione nelle economie industrializzate in cui il ruolo dello stato nell'economia è significativo. La fornitura dei servizi pubblici, quelli locali in particolare, esibisce elementi di esternalità diffusa che richiedono una puntuale azione di regolazione con la presenza attiva della pubblica amministrazione. E questo indipendentemente dal fatto che la produzione, cioè l'organizzazione dei fattori produttivi, sia delegata a soggetti privati. Questo corso di lezioni muove nella direzione di combinare le categorie principali dell'Economia del diritto con quelle dell'Economia pubblica per fornire una base teorica ma anche operativa ed empirica alla tematica dei servizi pubblici locali. Il corso partendo dall'analisi economica dei classici temi giuridici come responsabilità civile, proprietà, contratti e liti risale a un'analisi rigorosa della scelta tra proprietà pubblica o privata delle infrastrutture, delle forme di partenariato pubblico-privato, della regolamentazione delle aziende partecipate pubbliche, e dell'organizzazione dei servizi ambientali a rete e dei servizi sanitari. Poiché le istituzioni più impegnate nella programmazione e fornitura di questa tipologia di servizi pubblici locali sono le regioni e i comuni, il corso tratterrà anche i temi del finanziamento dell'attività di questi enti locali con particolare attenzione alla delicata questione della perequazione territoriale. La parte pratica delle lezioni fa riferimento alla legislazione italiana più recente, che fa diffusamente uso di nozioni analitiche quali fabbisogni e costi standard e impiega sofisticate tecniche statistiche di misurazione delle performance, in parte mutuate dalla pratica aziendale. Addentrarsi con cognizione di causa in queste tecniche richiede una certa padronanza della modellistica economica, che questo corso di lezioni intenderebbe, se pur in via introduttiva, fornire.
Economics of institutions and law
Alessandro Petretto
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: 83
La regolazione efficiente dei servizi pubblici locali
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 272
Contributi sulla riforma dell'imposizione locale
Alessandro Petretto, Patrizia Lattarulo
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 180
Negli ultimi anni la fiscalità locale è stata oggetto di un susseguirsi di interventi normativi diversi, in un alternarsi di fasi di decentramento e ricentralizzazione, che induce oggi a interrogarsi sulla coerenza generale dell’attuale assetto. A causa delle difficoltà finanziarie nazionali, di fronte alla necessità di conseguire elevati livelli degli avanzi primari e di tenere contemporaneamente sotto controllo la pressione fiscale, è recentemente subentrata nelle forze politiche e nei cittadini una fase di ripensamento del ruolo della tassazione locale, unita a una più manifesta diffidenza nei confronti della stessa autonomia tributaria. Anche alla luce di queste considerazioni, il problema del disegno di un organico sistema fiscale locale è strutturale e andrà prima o poi ripreso e dipanato. A ciò sono dedicati i saggi raccolti nel volume. Ciò che lega, dunque, i diversi contributi è la riflessione su un più generale riordino della fiscalità locale, volto a migliorare l’equità orizzontale e l’armonizzazione verticale dell’attuale assetto, il cui presupposto è un modello di governo decentrato che riconosca alla scala locale responsabilità di spesa e autonomia di entrata.
Public choice e political economy. I fondamenti positivi della teoria di finanza pubblica
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 208
Uno dei contributi fondamentali dell'Economia pubblica è fornire elementi per il disegno ottimale degli strumenti fiscali. Tuttavia, dalla realtà emergono evidenti discrepanze tra le proposizioni ritenute ottimali e le scelte effettivamente realizzate dai governi, dal momento che queste sono influenzate da molti elementi trascurati dall'analisi normativa tradizionale. I politici e i burocrati non sono agenti esogeni, come potenti e asettici computer, piuttosto sono giocatori, mossi da incentivi individuali, che si confrontato con altri giocatori, quali i cittadini-elettori e i vari gruppi di interesse. Per di più, il gioco è svolto in un ambiente dinamico e mutevole, soggetto ai mutamenti delle istituzioni e condizionato dalle forme di governo prevalenti e dai diversi contesti legislativi. Pertanto i suggerimenti di policy che l'Economia pubblica intende fornire debbono anche riflettere equilibri politici. Ciò non ha solo risvolti teorici, dato che è rilevante per la lettura e interpretazione dei più salienti fatti economici. Ad esempio, le spiegazioni fornite alla crisi finanziaria mettono ben in luce l'interrelazione, non sempre coerente, tra decisioni economiche, comportamenti delle istituzioni e scelte politiche.
Saggi di economia della tassazione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 216
L'Economia della tassazione, la ricerca sui modelli impositivi, sulle ragioni, le funzioni e gli effetti dei tributi, è da sempre al cuore dell'Economia pubblica: ne condivide le categorie fondanti - efficienza, equità, garanzia dei diritti - e le angolature metodologiche - la riflessione teorica, la considerazione del ruolo delle istituzioni e la verifica empirica. Nel corso degli ultimi decenni l'Economia della tassazione ha conosciuto un'evoluzione incessante: nuove impostazioni analitiche, sia sul versante normativo sia su quello positivo, si sono sovrapposte alle più tradizionali e consolidate prospettive della Scienza delle finanze e la ricerca empirica si è arricchita di nuovi strumenti. La sfida dei fatti alle capacità esplicative e prescrittive della disciplina è, peraltro, di grande portata. L'ampiezza e la rilevanza dei temi dell'organizzazione e della gestione dei sistemi tributari, e degli effetti delle imposte sugli incentivi e sulla crescita economica, hanno indotto la Società Italiana di Economia Pubblica a dedicare all'Economia della tassazione la sua XX riunione scientifica. Questa raccolta offre una selezione di contributi, rappresentativa di alcuni dei filoni di studio oggi più importanti e fecondi.
Manuale di economia pubblica
Alessandro Petretto
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1987
pagine: 453
Economia pubblica e Unione Europea
Alessandro Petretto
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 304
Il manuale si caratterizza per la scelta di mettere l'economia dell'Unione Europea come riferimento di base: gli argomenti trattati e i problemi analizzati riguardano la finanza pubblica dei paesi membri dell'Unione in questa delicata fase di transizione istituzionale. Altro elemento caratterizzante è la metodologia espositiva: il libro si articola in capitoli collegati, ma del tutto autosufficienti e quindi utilizzabili con finalità didattiche distinte. Il testo è perciò destinato a studenti chiamati a effettuare, a vari livelli, un riesame e una riflessione delle nozioni che vengono di volta in volta introdotte.
Corso di politica economica. Mercato, organizzazione industriale e intervento pubblico
Alessandro Petretto
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 352
Il volume copre un'area tematica di intersezione fra tre discipline che recentemente hanno conosciuto un intenso sviluppo: l'economia pubblica, l'economia dell'informazione e la teoria dell'organizzazione industriale. Vengono affrontati i principali temi inerenti l'intervento pubblico con finalità allocative e redistributive; particolare attenzione è dedicata all'acquisizione e allo scambio di informazioni tra agenti e ai meccanismi di distribuzione degli incentivi. Sono inoltre trattati alcuni argomenti di politica industriale come la regolamentazione della produzione delle imprese di pubblica utilità, la disciplina e la tutela della concorrenza, la razionalità dei processi di privatizzazione e riorganizzazione industriale.