Libri di Alessandro Tognon
Gino Malacarne. Architetture
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2022
pagine: 112
Gino Malacarne si inserisce nel panorama architettonico contemporaneo conducendo una personale ricerca sulle forme dell’architettura, per identificare nel progetto una risposta civile ai problemi della città contemporanea e offrendo un’alternativa al suo sviluppo al di fuori dei burocratici modelli urbani e al riparo dalle mode. L’obiettivo che accompagna la ricerca e che diventa comune denominatore dei progetti è sempre lo stesso: rispondere alle necessità, perseguendo la costruzione di una bellezza utile. Sostiene e persegue una dimensione civile dell’architettura, dove la forma urbana è riflesso di un’esperienza collettiva. Il volume propone una selezione di progetti di Gino Malacarne che bene rappresentano il suo modo di intendere l’architettura e la città. Da questi appare evidente come la ricerca di Malacarne sia sempre stata la città e come abbia sempre cercato di costruirne frammenti attraverso architetture che vogliono contribuire alla realizzazione dei luoghi della vita dell’uomo. Progetti razionali che aspirano a costruire e inventare luoghi in cui una comunità possa riconoscersi, dove anche il ritrovarsi, il favorire l’incontro rappresentino finalità da prevedere.
Carbone. Storia di un'anima errante
Alessandro Tognon
Libro: Copertina morbida
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2022
pagine: 88
Peter è ancora un bambino quando una terribile tragedia cambia il corso della sua vita: la perdita, il vuoto e lo sradicamento trovano espressione nel movimento, nel vagabondare da un luogo all'altro, alla ricerca di qualcosa o qualcuno da poter chiamare casa, di un rimedio a quegli incubi che infestano le sue notti, oscure presenze che lo lasciano inerme e indifeso. Bologna, Berlino, Colonia, Padova e le montagne della Valsugana si alternano componendo la trama di una vita difficile, porti sicuri per un'anima errante che nell'amore per Elisabetta e nell'amicizia per Francesco troverà momentanei attimi di conforto e felicità, in una realtà quotidiana dove la speranza di un futuro diverso sembra essere l'unico motivo per resistere a un destino altrimenti ineludibile. Il racconto di un'esistenza "normale" - fatta di momenti gioiosi, piccole e grandi tragedie, come ci fa notare Patrizio Martinelli nell'introduzione - che si snoda nel tempo e nello spazio. E proprio lo spazio, tra grandi città e luoghi del privato, diventa a sua volta protagonista del romanzo, palcoscenico di una vita, di quell'infraordinario caro a Perec in grado di rappresentare l'esistenza di ciascuno di noi.
La città. Progetti urbani 2018-The city. Urban design 2018
Cinzia Simioni, Alessandro Tognon
Libro
editore: Aion
anno edizione: 2020
Padova 2017 Architettura. Workshop internazionale di architettura
Cinzia Simioni, Alessandro Tognon
Libro
editore: Aion
anno edizione: 2018
Paolo Zermani. Architettura, la luce del sacro
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2016
pagine: 88
Protagonista dell’attuale scena architettonica internazionale, Paolo Zermani pone al centro della propria ricerca il rapporto tra spiritualità e paesaggio. Collocandosi all'interno della plurisecolare tradizione italiana dell’architettura sacra, i progetti qui presentati–tra i quali Cappella sul mare a Malta (1989), la Chiesa di San Giovanni a Perugia (1997-2006), la Cappella-museo della Madonna del parto di Piero della Francesca a Monterchi (Arezzo, 2000-2015), la riforma architettonica della Basilica di Sant'Andrea a Mantova (2016)–rivelano la sensibilità dell’architetto che, nell'ambito di una rilettura identitaria della quotidianità, riflette sulle connessioni tra edificio di culto e paesaggio. La valenza degli aspetti spirituali dell’architettura può essere considerata come il punto di partenza da cui matura una rilettura sacrale della natura, dell’ambiente costruito e dei luoghi. Forma, luce e simbolo sono gli elementi chiave di un’architettura sacra atemporale, che perde ogni legame con il contingente per rimanere segno, per consentire l’accesso alla contemplazione del Mistero.
Klaus Theo Brenner. Stadtarchitektur-Città architettura
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2016
pagine: 128
L'opera di Klaus Theo Brenner si colloca all'interno del panorama europeo contemporaneo per l'attualità della sua riflessione sulla trasformazione dei sistemi urbani e sul ruolo dell'architetto moderno. L'architettura della città va concepita con uno sguardo al futuro ma in continuità con il passato, attraverso l'ideazione di episodi urbani che si distanziano dalla storia per evoluzione e non per rottura. I progetti qui presentati, edifici e quartieri cittadini, sono frutto di una progressiva sedimentazione culturale: l'architetto è colui che crea il progetto e lo pone in relazione alla dimensione storica di una tradizione plurimillenaria e internazionale. La personale ricerca progettuale di Brenner emerge nel carattere intrinseco delle sue ideazioni, che acquistano di senso solo se collocate con l'esistente, in un continuum scenografico armonico e innovativo allo stesso tempo, che definisce il mutevole volto della città futura.
Architettura 49. José Ignacio Linazasoro. 5 progetti
Gino Malacarne, Filippo Pambianco, Alessandro Tognon
Libro: Copertina morbida
editore: La Greca Editori
anno edizione: 2014
pagine: 80
Padova 2015 architettura. Workshop internazionale di architettura
Cinzia Simioni, Alessandro Tognon
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2016
pagine: 72
All’interno degli eventi di Padova 2015 Architettura, il Workshop Internazionale di Architettura giunto alla seconda edizione ha ulteriormente confermato la città veneta come la più importante protagonista di iniziative culturali attive sul territorio. Questo evento internazionale con cadenza biennale raccoglie negli anni un sempre maggior numero di progetti di architettura per ognuno dei quali servirebbe una discussione specifica, tanto sono importanti le aree prescelte, quanto il contributo di architetti di chiara fama esprime una prospettiva di rinnovo culturale della città, ancor prima che edilizio. Obiettivo dell’Associazione Culturale Di Architettura è di riservare un ruolo di primo piano al progetto di architettura, nella complessità delle norme, tra le inerzie del mercato e delle speculazioni, tra la tecnica e lo strumentalismo della nostra epoca tecnologica. La poetica dell’architettura, la stessa che riscontriamo quando entriamo nel grande teatro urbano del Prato della Valle è quindi un valore più che un obiettivo, un valore che va conservato e ogni volta reinventato.