Libri di Alessandro Zignani
S.P.A.S.M.O. Il quiz della musica. Percorso enigmatico di didattica musicale
Alessandro Zignani
Libro: Libro in brossura
editore: Zecchini
anno edizione: 2007
pagine: 228
Tre libri in uno: un romanzo comico, un quiz e un gioco di ruolo. Scegliete il vostro profilo: il tronfio Ministro alla Propaganda della Repubblica Sudeta, il molesto maestro concertatore della delinquenziale orchestra S.P.A.S.M.O., il nerboruto e selvatico primo violino della stessa, oppure il presupponente critico musicale ufficiale del regime. La tournée deve cominciare, e voi la seguirete passo dopo passo, dagli esilaranti preparativi alle tappe attraverso le città più improbabili mai comparse in letteratura. Se riuscirete a tornare a casa sani e salvi, vi aspettano il concorso di composizione più sciamannato della storia, il dizionario di musica meno documentato mai concepito e tante altre sfide capaci di divertirvi, ma anche di mettere seriamente alla prova la vostra competenza musicale. In appendice, le soluzioni sono concepite come una piccola storia della musica che non trascura, dei geni, anche i geloni e le borse sotto gli occhi. Non per niente, in molte lingue "suonare" e "giocare" sono lo stesso verbo. Stupite gli amici con la vostra cultura, oppure esilarateli con la vostra ignoranza: la Sudètia vi aspetta, con le sue ricette tipiche, i suoi balli autolesionisti, le sue marce marcite ed il pazzesco strumentario della sua musica nazionale. Alla fine di questo percorso enigmatico scoprirete che - ahimé - di cose inventate, ce ne sono proprio poche.
I sentieri della musica. Piccolo viaggio nel pentagramma dell'anima
Alessandro Zignani
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2020
pagine: 90
La collana «Piccola filosofia di viaggio» invita Alessandro Zignani, scrittore, musicologo e docente di conservatorio, ad accompagnarci in un viaggio all'interno del pentagramma. Scopriremo che ogni brano è un paesaggio e che la musica è un percorso in due direzioni, dentro l'anima e alla scoperta del mondo esterno.
Il canto della terra. Mahler, Freud e l'America. Il romanzo degli adii
Alessandro Zignani
Libro: Libro rilegato
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 188
Alla vigilia dell'annessione nazista, Freud, a Vienna, riceve una lettera del suo allievo Reik, in procinto di scrivere un libro su Gustav Mahler. Tanti anni prima, a Leida, in Olanda, il compositore ha incontrato lo psicoanalista per risolvere una nevrosi incoercibile. Il dialogo tra i due, ora, durante la frenetica corsa della Mitteleuropa verso la dissoluzione, riemerge alla mente di Freud, mentre i suoi passi dentro la capitale asburgica lo conducono verso la Hofoper, antico regno di Mahler, e via via, all'indietro nel tempo, verso il luogo segreto che ha visto la nascita di quella nuova estetica, ambigua nel suo ideale di purezza, proclamata dal compositore lungo le sue visionarie sinfonie. E solo ora, Freud capisce che il declino verso la barbarie è cominciato da quel rifiuto del mondo, e le sue derive nel tempo. La figura di Mahler: dalla sua follia amorosa per Alma fino all'ultimo esilio a New York, diventa, nella mente di Freud minata dalla malattia, una figura di Sosia demoniaco, insieme vittima e carnefice, tra gli spasimi di un Occidente ormai giunto al suo tramonto.
Il suono rivelato. Una storia della musica
Alessandro Zignani
Libro: Libro in brossura
editore: Zecchini
anno edizione: 2010
pagine: IV-188
La storia della musica raccontata come un romanzo. Questo libro rivela ciò che i manuali non dicono: simboli, intrecci tra le arti, sottintesi spirituali e allusioni cifrate. Sotteso a tutto questo, un approccio rivoluzionario basato su tre prospettive parallele: tre portali da cui accedere all'avventura del linguaggio più misterioso mai elaborato dalla civiltà umana. Che cosa dice la musica? Come se ne decifra il senso più riposto? Come può, il genio, rendere universale la propria esperienza di uomo? E soprattutto: perché, ad un certo punto, ciò che era nato per descrivere l'Armonia del mondo, si è allontanato dalla natura? La morte della musica nell'èra moderna, è il "basso continuo" sulle cui funebri sequenze si sviluppa questo gigantesco teatro dei suoni. Al centro della vicenda, Beethoven, con la sua smania di assoluto. La musica elevata a rito, officio di un umanesimo che aveva nel proprio slancio ideale i germi della sua progressiva corruzione. Le "voci interiori" dei Romantici, e la visionaria utopia wagneriana di fare dell'opera d'arte totale la redenzione dell'anima alla sua patria d'origine. Oggi che tutto ciò è memoria, e stele funebre, questo libro cerca la chiave per riportare una civiltà ormai morente alla linfa che un giorno diede ali al suo volo di luce. Il tutto, in una forma tanto più didattica quanto meno è sistematica. Nella convinzione che solo il contrappunto delle idee, sia vera "storia".
Carlos Kleiber. Il tramonto dell'Occidente
Alessandro Zignani
Libro
editore: Zecchini
anno edizione: 2010
pagine: VIII-200
Carlos Kleiber, ovvero l'Enigma. Sul podio emanava una gioia fisica incontenibile; ma, sul podio, ci andava il meno possibile. Il suo approccio viscerale, dionisiaco, alle partiture, nasceva da una concertazione millimetrica, fatta di revisioni del testo e innumerevoli segni di arcate ed espressione apposti di suo pugno sulle parti. Schiacciato dall'ombra di un padre gigantesco, il celebre Erich, ripropose per tutta la vita quasi solo le partiture nelle quali egli aveva trionfato. Più cresceva l'entusiasmo del pubblico di tutto il mondo, più lui si sentiva perplesso: incerto, sempre, dei risultati. La sua paura del successo lo trasformò in un mito. Il suo disinteresse per gli aspetti pratici, ne fece il direttore più pagato del mondo. La sua tecnica istintuale, di una perfezione irripetibile, lo faceva sentire un eterno principiante. Ma soprattutto, Kleiber sentiva su di sé il peso etico della musica. La responsabilità di essere depositario: testimone di un mondo in declino. Fu l'ultimo umanista della musica: nella sua aspirazione all'Ideale, il tramonto dell'Occidente divenne festa e, insieme, banchetto funebre.
Leonard Bernstein. Un'anima divisa in due
Alessandro Zignani
Libro
editore: Zecchini
anno edizione: 2009
pagine: 280
Le parrucche di Hoffmann. Un omicidio «musicale» a Berlino
Alessandro Zignani
Libro
editore: Zecchini
anno edizione: 2009
pagine: 156
Nel 1817 Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, è giudice di corte penale a Berlino. La sua vita, e la sua personalità, sono scisse in due: di giorno, tutela la dignità della legge, di notte dà corpo ai fantasmi della sua morbosa sensibilità di sifilitico. La malattia incide sui suoi muscoli e nervi. Tornato dalle udienze, si asside su di un seggiolone tarlato e scrive i suoi racconti dell'incubo, mentre la sua vicina, Frau Graube, tempesta il clavicembalo con suoni straniati e inquietanti. Tra loro, c'è la simbiosi dei moribondi. Un giorno, al cospetto del giudice Hoffmann viene introdotto il garzone di bottega Daniel Schmolling. In un raptus, ha sgozzato la convivente, uccidendo anche il figlio che lei gli portava in grembo. Hoffmann a poco a poco entra in simbiosi con l'assassino. Contro la perizia psichiatrica che lo dichiara incapace di intendere e di volere, si mette d'impegno a dimostrare la colpevolezza di Schmolling. La sua pazzia, è un'aggravante. Se l'arte è follia, giustificare l'assassinio con la follia, è uccidere l'arte. Ma Schmolling - Hoffmann lo impara presto - conosce già da tempo sua eccellenza il giudice, la cui opera, Undine, ha avuto un ruolo importante nel suo progressivo delirio. Schmolling, uccidendo, ha compiuto quell'opera d'arte che Hoffmann, per viltà, ha rifiutato di confidare al mondo. Mandando Schmolling alla forca, Hoffmann capisce che uccide se stesso, e l'idea di bellezza in cui ha creduto.
Carlo Maria Giulini. Una demonica umiltà
Alessandro Zignani
Libro: Libro rilegato
editore: Zecchini
anno edizione: 2009
pagine: 216
Il richiamo dell'angelo. Cinque pezzi fantastici sulla follia di Robert Schumann
Alessandro Zignani
Libro: Libro rilegato
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 162
Una discesa negli inferi dell'anima romantica. Robert Schumann nel manicomio di Endenich sta consumando un suicidio pianificato da quanti si sono abbeverati al suo genio. Nell'isolamento creatogli intorno dal dottor Richarz, Schumann dialoga con i suoi Sosia: Eusebio e Florestano, da sempre compagni al proprio delirio, mentre gli artefici della sua fine tentano di giustificare l'accanimento verso un uomo troppo amato.
A.S.S.U.R.D.O. Ricognizione paradossale nella didattica musicale di ogni conservatorio
Alessandro Zignani
Libro: Libro rilegato
editore: Zecchini
anno edizione: 2008
pagine: 228
Nella Repubblica Sudeta, il Ministro dell'Alta Presunzione E Chi Ti Cerca invia un ispettore nei conservatori di Stato. Comincia così il viaggio allucinante del povero funzionario dentro i misteri della didattica musicale: un itinerario surreale, e per fortuna solo frutto della finzione romanzesca. Il rapporto dell'ispettore dà origine, poi, ad un convegno dove tutto si complica via via che sulle rovine del Conservatorio si innestano nuovi livelli e strani corsi abilitanti. Infine, nasce A.S.S.U.R.D.O: l'ateneo definitivo, il fiore all'occhiello della educazione musicale sudeta. Spetterà ad un allievo ancora meno presentabile dei suoi docenti il compito di fare da Orfeo in queste malebolge: il suo diario ci accompagnerà lungo la sistematica distruzione di ogni sapere. Alla fine, emergeremo con una nuova, fiera consapevolezza di quanto lontano sia, il nostro sistema educativo, da queste bizzarre, fantasiose vicende. Ai quiz disseminati lungo il libro il compito di stabilire se il ridere dei sudetici sia, o meno, un nostro diritto.
Dimitri Mitropoulos. Una luce che incatena il cielo
Alessandro Zignani
Libro
editore: Zecchini
anno edizione: 2007
pagine: 264
Apostolo della modernità e asceta della arcaizzante Chiesa Ortodossa. Devoto dell'analisi strutturale e orgiastico demiurgo sul podio. Temperamento dionisiaco e sensuale e anacoreta immune alle lusinghe del mondo, cui si sentì sempre straniero. Dietro la manieristica definizione di Mitropoulos come "sacerdote della musica" si celano irrisolte contraddizioni, giochi di specchi che avrebbero potuto far dire al direttore "io, è un altro". La precoce vocazione monastica poi sublimata nell'immolarsi alla musica; il rapporto ambiguo e tormentato con la sessualità; l'attitudine francescana a prodigare il proprio denaro per gli altri; la lotta prima sotterranea, poi aperta, con lo show-business americano e la sua tendenza a fare di lui un personaggio dal glamour di uno Stokowski: rendere 'spendibile' la sua diversità... L'intera esistenza del Greco è un trionfo della fede nella propria missione, perseguita a costo della felicità, la cura di sé e, infine, la stessa vita. "Eccetto per i momenti in cui sono sul podio, io non ho una vita ": diceva di sé. In questo crepuscolo dell'umanesimo che stiamo vivendo, ripercorrere la vicenda di Mitropoulos diventa un modo per riflettere sul collasso di un'intera civiltà: la nostra.
Il sogno di Hamnet
Alessandro Zignani
Libro: Libro rilegato
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 350
Ai tempi di Elisabetta I, l'Inghilterra divenne il laboratorio di una nuova utopia: la pace universale. Sotto l'influsso di Giordano Bruno, che a Londra aveva trovato rifugio, un circolo di intellettuali elaborò una filosofia capace di unire tutte le fedi in una religione universale.