Libri di Alessia Devitini
Francesco Londonio e la tradizione dei presepi di carta
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 64
L’affascinante tradizione dei presepi di carta si diffonde a partire dal XVII secolo in Germania, nel Tirolo e successivamente anche in Italia. Qui si sviluppa soprattutto in Lombardia intorno alla seconda metà del Settecento, con i primi esemplari realizzati da Francesco Londonio (Milano, 1723-1783), pittore che si dedica esclusivamente a tematiche bucoliche, scene di vita contadina e proprio alla produzione di presepi dipinti su carta. Il volume, a corredo della mostra nata dalla collaborazione fra il Museo Diocesano Carlo Maria Martini e le Raccolte Grafiche e le Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco, racconta come, grazie alla fortuna dei modelli di Londonio e all’attività di affermati stampatori abbia preso avvio la tradizione, viva ancora oggi, dei presepi da ritagliare, ma anche di quelli a teatrino e pop-up, dei biglietti di auguri e persino dei calendari dell’Avvento, nei quali i presepi e la carta restano i protagonisti.
Le placchette dei Cavalieri Danubiani
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 32
Le rare e preziose placchette di piombo databili al III secolo d.C., nuova acquisizione e opera più antica del Museo Diocesano Carlo Martini, sono con ogni probabilità offerte votive riferibili al culto religioso denominato dei Cavalieri Danubiani (Equites Danuvini), attestato tra la fine del II e gli inizi del IV secolo tra le multietniche schiere dell’esercito romano. Si tratta di un culto poco noto, di carattere misterico e iniziatico, diffuso soprattutto nell’area balcano-danubiana. Complessa e suggestiva la lettura iconografica delle singole placchette, con simboli e immagini riconoscibili solo dagli adepti del culto.
Francesco Londonio. Il presepe di carta
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2021
pagine: 96
Lo straordinario “Presepe del Gernetto”, nuova acquisizione del Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, è uno dei più importanti realizzati da Francesco Londonio (1723-1783), artista lombardo del Settecento che dedica interamente la sua attività alla pittura di genere, specializzandosi in tematiche bucoliche, con scene di vita contadina. Il presepe, realizzato fra il settimo e l’ottavo decennio del XVIII secolo per la villa Gernetto a Lesmo, in Brianza, su commissione del conte Giacomo Mellerio, di cui lo stesso pittore era stato ospite, è costituito da circa sessanta figure, dipinte a tempera su carta e cartoncino sagomati, tra le quali la Sacra Famiglia con i re magi, pastori, paggi, fanciulli, contadini ma anche animali, talvolta inseriti in vere e proprie quinte sceniche. Si tratta probabilmente dell’ultimo esemplare settecentesco lombardo di questo tipo rimasto integro, destinato in origine a essere allestito in un salone della villa nel periodo natalizio.
I chiostri di Sant'Eustorgio. Ediz. italiana e inglese
Nadia Righi, Alessia Devitini
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 176
I Chiostri di Sant’Eustorgio sorgono in uno dei luoghi più significativi per la Chiesa ambrosiana: dell’antico complesso fanno parte la chiesa di Sant’Eustorgio, con il Museo della Basilica, il cimitero paleocristiano e la cappella Portinari, e il Museo Diocesano Carlo Maria Martini. Il volume ripercorre la storia di un monumento tanto importante per Milano, partendo dalla basilica, con i suoi capolavori pittorici e scultorei, e con la splendida cappella Portinari, gioiello del Rinascimento lombardo. Le opere più significative del Museo Diocesano raccontano la storia dell’arte lombarda e delle raccolte degli antichi arcivescovi milanesi, ma anche quella del collezionismo illuminato ambrosiano.