Libri di Alessia Zorloni
Musei privati. La passione per l'arte contemporanea nelle collezioni di famiglia e d'impresa
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: XX-299
Solo una piccola parte delle collezioni dei più importanti musei pubblici viene esposta. Un problema piuttosto sentito dai collezionisti che possono percorrere due strade diverse: decidere di donare le proprie opere chiedendo come conditio sine qua non la loro esposizione permanente oppure aprire un proprio museo mettendo a disposizione degli amanti dell'arte le loro collezioni. Una soluzione abbracciata sempre più dai facoltosi filantropi in tutto il mondo e che delinea una nuova fisionomia del collezionismo d'arte contemporanea. Il libro, oltre a dare la parola ai protagonisti e illustrare ciò che hanno creato, analizza le problematiche economiche, fiscali e giuridiche che famiglie e imprese si trovano ad affrontare nella gestione e nella valorizzazione della propria collezione. L'obiettivo è integrare la prospettiva economica ad aspetti legali e fiscali per consentire a ogni collezionista e ai professionisti che lo affiancano di avere strumenti, metodi e competenze per la messa a punto di una strategia di gestione patrimoniale integrata.
L'economia dell'arte contemporanea. Mercati strategie e star system
Alessia Zorloni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
Nell'ultimo decennio si è assistito a una vera e propria trasformazione del commercio delle opere d'arte. La struttura del mercato dell'arte contemporanea è cambiata, soprattutto in seguito alla concorrenza generata dalle oltre 154 fiere che si tengono ogni anno in tutto il mondo e all'importanza degli investitori e dei fondi di investimento nel ramo dell'arte. La giustificazione finanziaria della detenzione degli asset artistici deriva dalla scarsa correlazione dei loro rendimenti con quelli delle altre attività e, quindi, dalla loro capacità di diversificazione del portafoglio. Tuttavia, l'investimento in arte è un'operazione delicata e complessa: non basta saper riconoscere un'opera e stimarne il possibile valore economico, bisogna anche conoscere il mercato e comprendere i meccanismi economici su cui si regge. Il volume analizza il sistema dell'arte contemporanea attraverso l'analisi dei comportamenti dei suoi principali operatori, sia sul versante della domanda (visitatori, collezionisti, imprese private) che su quello dell'offerta (gli artisti, i galleristi, le case d'aste e le fiere). L'obiettivo che guida il lavoro, è quello di integrare, attraverso modelli teorici e analisi empirica, l'economia industriale a discipline come la storia dell'arte, il marketing e la finanza, per analizzare e comprendere il mercato dell'arte contemporanea da una prospettiva interdisciplinare.
Il mercato dell'arte. Guida pratica per consulenti finanziari e private banker
Alessia Zorloni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La globalizzazione e la crescita del mercato dell’arte hanno in questi anni portato ad un forte incremento dell’interesse verso le opere d’arte e gli oggetti da collezione in quanto asset class, da parte dei private banker e dei consulenti finanziari, sempre più consapevoli di poter assumere un ruolo strategico sui temi di protezione, gestione e trasmissione dei patrimoni artistici. Ma affinché private banker e consulenti finanziari possano proporre un servizio di consulenza patrimoniale “evoluto” alla propria clientela, è necessario che conoscano una serie di elementi di base che caratterizzano il sistema dell’arte e le regole che ne condizionano il mercato. Pensato espressamente per fornire ai consulenti finanziari e ai gestori dei segmenti private e upper affluent uno strumento operativo, tarato sui loro bisogni, il volume, costituisce per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta al mercato dell’arte un testo di riferimento di facile consultazione. Organizzato in sezioni tematiche, il volume presenta una ricca raccolta di domande, alle quali vengono fornite risposte concrete, al fine di diffondere una cultura di base in materia di investimenti in arte e in beni da collezione.
Economia e gestione dei musei
Gerald Matt, Alessia Zorloni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 204
Nel corso degli ultimi quindici anni i Paesi industrializzati sono stati colti da una vera e propria febbre museale. La crescita del settore è stata accompagnata, da un lato dall'aumento della concorrenza, dall'altro lato da una notevole riduzione dei finanziamenti da parte dallo Stato. Ciò ha fatto sì che gli aspetti economici e le politiche di gestione orientate al mercato abbiano acquisito maggiore rilevanza. Questo libro intende fornire un quadro sintetico ed efficace di tutte le informazioni e le competenze di natura economico-gestionale necessarie per avviare e gestire un museo di successo. I temi trattati spaziano da come organizzare una mostra a come gestire contrattualmente i rapporti con gli artisti e i curatori esterni, a come formulare un budget previsionale, a come effettuare la raccolta fondi a sostegno dei progetti artistici. Lo scopo del volume è quello di offrire a studenti e ad aspiranti curatori di mostre (ma anche a chiunque voglia lavorare in un museo o in una galleria) uno strumento utile sia alla pianificazione strategica del museo, sia alla programmazione e all'organizzazione delle attività espositive.
L'economia dell'arte contemporanea. Mercati strategie e star system
Alessia Zorloni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 224
Nell'ultimo decennio si è assistito a una vera e propria trasformazione del commercio delle opere d'arte. La struttura del mercato dell'arte contemporanea è cambiata, soprattutto in seguito alla concorrenza generata dalle oltre 154 fiere che si tengono ogni anno in tutto il mondo e all'importanza degli investitori e dei fondi di investimento nel ramo dell'arte. La giustificazione finanziaria della detenzione di questi asset deriva dalla scarsa correlazione dei loro rendimenti con quelli delle altre attività e, quindi, dalla loro capacita di diversificazione del portafoglio. Tuttavia, l.investimento in arte è un'operazione delicata e complessa: non basta saper riconoscere un'opera e stimarne il possibile valore economico, bisogna anche conoscere il mercato e comprendere i meccanismi economici su cui si regge. Il volume analizza il sistema dell'arte contemporanea attraverso l'analisi dei comportamenti dei suoi principali operatori, sia sul versante della domanda (visitatori, collezionisti, imprese private) che su quello dell'offerta (gli artisti, i galleristi, le case d.asta e le fiere). L'obiettivo che guida il lavoro, è quello di integrare, attraverso modelli teorici e analisi empirica, l'economia industriale a discipline come la storia dell'arte, il marketing e la finanza, per analizzare e comprendere il mercato dell'arte contemporanea da una prospettiva interdisciplinare.