Libri di Alessio Bottone
Leopardi. Tre carte napoletane
Alberto Savinio
Libro: Libro in brossura
editore: Spartaco
anno edizione: 2025
pagine: 96
Settecento dialogico. Scienza, «militanza», letteratura
Alessio Bottone
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2022
pagine: 304
La fortuna del dialogo nella letteratura italiana del XVIII secolo rappresenta un capitolo finora pressoché inesplorato. Su essa occorre tuttavia fare luce, anche per poter intendere il declino nel quale il genere incorre tra Otto e Novecento, dopo avere occupato un ruolo centrale nell'ambito della cultura umanistico-rinascimentale. Muovendo dalle teorie cinque e seicentesche, dal modello galileiano e dalle pratiche culturali poste a fondamento della stagione settecentesca, questo libro ricostruisce una storia della forma dialogica che si rivela quanto mai coerente, nonostante gli usi molteplici che ne fecero scienziati, polemisti, divulgatori e scrittori. Una vera e propria tradizione, forse l'ultima, che poggia sul sistema della retorica trovando il suo esito naturale in uno statuto "militante" che va dalla comunicazione pedagogica a quella controversistica, dalla letteratura moralistica a quella satirica.
Dialoghi intorno a' tremuoti
Onofrio De Colaci
Libro: Libro in brossura
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2023
pagine: 128
I "Dialoghi intorno a' tremuoti" sono un valido esempio della letteratura della catastrofe generata dal grande sisma che colpì il Mezzogiorno d’Italia nel 1783, ma allo stesso tempo un unicum. In essi un Cavaliere e una Dama conversano sulla tragedia soffermandosi sulla ricerca delle cause naturali, dando vita a una brillante “commedia filosofica” in cui – grazie soprattutto all’irriverenza del personaggio femminile – si distinguono le favole dalle storie, le verità dalle superstizioni, le filastrocche dai sistemi. Il testo di De Colaci ricorre alle armi dell’ironia e della satira, colpendo le teorie dell’epoca sulle origini dei terremoti e fornendo così una lezione preziosa in chiave illuministica, alla quale i lettori di oggi, testimoni dei disastri del XXI secolo, possono guardare con curiosità.