Libri di Alessio Giampà
Il gioco d'azzardo patologico. Perdersi e perdere tutto
Serena Corio, Alessio Giampà, Simona Paciotti
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2021
pagine: 142
Il gioco d'azzardo, di per sé, è un'attività innocua e fonte di svago; quando è che si trasforma in un abisso in cui il giocatore precipita, diventando patologico? Cosa comporta per la persona e quali ne sono le cause? È 'solo' un vizio eccessivo da cui liberarsi con uno sforzo di volontà o il sintomo grave di una malattia? In questo caso, come si affronta? Attraverso un linguaggio semplice e diretto, gli autori spiegano come il gioco d'azzardo possa diventare una vera e propria dipendenza senza sostanza, che è in grado di rovinare la vita di una persona e di quelle che le sono vicine, con gravissime conseguenze psicologiche, ma anche sociali, economiche e legali. Il gioco patologico, che ha acquistato una sempre maggiore diffusione tra i giovani e tra le donne, è una conseguenza di un malessere sottostante e più profondo che va affrontato e curato, soprattutto con la psicoterapia, per poter uscire dalle maglie della dipendenza.
Urgenze in psichiatria. Come e quando intervenire
Tiziana Amici, Elvira Di Gianfrancesco, Alessio Giampà
Libro: Copertina morbida
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2019
pagine: 134
Può capitare, nella vita di ognuno di noi, di trovarci di fronte al malessere psichico di una persona cara, di un amico, di un compagno di scuola, che si presenta come una vera e propria crisi. E allora sono tante le domande che ci poniamo: sarà il caso di rivolgersi al pronto soccorso? Quali sono i sintomi che devono allarmarci? Cosa possiamo fare di fronte a una situazione di emergenza? A queste e a tante altre domande, il testo risponde con un linguaggio chiaro, ma senza perdere di vista la complessità di un tema dalle molte sfaccettature. Gli autori spiegano cosa si intende per 'urgenza' ed 'emergenza' in psichiatria, quali sono le patologie che più frequentemente nei giovani sono causa di accessi in pronto soccorso; ci guidano al suo interno, anche attraverso l'utilizzo di casi clinici: dalla fase del triage alla visita psichiatrica, fino all'eventuale ricovero in reparto. Nel descrivere le crisi acute più comuni, sottolineano che esse, e una tempestiva visita psichiatrica in urgenza, anziché uno stigma, una condanna, possono diventare determinanti per la cura e la guarigione.