L'Asino d'Oro
Il gioco d'azzardo patologico. Perdersi e perdere tutto
Serena Corio, Alessio Giampà, Simona Paciotti
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2021
pagine: 142
Il gioco d'azzardo, di per sé, è un'attività innocua e fonte di svago; quando è che si trasforma in un abisso in cui il giocatore precipita, diventando patologico? Cosa comporta per la persona e quali ne sono le cause? È 'solo' un vizio eccessivo da cui liberarsi con uno sforzo di volontà o il sintomo grave di una malattia? In questo caso, come si affronta? Attraverso un linguaggio semplice e diretto, gli autori spiegano come il gioco d'azzardo possa diventare una vera e propria dipendenza senza sostanza, che è in grado di rovinare la vita di una persona e di quelle che le sono vicine, con gravissime conseguenze psicologiche, ma anche sociali, economiche e legali. Il gioco patologico, che ha acquistato una sempre maggiore diffusione tra i giovani e tra le donne, è una conseguenza di un malessere sottostante e più profondo che va affrontato e curato, soprattutto con la psicoterapia, per poter uscire dalle maglie della dipendenza.
Lynn Margulis. La scoperta dell'evoluzione come cooperazione
Adriana Giannini
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2021
pagine: 154
Quando nel 1967 la giovane biologa Lynn Margulis riuscì a pubblicare il suo primo importante articolo sull’origine delle cellule mitotiche venne sommersa da una marea di critiche, anche molto velenose. Non solo non si scoraggiò, ma continuò imperterrita a studiare il vasto e ignorato mondo dei microrganismi, convinta che in essi risiedesse la chiave dell’evoluzione del nostro pianeta e di tutte le forme di vita che lo abitano. Sostenne con caparbietà che la cooperazione, piuttosto che la competizione, costituisse il motore della selezione naturale e tolse alle mutazioni casuali il ruolo chiave nella speciazione. Gradualmente riuscì a dimostrare che tutte le cellule possono funzionare e dare origine a nuove specie grazie alla simbiosi con antichissimi batteri. Oggi, che la sua teoria rivoluzionaria è universalmente accettata e che, grazie alla microscopia elettronica e al sequenziamento del DNA, ha fatto fare un balzo in avanti alle teorie evolutive di Darwin, è più che mai opportuno che anche il nostro paese conosca da vicino Lynn Margulis, una scienziata ribelle.
Una depressione
Massimo Fagioli
Libro: Copertina morbida
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2020
pagine: 104
Lavoro e salari. Un punto di vista alternativo sulla crisi
Antonella Stirati
Libro: Copertina morbida
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2020
pagine: 279
Le politiche economiche degli ultimi dieci anni hanno portato alla disoccupazione e all'impoverimento di molti, e agli esiti elettorali che, non solo in Italia, hanno sanzionato le forze politiche tradizionali, responsabili di quelle scelte. Scopo del volume è la divulgazione in forma accessibile ma rigorosa di temi di teoria e politica economica e la presentazione di una prospettiva diversa da quella che domina l'informazione e la politica in Italia. Sulla base sia della discussione teorica sia dei dati viene proposta un'interpretazione coerente che rovescia molti luoghi comuni inerenti al lavoro, alla distribuzione del reddito e alle politiche di austerità: i tagli della spesa pubblica, in realtà, alimentano il debito; bassi salari e deregolamentazione del mercato del lavoro non accrescono l'occupazione e possono avere effetti negativi sulla crescita; lo 'spread' sui tassi di interesse non dipende dall'elevato debito pubblico, ma dall'assetto istituzionale dell'eurozona. Il cambiamento guidato da una riflessione critica sul passato è urgente, ma un dibattito aperto stenta a svilupparsi in Italia e nell'Unione Europea, sebbene la recente pandemia, estremizzando scenari già esistenti, abbia in tutto il mondo messo in evidenza la necessità di politiche pubbliche, oltre che in campo sanitario, nel sostegno e nell'orientamento dei processi economici.
Mare in fiamme
Francesco Troccoli
Libro: Copertina morbida
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2020
pagine: 279
«Sorella mia, aiutami». Sono queste le parole scritte sul retro di una fototessera che Marina si vede recapitare e che ritrae una giovane africana. Suo padre Italo è appena rimasto coinvolto in un'esplosione in Libia, dove stava svolgendo un'inchiesta rischiosa, ed è in coma. Nel giro di pochi giorni, Marina si ritrova così alle prese con un mistero che sconvolge la sua tranquilla vita di insegnante in una scuola multietnica di periferia. Costretta a fare i conti con il proprio passato sull'altra sponda del Mediterraneo, e grazie all'incontro con l'affascinante Antonio, unica nota positiva in un momento tanto drammatico, Marina scopre dentro di sé il timore di non aver mai conosciuto realmente suo padre. Ad aiutarla a rimettere insieme i tasselli del mosaico saranno il novantenne eroe di guerra nonno Orazio e il lavoro appassionato con i propri alunni: il solitario Zihad, bersaglio della rabbia del nuovo arrivato Ivano, la silenziosa Liu, e tutti gli altri. Spingendosi sempre più a fondo nella ricerca della verità, caduta in un intrigo nel quale ignora il proprio ruolo, Marina scoprirà il filo sottile che lega il suo presente alla storia della sua famiglia, e che, con la stessa forza nascosta, unisce i misfatti e i crimini di guerra del passato coloniale italiano all'attuale dramma delle migrazioni verso l'Italia. Donne, uomini, i suoi stessi alunni.
Il bullismo. È o non è cattiveria?
Marzia Fabi, Nella Lo Cascio, Fiorella Quaranta, Eleonora Serale
Libro
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2020
pagine: 128
Spesso le azioni violente compiute ai danni di ragazze e ragazzi da loro coetanei, a scuola o in altri contesti, vengono sottovalutate e definite 'scherzi'. Il bullismo, però, non è uno scherzo. Si tratta, come afferma Amnesty International, di una violazione dei diritti umani, perché mina l'autostima e la dignità di chi lo subisce, con conseguenze anche gravi. La diffusione del bullismo rappresenta una sconfitta per la società intera. Attraverso una nuova chiave di lettura, le autrici del libro intendono fare chiarezza su tale fenomeno e rispondere alle domande a cui di frequente genitori, insegnanti e gli stessi ragazzi non trovano risposte. Come e perché si diventa bulli? Se dietro i comportamenti violenti si nasconde non una generica cattiveria ma una patologia, con quali mezzi può essere affrontata e curata? Quali sono le caratteristiche delle vittime? Per comprendere, prevenire e combattere il bullismo, è necessario un cambiamento culturale, partendo dall'idea che la violenza non è una caratteristica connaturata all'essere umano, ma il segnale di un malessere che può e deve essere ascoltato.
Trotula. La prima donna medico d’Europa
Pietro Greco
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2020
pagine: 212
È la prima donna medico d’Europa. La prima ad aver coltivato una ‘medicina per le donne’. È la prima ginecologa della storia. È la prima e unica magistra della celebre Scuola medica di Salerno. Ha curato le malattie, ma si è anche occupata di bellezza e benessere delle donne. Si chiama Trotula de Ruggiero ed è vissuta nella città campana nell’XI secolo. Da tutta Europa, sovrani e gente comune hanno chiesto di lei e delle sue cure. Trotula è stata a lungo osannata e, per secoli, i suoi insegnamenti hanno informato l’intera medicina occidentale. Ma poi è stata disconosciuta. La sua esistenza persino negata. Qualcuno ha detto che mai e poi mai una donna avrebbe potuto fare nel Medioevo le cose che ha fatto lei. Trotula attraversa tanto la storia, quanto il mito e, tuttora, a quasi mille anni dalla sua nascita, divide gli esperti. In questo libro ne diamo un ritratto il più preciso possibile, cercando di distinguere i fatti certi, da quelli verosimili e da quelli falsi, e mettendo in campo tutte le ipotesi dei suoi biografi, da quelle degli apologeti a quelle dei detrattori. La storia di Trotula è una storia ricca e appassionante, che tutti dovrebbero conoscere.
Il giardino delle verità nascoste
Paola Cadelli
Libro: Copertina morbida
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2020
pagine: 335
Giacomo, esule istriano proprietario della «Libreria del narratore errante», muore il 10 novembre 1989, all'indomani della caduta del muro di Berlino. I tre figli - Lorenzo, giovane scrittore di gialli di successo, Giorgio, scapestrato giocatore d'azzardo, e Rachele, casalinga e mamma di Ludovica, adolescente avviata alla carriera di modella - si ritrovano nella casa dove hanno vissuto da bambini. È la 'casa del faro', protesa verso il mare Adriatico come una nave sul punto di salpare. Lì i tre fratelli devono affrontare un altro fatto tragico: un uomo è precipitato dalla terrazza del faro; a essere accusata della sua morte è Nora. La donna, protagonista misteriosa e silenziosa delle vicende del romanzo, è stata assunta vent'anni prima come governante e si è presa cura dei ragazzi e del padre dopo la fuga della madre Angelica, dispensando loro un dono di cui i giovani tarderanno a rendersi conto: un affetto tanto disinteressato quanto attento, che sembra incarnarsi nella sua voce, una 'Via Lattea sonora' e morbida come una carezza. La storia di Nora, ricostruita per la prima volta da Lorenzo, lo scrittore, intrecciata a un continuo susseguirsi di fatti storici realmente accaduti e di antiche leggende, è il filo conduttore del romanzo, un sentiero accidentato e faticoso ma che porterà ognuno dei personaggi a ritrovare la propria identità e affettività.
Laila
Laila Karrouch
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2020
pagine: 146
«Era il mese di agosto del 1985. Avevo desiderato così tanto che arrivasse quel giorno che, quando arrivò, mi ritrovai con i sentimenti in subbuglio e provai emozioni che non avevo mai sentito prima». Laila è in partenza per la Spagna, saluta tutti, uno per uno, gli abitanti del villaggio dei Karrouch. Ha le lacrime agli occhi, perché è sicura che i paesaggi aridi del Marocco e le persone che tanto hanno segnato la sua infanzia le mancheranno. In particolare, pensa ai nonni, che sta lasciando nella casa grande, quella in cui vivevano tutti insieme. Laila ha solo otto anni ed è in partenza per una nuova vita. La tristezza e la malinconia, che a volte proverà ricordando il suo luogo di origine, i problemi e le difficoltà che incontrerà nell'integrarsi presto si dilegueranno per lasciare spazio all'entusiasmo di scoprire un'altra affascinante cultura, anche se così diversa, o forse proprio per questo; alla curiosità di imparare una nuova lingua, pure se all'inizio è difficile e quello che ne viene fuori è solo un 'miscuglio di lingue'; alla voglia di conoscere e confrontarsi con il diverso da sé. Per Laila l'esperienza della migrazione coincide con un percorso di costruzione di un'identità 'arricchita', in cui il fatto di essere marocchina e musulmana e il parlare berbero non precludono il sentirsi anche un po' spagnola e l'abbracciare, accanto ai propri, i costumi e la lingua del paese che l'ha accolta.
Obesità e sovrappeso. Un corpo per nascondersi
Rita Marrama, Gioia Piazzi, Laura Thouverai
Libro: Copertina morbida
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2020
pagine: 145
L'obesità è ormai un fenomeno epidemico a livello globale e i dati più preoccupanti riguardano proprio le nuove generazioni. In questo testo sono esposte le principali ipotesi formulate per 'spiegare' perché una persona arrivi a fare delle abbuffate o a piluccare tutto il giorno fino a ingrassare a dismisura. È una ribellione alla società che predilige l'apparire anziché l'essere e che equipara la bellezza alla magrezza? L'obeso è una persona poco funzionante, pigra e indolente, come un forte stigma sociale spesso propone? Oppure la causa va cercata nella genetica? Le autrici del volume arrivano alla constatazione che il comportamento alimentare che porta a un sovrappeso è solo la punta dell'iceberg di qualcosa da indagare nel pensiero non cosciente: un'alterazione dell'identità della persona, avvenuta precocemente, di cui spesso l'eccesso ponderale è l'unico sintomo. Un corpo in cui nascondersi, che si è ingigantito non solo per sentirsi meno malati, ma per sentire meno.
La psicoterapia. Cura e guarigione della malattia mentale
Giorgia Bilardi, Silvia Solaroli, Luana Testa
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2019
pagine: 128
Cos'è questa misteriosa 'cura con le parole', chiamata psicoterapia, che permette a un estraneo di scandagliare le dimensioni più intime e nebulose di un 'paziente'? A chi serve? Quanto dura? E come si fa a scegliere lo psicoterapeuta? Sono molte le persone a porsi queste domande, indecise se intraprendere una psicoterapia o no. Questo libro racconta cosa è e come è nata la psicoterapia, quando è necessaria, cosa succede durante una seduta individuale o di gruppo, quali sono gli strumenti del terapeuta. Chiarisce che non si va in psicoterapia per essere consolati o consigliati, ma per risolvere dei problemi, facendo un lavoro profondo sul proprio mondo interno, che spesso si nasconde alla coscienza, sui sogni e sugli affetti. Si parte per un viaggio a volte faticoso, sempre affascinante, con un altro essere umano capace, per preparazione e interesse, di affrontare e di curare il malessere di chi si rivolge a lui.
Left 2016- 2017
Massimo Fagioli
Libro: Copertina morbida
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2019
pagine: 367
Dalle memorie dell'infanzia, all'adolescenza e la Resistenza, agli inizi da giovane psichiatra nell'Italia degli anni Sessanta, e poi in Svizzera nella clinica di Binswanger, fino alla scoperta della pulsione e della fantasia di sparizione, ai libri della teoria della nascita e all'Analisi collettiva, con l'afflusso spontaneo di migliaia di persone che chiedevano l'interpretazione dei sogni. C'è l'intera vicenda umana e professionale di Massimo Fagioli racchiusa tra le righe di Left 2016/2017, l'ultimo volume della collana dedicata ai suoi scritti per la rubrica "Trasformazione" sul settimanale Left, in uscita a oltre due anni di distanza dalla scomparsa avvenuta il 13 febbraio 2017. Nel 2016 per i quaranta anni dell'Analisi collettiva l'Aula magna dell'Università di Roma La Sapienza ospitò un convegno internazionale nel quale psichiatri, fisici e storici si confrontarono lungamente su questa speciale esperienza che ha coinvolto moltitudini di persone, di tutte le età, provenienza ed estrazione sociale, condotta da Fagioli per oltre 40 anni in un ampio studio privato a Roma. Ed è su questa realtà di ricerca "unica e irripetibile" che si concentrano gli articoli raccolti in Left 2016/2017: scritti rigorosamente a mano, con la penna stilografica, come amava fare Fagioli, prima di essere stampati, esprimono l'identità e la fantasia di un genio, medico psichiatra e artista, che ha segnato con il suo percorso un tratto fondamentale della storia del pensiero del nostro tempo.