Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessio Zuddas

La constructive relationship del Regno Unito in Sudafrica. Il primo mandato Thatcher (1979-1983)

Alessio Zuddas

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 192

La fine del regime di apartheid in Sudafrica è stata lunga e travagliata, così come lo sono stati i rapporti tra Londra e Pretoria fin dall'inizio dell'Ottocento. Per avere un quadro delle decisioni e dei protagonisti del governo britannico che hanno reso possibile la liberazione di Nelson Mandela e degli altri prigionieri politici sudafricani, è importante analizzare tutte le fasi che hanno portato all'inizio di un nuovo corso per il Sudafrica. Un periodo chiave è rappresentato dall'inizio degli anni Ottanta; l'arrivo di Margaret Thatcher al n. 10 di Downing Street nel maggio del 1979 fu percepito dal governo sudafricano come un'occasione di rilancio interno e internazionale. Tuttavia, le aspettative furono presto deluse dalle costanti richieste del governo Thatcher di porre fine al regime di discriminazione attuato dal governo guidato da Pieter Willem Botha. Tra legami economici, commerciali e politici, il governo britannico optò per una politica di approccio costruttivo nota come "constructive relationship". Le strategie politiche, basate in passato sull'hard power, nel periodo analizzato hanno, invece, privilegiato misure di soft power. In piena Guerra Fredda, tra pressioni internazionali, colloqui segreti e difficili equilibri nel Commonwealth e in Europa, il governo di Londra dovette destreggiarsi su diversi fronti, nel tentativo di proteggere i propri interessi e quelli dei paesi alleati, sia pro sia contro le sanzioni economiche. L'analisi del punto di vista del governo britannico vuole essere un contributo alla comprensione del processo decisionale che ha spinto il governo di Londra a prediligere la strategia di relazione costruttiva nel rapporto con il Sudafrica.
25,00 23,75

La Sardegna e le nuove sfide per l'Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 162

Il processo di integrazione europea si intreccia con la storia e con le prospettive di sviluppo della Sardegna, vista la sua posizione geografica e il suo ruolo politico e strategico nel Mediterraneo. Tra passato e presente, l'insularità è stata la condizione che più ha influito su tutti gli aspetti della storia della Sardegna e sul suo futuro nel contesto nazionale, europeo e internazionale. Il presente studio intende fornire uno sguardo al passato, al presente e al futuro dell'isola, analizzare quali siano le sue prospettive di crescita e rilancio all'interno del contesto Mediterraneo ed europeo, partendo dal XVIII secolo e arrivando alle opportunità di sviluppo e di cooperazione nel quadro dell'Unione europea. Altre grandi isole europee del Mediterraneo si trovano a fronteggiare le stesse sfide imposte dall'insularità, situazioni comuni che, nell'Unione europea, trovano un quadro normativo, di politiche di sviluppo e di possibili soluzioni condivise.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.