Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alister McGrath

La vita di C. S. Lewis. Genio eccentrico, profeta riluttante

La vita di C. S. Lewis. Genio eccentrico, profeta riluttante

Alister McGrath

Libro

editore: BE Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 458

A cinquant'anni dalla sua morte, C. S. Lewis continua a ispirare e affascinare milioni di persone. La sua eredità è ancora vasta e variegata: è stato un eminente intellettuale, un pensatore cristiano convertito dall'ateismo e un popolare autore di opere di fantasia, che hanno ispirato la saga cinematografica sul mondo di Narnia. Ne La vita di C. S. Lewis, Alister McGrath, prolifico autore e stimato professore presso il King's College di Londra, delinea un ritratto conclusivo della vita di C. S. Lewis. Il quadro che ne risulta è quello di un eccentrico pensatore, che è diventato uno stimolante - benché riluttante - profeta del nostro tempo. Non si può perdere questo coinvolgente ritratto di un genio creativo, che ha ispirato generazioni di lettori.
29,00

L'illusione di Dawkins. Il fondamentalismo ateo e la negazione del divino

L'illusione di Dawkins. Il fondamentalismo ateo e la negazione del divino

Alister McGrath, Johanna Collicutt McGrath

Libro: Libro in brossura

editore: Alfa & Omega

anno edizione: 2024

pagine: 116

Questo libro offre una valutazione affidabile de "L'illusione di Dio" di Richard Dawkins e delle molte questioni che solleva inclusa, soprattutto, la rilevanza della fede e la ricerca di significato. Alister McGrath si trova nella posizione ideale per valutare le idee di Dawkins. In passato a sua volta ateo, egli si guadagnò un dottorato in biofisica molecolare, prima di diventare un importante teologo cristiano. McGrath si chiede come sia possibile che due persone, che hanno riflettuto a lungo sostanzialmente sullo stesso mondo, possano essere giunti a conclusioni così diverse riguardo a Dio. Egli sottopone la critica alla fede di Dawkins ad un rigoroso scrutinio. La sua brillante risposta, esposta in maniera meticolosa, affronta questioni come: La fede è un'insensatezza intellettuale? La scienza e la religione sono imprigionate in una lotta all'ultimo sangue? È possibile giustificare in maniera scientifica le radici del cristianesimo? Il cristianesimo è semplicemente una forza a sostegno del male?
12,00

30,00 28,50

La grande domanda. Perché non si può fare a meno di parlare di scienza, di fede e di Dio

Alister McGrath

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2016

pagine: 259

In che rapporto si trovano tra loro Dio e la scienza? A mano a mano che le conoscenze scientifiche sono progredite, abbiamo imparato sempre più cose sul mondo, e non sembra che questo processo accenni ad attenuarsi: la scienza, semmai, rivela di essere una disciplina sempre più potente. Dunque si pone la domanda: i suoi indubbi successi hanno definitivamente relegato la religione e la fede nel dimenticatoio della storia? Proprio questo sostiene una saggistica agguerrita, molto popolare ai giorni nostri. Richard Dawkins, uno dei più letti esponenti di questo neo-ateismo, la pensa esattamente così: non abbiamo più alcun bisogno del pensiero religioso, perché quello scientifico lo ha reso obsoleto e inutile. È vero d'altra parte che in campo religioso si assiste spesso a un arroccamento altrettanto dogmatico, diametralmente opposto. Peccato, perché due visioni del mondo così grandiose come quella scientifica e quella religiosa, entrambe con una storia antica, profonda e diversificata alle spalle, potrebbero invece convivere, traendo dal confronto reciproco vantaggio. Così la pensa Alister McGrath - il più acuto esponente di questa sottile "terza via" - che, forte sia della sua formazione scientifica sia dei suoi studi teologici, rivendica il suo (e nostro) diritto di far convivere, sia pure con criteri e intensità differenti, la fiducia nella scienza e l'incommensurabile forza della fede.
23,00 21,85

Il pensiero della Riforma

Alister McGrath

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2016

pagine: 383

Oltre a incidere sulla spiritualità, l'etica e la dottrina del cristianesimo, la Riforma protestante ha influenzato profondamente le strutture della società, le concezioni politiche ed economiche, contribuendo a far nascere il mondo moderno. Il cardine dello sviluppo e dell'espansione del movimento storico della Riforma nell'Europa del XVI secolo sta però nelle sue nozioni teologiche, ormai lontane e oscure per la nostra società secolarizzata: non affrontare quelle idee equivarrebbe tuttavia, per dirla con McGrath, "a studiare la rivoluzione russa senza fare riferimento al marxismo". Questa classica introduzione guida lettori comuni e studenti nei meandri della "selva oscura" del pensiero teologico alla base della Riforma.
24,00 22,80

Teologia cristiana

Alister McGrath

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2010

pagine: 656

In questo volume McGrath offre una panoramica completa e rigorosa dei fondamenti della teologia cristiana: con competenza ed efficacia ne analizza i periodi, i temi e i personaggi principali, le fonti e i metodi nonché i maggiori argomenti dottrinali. Illustra inoltre con chiarezza i dibattiti teologici più significativi. La prima parte del volume è dedicata allo sviluppo storico della teologia cristiana, ossia agli avvenimenti, ai dibattiti e ai personaggi dalla patristica a oggi. La seconda parte ne esamina le fonti, i metodi e le premesse fondamentali, illustrandone funzioni e significati all'interno del dibattito teologico. La terza parte, infine, ne analizza i maggiori temi dottrinali, quali, ad esempio, la dottrina della Trinità, il significato dei sacramenti e la dottrina della salvezza in Cristo.
38,00 36,10

L'illusione di Dawkins. Il fondamentalismo ateo e la negazione del divino
10,90

Scienza e fede in dialogo. I fondamenti

Alister McGrath

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2002

pagine: 311

24,80 23,56

Spiritualità cristiana

Alister McGrath

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2000

pagine: 259

24,00 22,80

Gesù chi è e perché è importante saperlo

Gesù chi è e perché è importante saperlo

Alister McGrath

Libro

editore: GBU

anno edizione: 2000

pagine: 246

14,46

Giovanni Calvino. Il riformatore e la sua influenza sulla cultura occidentale

Giovanni Calvino. Il riformatore e la sua influenza sulla cultura occidentale

Alister McGrath

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2009

pagine: 344

Spesso esecrati come "rigido dittatore assetato di sangue", l'uno, e come "rigorismo morale assurdo e senza cuore", l'altro, Calvino e il calvinismo ebbero nondimeno grandissima influenza sulla nascita della società moderna, in particolare su aspetti quali il lavoro, la ricchezza, i diritti civili e le scienze naturali. Conoscere la storia religiosa, politica, sociale ed economica dell'Europa occidentale e del Nord America degli ultimi quattro secoli significa anche, quindi, conoscere il pensiero del Riformatore ginevrino. Costruito con criteri strettamente scientifici sulla base di un'ingente bibliografia, il libro di McGrath intende restituire il "Calvino della storia", ripercorrendone accuratamente la formazione, l'opera, la teologia e la dottrina politica.
29,00

Dio e l'evoluzione. La discussione attuale

Dio e l'evoluzione. La discussione attuale

Alister McGrath

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2006

pagine: 206

Un libro che si contrappone alle tesi di Richard Dawkins, autore di alcuni fra i lavori scientifici più conosciuti, tra cui "Il gene egoista" e "L'orologiaio cieco", noto per la sua visione ostile e controversa della religione. Il volume prende in esame punto per punto alcuni dei concetti centrali di Dawkins, come il conflitto tra scienza e religione, la teoria evolutiva del "gene egoista" e il ruolo delle scienze nell'interpretazione del mondo, e ne dimostra l'insostenibilità, sviluppando la discussione in uno stile fruibile anche da chi non ha conoscenze scientifiche specifiche.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.