Libri di Amedeo Visconti
Fragmenta historica. Problemi aperti e indicazioni di metodo nella riflessione sui frammenti degli storici greci
Amedeo Visconti
Libro: Libro in brossura
editore: Luciano
anno edizione: 2016
pagine: 86
Archaiologhìa. Ricostruire una storia greca
Amedeo Visconti, Massimiliano Lanzillo
Libro: Copertina morbida
editore: Tiotinx
anno edizione: 2020
Oralità e scrittura
Francesco Lucrezi, Massimiliano Marazzi, Amedeo Visconti
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2013
Studi sull'Irpinia antica. Ediz. italiana e tedesca
Libro: Libro in brossura
editore: Tiotinx
anno edizione: 2021
pagine: 488
Il sempre più vivo interesse degli studiosi verso le popolazioni dell’Italia antica ha toccato solo limitatamente gli Irpini e il loro territorio, di solito relegandoli sullo sfondo della più ampia compagine sannitica cui essi appartengono. I saggi confluiti in questo volume indagano aspetti diversi (storici, cultuali, politico-istituzionali, archeologici) e peculiari dell’Irpinia antica, di orizzonte sia preromano sia romano. Corredata da un’appendice in cui sono raccolti, tradotti e commentati i passi degli autori greci e latini sugli Irpini e sul loro territorio, la loro pubblicazione vuole essere uno strumento utile alla ricostruzione e alla scrittura di una storia complessiva di un’area del Mezzogiorno certamente marginale ma di indubbia importanza strategica, grazie alla sua naturale funzione di crocevia tra ambiti territoriali diversi.
Storia antica. Vicino Oriente, Grecia, Roma
Vittorio Saldutti, Amedeo Visconti
Libro: Libro in brossura
editore: Tiotinx
anno edizione: 2020
pagine: 336
L'insegnamento della Storia antica in un corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria pone docenti e discenti di fronte a due importanti nodi problematici: da un lato, la vastità dell'arco cronologico da coprire (dal Vicino Oriente alla caduta dell'impero romano d'Occidente) e dei contesti geografici, nonché l'ampiezza delle metodologie di ricerca chiamate in causa; dall'altro, la necessità di limitare la conoscenza storica del mondo antico a una cursoria ma comunque esauriente sintesi d'insieme, data l'incompatibilità del sistema dei crediti formativi con l'adozione di manuali specifici per le singole epoche. Il presente volume vuole essere per l'appunto uno strumento di studio agile e al contempo esaustivo, capace di dare risposta alle esigenze specifiche di questo corso di laurea.