Libri di Massimiliano Marazzi
News from the lands of the Hittites. Volume Vol. 8
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 198
Nel corso del 2025 Gernot Wilhelm compierà ottant’anni. Dedicare a questo grande “maestro” degli studi sul Vicino Oriente Antico una Festschrift nel senso classico del termine sarebbe stata iniziativa inadeguata per questa Rivista. Ma Gernot Wilhelm ha rappresentato uno degli attori principali di quel “ponte” fra Italia e Germania che, nell’ambito degli studi sull’Anatolia preclassica, fu, fra gli anni ’60 e ’70 dello scorso secolo, costruito essenzialmente grazie alla lungimiranza di due grandi studiosi, di cui tutti, direttamente o indirettamente, siamo “allievi”: Einar von Schuler e Giovanni Pugliese Carratelli. Questo ha fatto sì che Gernot Wilhelm rappresenti, per coloro che in questi ultimi cinquant’anni hanno animato la scena dell’Anatolistica italiana, di volta in volta un amico, un collega e un maestro. Quale omaggio migliore, per celebrare questa tappa importante della sua vita, che dedicargli proprio da parte degli amici, colleghi e allievi italiani un intero numero delle News?
Vivara, Pantelleria, Mozia: il corpus delle ceramiche egee e levantine vivaresi nel contesto dei traffici transmarini nel Mediterraneo fra i secoli XVII-XVI a.C.
Federica Bertino, Claudio Giardino, Massimiliano Marazzi, Lorenzo Nigro, Nicola Scotto Di Carlo, Lorenzo Looz
Libro
editore: Lascott
anno edizione: 2024
pagine: 92
Scientific journal for Anatolian research. Volume Vol. 3-4
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 432
Scientific journal for Anatolian research. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 111
Scientific journal for Anatolian research. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 155
La scrittura dei micenei
Massimiliano Marazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 144
Quando e per quali finalità la scrittura fece il proprio ingresso in Grecia? Durante il corso del II millennio a.C., nel continente greco e sulle isole dell'Egeo si sviluppa una nuova civiltà chiamata "micenea", dal nome del suo sito più famoso: Micene. Qui, e in altri borghi della Grecia, come Pylos in Messenia, Thebes in Beozia, Volos (l'antica Iolkos) in Tessaglia, contemporaneamente alla formazione di centri di potere politico ed economico, compare per la prima volta una scrittura, chiamata dagli studiosi Lineare B, derivata nel corso del XV secolo a.C. dall'isola di Creta, dove conquistatori grecofoni avevano occupato il ricco palazzo di Cnossos. La decifrazione di questa scrittura, il sistema di segni che la caratterizza e i supporti sui quali veniva applicata sono qui illustrati, accompagnati da un ricco apparato iconografico e da una guida bibliografico-critica che possa aiutare il lettore per successivi approfondimenti.
Oralità e scrittura
Francesco Lucrezi, Massimiliano Marazzi, Amedeo Visconti
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2013
Scrittura, epigrafia e grammatica greco-micenea
Massimiliano Marazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 345
Nella Grecia del XVIII secolo a.C. si afferma la civiltà chiamata convenzionalmente "micenea", dal nome del più importante centro dell'epoca, Micene. Le sue élite politiche parlano una forma dialettale greca molto arcaica e usano una particolare scrittura - la cosiddetta Lineare B - per la gestione amministrativa del potere. Il volume offre una panoramica linguistica e scrittoria delle manifestazioni "letterate" più antiche nella lunga storia culturale della Grecia.