Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ana Cristina Vargas

Colombia. Antropologia di una guerra interminabile

Ana Cristina Vargas

Libro

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2019

pagine: 160

Un'agile lettura antropologica delle vicende recenti e dell'attuale situazione della realtà colombiana, un caso di studio con peculiarità di grande interesse, conosciuto in Italia in modo assai superficiale. Dalla genesi del conflitto (cinquantadue anni di guerra;  più di otto milioni di vittime registrate ufficialmente; quasi un milione di vittime di omicidio; sette milioni di profughi interni; centosessantaquattromila desaparecidos; più di trentatremila sequestri...) alla sua lettura e alla sua memoria ("nel" e "del" conflitto), toccando i temi della persistenza della violenza, del movimento popolare, della "guerra sporca", del narcotraffico e della narcocultura, del paramilitarismo, della necropolitica. Fino alla firma degli accordi del 2016, celebrati con un grande macchinario simbolico ma bocciati dal successivo referendum.Una vicenda "interminabile" in cui le rappresentazioni si intrecciano indissolubilmente con gli eventi della storia e della cronaca.
12,50 11,88

Pandemia e scarsità delle risorse. Una ricerca antropologica e giuridica

Laura Ferrero, Elisabetta Pulice, Ana Cristina Vargas

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 224

Questo terzo volume della serie di studi pluridisciplinari antropologici e giuridici dedicati a temi di rilievo etico e deontologico, riguarda aspetti emersi nella pandemia da Covid-19. Ha avuto un peso grave, specialmente in una prima fase, la scarsità delle risorse rispetto alle necessità improvvisamente manifestatesi. Insieme all'urgenza delle decisioni da assumere, sia sul piano organizzativo che relativamente ai singoli pazienti, in assenza di idonee disposizioni preventivamente date per l'eventualità di pandemia, la scarsità delle risorse materiali e personali ha condotto alla restrizione o all'abbandono di aspetti rilevanti del diritto alla salute e dell'autodeterminazione dei pazienti e ha fortemente gravato sui professionisti sanitari. Essi hanno dovuto assumersi la responsabilità di decisioni difficili, come il triage nell'ammissione alle Terapie intensive, e affrontare esigenze di carattere relazionale, sociale e culturale, proprie del diritto alla salute, come la gestione della limitazione alle visite dei familiari e aspetti legati al fine vita.
22,00 20,90

Pluralismo etico e conflitti di coscienza nell'attività ospedaliera. Volume 2

Elisabetta Pulice, Ana Cristina Vargas

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 312

Nei reparti ospedalieri i professionisti si confrontano con scelte che sollevano dilemmi etici su cui si discute sia nel loro contesto di lavoro sia nel dibattito pubblico. Quali conflitti possono generare negli ospedali pubblici le diverse posizioni su queste tematiche? Quali ricadute organizzative derivano dai processi di reasonable accommodation necessari per trovare un equilibrio tra le diverse esigenze? Da queste domande è scaturita una ricerca interdisciplinare articolata in due volumi che, concentrandosi su temi attualmente al centro del dibattito pubblico, prende in esame istanze generate dall'obiezione di coscienza, dai conflitti etico-deontologici e dal pluralismo di carattere culturale e religioso. Questo secondo volume si concentra sul bilanciamento tra autodeterminazione della persona e autonomia e responsabilità dei professionisti sanitari nelle scelte di fine vita, con particolare riferimento alla desistenza terapeutica, alla richiesta di interruzione dei trattamenti di sostegno vitale da parte dei pazienti, alle cure palliative, ai dibattiti intorno al tema del suicidio assistito e al rispetto della diversità religiosa nell'accompagnamento al morire.
27,00 25,65

Narcos del Norte

Carmen Boullosa, Mike Wallace

Libro

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2017

pagine: 288

«Questo è ciò che succederà a chiunque non capisca, il messaggio è destinato a tutti». Ecco un minaccioso narcomanta, poche parole su un lenzuolo insanguinato, in una storia di giornalisti trucidati, cadaveri decapitati, horrorismo, scontri a fuoco e massacri: se tutto questo vi attira significa che la necropolitica funziona e in questo libro è spiegato perché. Una narcostoria che apre il sipario sulla vicenda dei quarantatre studenti desaparecidos di Ayotzinapa e si snoda attraverso un secolo di proibizionismo armato in cui Stati Uniti e Messico insieme hanno costruito la politica della guerra alle droghe, con lo scopo di controllare profitti del narcotraffico e popolazioni coinvolte al di qua e al di là del muro in costruzione. To be continued...
18,00 17,10

(In)sicurezze. Sguardi sul mondo neoliberale. Fra antropologia, sociologia e studi politici

Libro: Libro in brossura

editore: Novalogos

anno edizione: 2014

pagine: 320

Dalla musica dei corridos messicani all'organizzazione degli spazi urbani, dal ruolo degli esperti alla violenza delle bande giovanili, dalla privatizzazione alla stregoneria africana, dall'immigrazione alla demonizzazione del capitalismo, dalle chiese pentecostali ai narcotrafficanti, l'(in)sicurezza pervade la contemporaneità. La cornice in cui si collocano questi fenomeni è il capitalismo neoliberale nelle sue diverse manifestazioni. In esso la questione della sicurezza e la costruzione dell'insicurezza assumono rilievo, diventando funzionali al mantenimento di un ordine politico, sociale e culturale fondato sulla diseguaglianza e su un'asimmetrica distribuzione delle risorse. Questo volume intende esplorare la costruzione culturale, politica e sociale del binomio sicurezza/insicurezza nel mondo neo-liberale. I contributi affrontano il tema da una molteplicità di punti di vista, tematici, geografici, disciplinari, per evidenziare il carattere sfaccettato e complesso del fenomeno.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.