Libri di Laura Ferrero
Pandemia e scarsità delle risorse. Una ricerca antropologica e giuridica
Laura Ferrero, Elisabetta Pulice, Ana Cristina Vargas
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 224
Questo terzo volume della serie di studi pluridisciplinari antropologici e giuridici dedicati a temi di rilievo etico e deontologico, riguarda aspetti emersi nella pandemia da Covid-19. Ha avuto un peso grave, specialmente in una prima fase, la scarsità delle risorse rispetto alle necessità improvvisamente manifestatesi. Insieme all'urgenza delle decisioni da assumere, sia sul piano organizzativo che relativamente ai singoli pazienti, in assenza di idonee disposizioni preventivamente date per l'eventualità di pandemia, la scarsità delle risorse materiali e personali ha condotto alla restrizione o all'abbandono di aspetti rilevanti del diritto alla salute e dell'autodeterminazione dei pazienti e ha fortemente gravato sui professionisti sanitari. Essi hanno dovuto assumersi la responsabilità di decisioni difficili, come il triage nell'ammissione alle Terapie intensive, e affrontare esigenze di carattere relazionale, sociale e culturale, proprie del diritto alla salute, come la gestione della limitazione alle visite dei familiari e aspetti legati al fine vita.
Pluralismo etico e conflitti di coscienza nell'attività ospedaliera. Volume 1
Laura Ferrero, Elisabetta Pulice
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 296
Nei reparti ospedalieri i professionisti si confrontano con scelte che sollevano dilemmi etici su cui si discute sia nel loro contesto di lavoro sia nel dibattito pubblico. Quali conflitti possono generare negli ospedali pubblici le diverse posizioni su queste tematiche? Quale spazio esiste per forme di pluralismo etico, culturale e religioso? Quali ricadute organizzative derivano dai processi di reasonable accommodation necessari per trovare un equilibrio tra le diverse esigenze? Da queste domande è scaturita una ricerca interdisciplinare articolata in due volumi che, concentrandosi su temi attualmente al centro del dibattito pubblico, prende in esame istanze generate dall'obiezione di coscienza, dai conflitti etico-deontologici e dal pluralismo di carattere culturale e religioso. Questo primo volume si concentra su argomenti che hanno a che vedere con le scelte riproduttive e genitoriali, focalizzandosi sull'obiezione di coscienza nell'ambito dell'aborto, sulle posizioni etico-deontologiche di fronte alle nuove tecniche riproduttive e su scelte legate all'età pediatrica dei figli, come la sempre maggiore necessità di eseguire le circoncisioni rituali nell'ambito ospedaliero.
Protagoniste in secondo piano. Femminilità egiziane tra mobilità e immobilità
Laura Ferrero
Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2018
pagine: 320
Negli anni di questa ricerca, l’autrice ha viaggiato più volte dall’Italia all’Egitto seguendo le catene migratorie che legano alcuni villaggi egiziani alla città di Torino. All’interno di questo spazio transnazionale, ha indagato la vita delle famiglie e le norme sociali che regolano tanto le pratiche di mobilità, quanto la vita di chi continua a risiedere nei villaggi. Il libro descrive i tanti modi in cui la mobilità di massa influenza la quotidianità delle donne egiziane, siano esse ricongiunte, mogli che rimangono al Paese di origine o giovani ragazze che sposano un uomo che risiede all’estero. In maniera speculare a una letteratura che negli ultimi anni ha indagato l’esperienza di donne che emigrano da sole per motivi di lavoro, questo testo dà voce a una mobilità femminile che prende forma nella sfera familiare e restituisce centralità a donne che pensano la loro esperienza migratoria all’interno di precisi riferimenti culturali, sociali e religiosi.