Libri di André Maurois
Vita di George Sand
André Maurois
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 640
Vita di George Sand di André Maurois offre un ritratto vivido e sfaccettato di una delle figure più complesse del XIX secolo. Aurore Dupin, nota con lo pseudonimo di George Sand (Parigi 1804 – Nohant-Vic 1876), figura centrale nel panorama culturale europeo dell’Ottocento, non è solo una scrittrice, ma un’interprete radicale della modernità, capace di infrangere convenzioni letterarie, morali e politiche. Attraverso un costante dialogo con le fonti – lettere, diari, testimonianze coeve – Maurois evita ogni forma di idealizzazione restituendo una personalità complessa, segnata da tensioni tra aspirazioni universali e contingenze storiche: emerge il profilo di un’intellettuale che, pur operando entro le strutture della società borghese, seppe forzare i limiti imposti al discorso femminile e politico. Attraverso amori celebri, battaglie ideologiche, romanzi sperimentali, la produzione narrativa, l’impegno pubblico, le relazioni personali e l’autocostruzione identitaria della scrittrice, l’autore indaga l’identità di una donna che fu, insieme, simbolo romantico e antesignana del femminismo. La prosa limpida di Maurois rivela con grazia l’inesauribile contraddizione che abita George Sand: ribelle e materna, mistica e razionale, anarchica e nostalgica. Frutto di rigorosa ricerca storica e di profondo intuito psicologico, quest’opera non si limita a raccontare una vita straordinaria, ma invita a interrogarsi sul rapporto tra libertà individuale e struttura sociale, tra ispirazione artistica e impegno politico; una biografia che si legge come un romanzo d’idee, dove ogni dettaglio è un frammento di storia.
Alla ricerca di Marcel Proust
André Maurois
Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2022
pagine: 284
Una biografia esaustiva, quella di André Maurois su Proust, che è una ricerca nella Ricerca. “Maurois obbliga il suo personaggio a confessarsi e ne cerca la spiegazione fisica con la minuzia di un medico.” Proprio con questa tecnica, attraverso un modulo tipicamente proustiano, egli sa riproporci la vita di Proust nel suo carattere in continuo divenire. Da una metamorfosi incessante di esperienze, la vita dell’autore della Recherche tenta di fissarsi sulla pagina. E la lettura si riveste, allora, di un fascino così particolare che il ritratto di Proust assume la sua giusta luce. Di lui si può ripetere quanto a sua volta ebbe a dire di Ruskin: “Da morto continua a illuminarci come quelle stelle spente la cui luce ancora ci giunge". Prefazione di Jacques De Lacretelle
Disraeli, conservatore rivoluzionario
André Maurois
Libro: Copertina morbida
editore: Iduna
anno edizione: 2021
pagine: 316
Politico e scrittore britannico, Benjamin Disraeli (1804-1881) è stato due volte Primo ministro del Regno Unito. Esponente del Partito Conservatore, si è distinto, però, per la sua marcata sensibilità sociale.
Grand hotel della morte
André Maurois
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 40
Sullo sfondo della crisi del 1929 a New York, Jean Monnier, giovane banchiere francese, dopo aver visto crollare le sue azioni in Borsa ed essere stato abbandonato dalla sua compagna, cade nello sconforto più totale. Nel momento in cui pensa di farla finita riceve un misterioso invito al Grand Hotel della Morte, un albergo che offre un servizio "speciale" ai propri clienti. Qui un'anima gemella lo condurrà a un finale inaspettato.
Thanatos palace hotel. Testo originale a fronte
André Maurois
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 48
Naufragio sull'isola degli Artensi. Trecentotrentatré copie numerate
André Maurois
Libro: Libro in brossura
editore: Endemunde
anno edizione: 2015
pagine: 64
Un uomo e una donna, amanti dei viaggi per mare, decidono di salpare assieme per le isole del Pacifico. Una tempesta li porterà ad approdare sulle coste di una strana isola governata da una casta di scrittori molto stravaganti. Per i due naufraghi, l'ospitalità degli Artensi sembra idilliaca, fino a quando... Pubblicato per la prima volta nel 1927 questo piccolo cammeo è una satira swiftiana sulle fisime e le velleità degli intellettuali.