Dall'Oglio
Gente di Dublino
James Joyce
Libro
editore: Dall'Oglio
anno edizione: 1987
pagine: 336
Considerati tra i capolavori della letteratura del Novecento, questi quindici racconti - terminati nel 1906 ma pubblicati soltanto nel 1914 perché per la loro audacia e realismo gli editori li rifiutarono - compongono un mosaico unitario che rappresenta le tappe fondamentali della vita umana: l'infanzia, l'adolescenza, la maturità, la vecchiaia, la morte. Fa da cornice a queste vicende la magica capitale d'Irlanda, Dublino, con la sua aria vecchiotta, le birrerie fumose, il vento freddo che spazza le strade, i suoi bizzarri abitanti. Una città che, agli occhi e al cuore di Joyce, è in po' il precipitato di tutte le città occidentali del nostro secolo. emozioni e ai sentimenti.
Garibaldi, Giuseppina Raimondi, Gigio Caroli
Vittorio Polli
Libro
editore: Dall'Oglio
anno edizione: 1982
pagine: 160
La montagna incantata
Thomas Mann
Libro
editore: Dall'Oglio
anno edizione: 1977
pagine: 804
Hans Castorp recatosi a trovare un cugino in sanatorio, finisce col restarvi, ammalatosi a sua volta, per sette anni. Si innamora di un'ospite del sanatorio e fa lunghe conversazioni con alcuni intellettuali. Scoppia la guerra nel 1914 e Hans viene strappato da questa magica e raffinata atmosfera per essere gettato sui campi di battaglia dove la sua sorte resta incerta, ma è immersa in un clima di morte.
Il tesoro greco. Il romanzo di Schliemann
Irving Stone
Libro
editore: Dall'Oglio
anno edizione: 1976
pagine: 592
Il richiamo della foresta
Jack London
Libro
editore: Dall'Oglio
anno edizione: 1988
pagine: 164
La vita di Buck, cane di razza abituato al clima mite e alla tranquillità degli Stati Uniti del Sud, ha un'improvvisa svolta quando, per una scommessa persa, è venduto e spedito al Nord, come cane da slitta. Piegato all'obbedienza da un esperto allevatore, riesce a far fronte alle nuove esigenze e a sopravvivere alle privazioni e al clima inclemente. Ma qualcosa è cambiato in lui: nel suo comportamento riaffiorano istinti sopiti. Buck sente crescere, sempre più forte, il contrasto tra natura e educazione, tra amore per il padrone e slancio incontenibile verso la libertà. precipitato di tutte le città occidentali del nostro secolo. emozioni e ai sentimenti.