Libri di Andrea Bevilacqua
Marche viaggiando. La riviera del Conero e i colli dell'Infinito
Andrea Bevilacqua
Libro: Libro in brossura
editore: Giaconi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 218
Questi luoghi sono la sintesi per eccellenza della perfezzione operata da Madre Natura. Un vero e proprio concentrato di tesori nascosti svelati in questa guida turistica.
Conero in pillole. Un viaggio tra cucina e storia
Andrea Bevilacqua
Libro: Libro in brossura
editore: Giaconi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 204
Il Conero e l’omonima Riviera, rappresentano la perfetta unione tra le cristalline acque del Mare Adriatico ed il “Monte dei Corbezzoli”. Entrambi, formano di fatto una delle realtà naturalistiche più belle ed interessanti dell’intera Penisola, offrendo a locali e turisti giornate indimenticabili a base di mare, sport e cultura. Questa guida, nasce con lo scopo di accompagnarvi alla riscoperta della vera essenza del Conero, partendo dall’esperienza che accomuna qualunque viaggiatore: il cibo. Grazie ad alcuni “illuminati locandieri”, scoprirete il gusto tipico di queste terre, in grado di mescolare l’aroma marinaro e i forti sapori della cacciagione. Continuando a sfogliare le pagine, vi imbatterete in incredibili miti e leggende, senza mai dimenticare le peculiari realtà che abbracciano questo territorio offrendo prodotti di prima qualità.
Il treno della Sila fischia e sbuffa nel Parco Nazionale della Sila
Andrea Bevilacqua
Libro: Libro in brossura
editore: La Dea
anno edizione: 2018
pagine: 64
La guida "Il treno della Sila fischia e sbuffa nel Parco Nazionale della Sila", è un volume che racconta la storia della tratta ferroviaria Cosenza-San Giovanni in Fiore con testo e foto a colori, ma anche il meraviglioso territorio che è l'Altopiano Silano. Nell'edizione di quest'opera originale, sono presenti, oltre ai dati sulla tratta ferroviaria, sulla locomotiva a vapore con carrozze d'epoca, le stazioni, i viadotti, anche i cenni storici dei paesi e delle località turistiche attraversati dalla stessa, con un approfondimento sui sentieri naturalisti e stradali, sugli impianti sciistici e sulla gastronomia di eccellenza dell'Altopiano Silano, con la pubblicazione di ricette realizzate nei locali del territorio comunale.