Libri di Andrea Caspani
Franz e Franziska. Non c’è amore più grande. I coniugi Jägerstätter e il martirio della coscienza
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2024
pagine: 144
Racconto storico della vicenda umana e cristiana di Franz Jägerstätter, il contadino austriaco obiettore contro il nazismo per ragioni di fede, inquadrata negli avvenimenti del suo tempo. In particolare, viene messo in risalto il legame matrimoniale fra il giovane Franz e la moglie Franziska, legame che è stato il luogo generativo della scelta di grande testimonianza di Franz di dire No! al nazismo in nome della propria coscienza cristiana. Prefazione del cardinale Matteo Maria Zuppi.
Insegnare storia. Una prospettiva umanistica. Laboratorio di didattica della storia
Andrea Caspani
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2023
pagine: 84
Formazione iniziale degli insegnanti e tirocinio. Prospettive per il tutor
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 320
Il volume propone i risultati di un percorso di ricerca-azione che ha coinvolto docenti universitari, supervisori per il tirocinio delle SSIS (Scuole superiori per l'insegnamento secondario) e tutor d'aula, ovvero insegnanti che accolgono in classe i neo-laureati tirocinanti. Articolata in momenti di riflessione comune, la ricerca ha esplorato le modalità di attuazione della formazione iniziale degli insegnanti, approntando griglie specifiche per il monitoraggio e l'analisi delle differenti esperienze di tirocinio delle SSIS nelle Università lombarde.
Il vento della storia. Fascismo, Resistenza, democrazia
Andrea Caspani, Paolo Zara
Libro: Libro in brossura
editore: CUSL (Milano)
anno edizione: 2006
pagine: 110
L'Italia di Manzoni. «Una d'arme, di lingua e d'altare, di memorie, di sangue e di cor»
Andrea Caspani
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2011
pagine: 128
Manzoni sembra condannato a rimanere pietrificato nei programmi scolastici come autore del più importante e significativo romanzo dell'Ottocento italiano. In realtà l'opera manzoniana merita di essere riscoperta per l'originale e inconfondibile disegno socioculturale che attraversa l'intero arco della sua produzione letteraria e culturale. Un ritmo unificante collega i versi della prima giovinezza, in cui Manzoni esalta il valore della libertà contro i tiranni, con le celebri pagine dei Promessi sposi e con gli scritti e gli interventi giornalistici, che si moltiplicano negli anni della vecchiaia, a difesa dell'ideale di libertà, unità e indipendenza dell'Italia. Prefazione di Ermanno Paccagnini.