Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Dilemmi

Schedare gli italiani. Polizia e sorveglianza del dissenso politico: Verona 1894-1963

Andrea Dilemmi

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 560

Il volume intende indagare i caratteri della sorveglianza sul dissenso nell'Italia contemporanea, a partire dall'analisi dei fascicoli personali dei sorvegliati politici nella provincia di Verona tra la fine dell'800 e i primi anni '60 del '900. Qual è il profilo politico, sociale, generazionale e di genere dei sorvegliati? Quali sono i motivi che portano alla schedatura e gli attori coinvolti in tale pratica? Come e perché variano nel tempo l'intensità e la durata della sorveglianza? Dalle risposte a questi interrogativi emerge come la storia della sorveglianza politica - della sua continuità e delle sue discontinuità - tenda a configurarsi attorno ai campi di significato che di volta in volta assume la categoria di sovversivo. I soggetti, le idee e i comportamenti che sono ritenuti potenzialmente in grado di sovvertire l'ordine pubblico e il sistema di potere vigente vengono fatti oggetto di un dispositivo di controllo e disciplinamento volto a eliminare il pericolo di una radicale e traumatica trasformazione.
24,00 22,80

Anarchismo realizzabile e realizzatore. Pensiero e volontà e ultimi scritti 1924-1932

Errico Malatesta

Libro: Libro rilegato

editore: Zero in Condotta

anno edizione: 2023

pagine: 368

Introduzione di Roberto Carocci.
30,00 28,50

Due continenti, quattro Paesi. Carlo Aldegheri: vita di un anarchico da Verona al Brasile

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 144

Il percorso di vita di un bracciante povero, originario del Veneto rurale, che abbraccia idee radicali nella Francia degli esuli antifascisti, trova l’amore nella Spagna della guerra civile antifranchista, sopravvive miracolosamente alla rete di campi di concentramento, carceri e isole di confino dell’Europa nazifascista, partecipa alla Resistenza e infine, dopo aver messo in piedi un piccolo calzaturificio nel lontano Brasile e aver preso parte alle attività del movimento anarchico locale, entra in rapporto con un gruppo di punk metropolitani. Nel suo tragitto, Carlo Aldegheri (Colognola ai Colli 1902 - Guarujá 1995) si trova a superare molti confini: i condizionamenti famigliari, la condizione di origine, l’illegalità, i confini nazionali, l’attivismo politico, l’uso della violenza, le distanze generazionali. Non solo una storia transnazionale, vissuta attraverso quattro paesi e due continenti, ma a tratti anche transculturale: dal Far East del Veneto contadino alle inedite contaminazioni di un mondo avviato verso imponenti trasformazioni globali, anche se non nel verso auspicato dal nostro protagonista: quello di una maggiore libertà e giustizia sociale.
12,00 11,40

40,00 38,00

7,90 7,51

Il naso rotto di Paolo Veronese. Anarchismo e conflittualità sociale a Verona (1867-1928)
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.