Libri di Andrea Genovese
L'amore ai tempi del Coronavirus
Andrea Genovese
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2022
pagine: 178
Eros Spartano ha i comuni problemi di ogni adolescente: delusioni sentimentali, conflitti con la scuola e incomprensioni da parte del padre. L'unica via di fuga sono le uscite con i suoi amici piuttosto singolari. Un giorno a fare breccia nel loro gruppo è Katy, una misteriosa ragazza che cambierà per sempre le loro vite e i rapporti tra ognuno di loro. Quando scatta il lockdown, la resilienza di Eros verrà messa a dura prova, proponendo alla ragazza di vedersi di notte e di trasgredire le leggi sull'isolamento. Insieme formeranno i Cazzari, sette ragazzi, ognuno con i propri demoni interiori, uniti da un'incrollabile amicizia che lavoreranno sull'accettazione di se stessi, sentendosi parte di qualcosa di più grande. "L'amore ai tempi del Coronavirus" propone una storia di formazione intensa ma non disperata, rappresentando ciò che hanno dovuto sopportare gli adolescenti con l'isolamento attraverso storie apparentemente parallele, ma destinate ad incrociarsi.
Idilli di Milano
Andrea Genovese
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2022
pagine: 128
Il poeta latino Ennio diceva di sé che possedeva tria corda (il latino, il greco e il dialetto osco): era cioè il prodotto di tre civiltà. Andrea Genovese, è scrittore in italiano, francese e siciliano. Nato a Messina nel 1937, terminati gli studi classici, si è trasferito a Milano, dove ha vissuto fino al 1980 svolgendovi un'intensa attività politica e sindacale e dirigendo un periodico aziendale, "Dimensione Uomo", il cui inserto letterario resta a testimoniare un grande coraggio intellettuale. Ha collaborato a varie riviste e giornali, tra cui "Il Ponte", "Vie Nuove", "Uomini e Libri", "La Nuova Rivista Europea", "Sintesi", "Centonove", "La Gazzetta di Mantova". Numerose le riviste in Italia e all'estero, che hanno pubblicato suoi testi poetici. Prima del trasferimento in Francia, dove risiede dal 1981, ha pubblicato diverse raccolte di poesie (tra cui "Bestidiario" e "Mitosi" da Scheiwiller e "Nugae" da Pungitopo), due raccolte in dialetto messinese ("Ristrittizzi", Premio Vann'Antò, e "Tinnirizzi", Premio Città di Marineo) e due romanzi da Pungitopo, tra cui "Mezzaluna con falcone e martello", tradotto e pubblicato anche in Francia. Tra il 2006 e il 2010 l'editore Intilla ha pubblicato tre suoi romanzi autobiografici: "Falce marina", "L'anfiteatro di Nettuno" e "Lo specchio di Morgana". In Francia ha fondato "Belvedere", una piccola rivista anticonformista d'attualità politica e culturale, e pubblicato quattro raccolte di poesie scritte in francese. Scritti in francese sono pure i suoi quindici lavori teatrali, quasi tutti messi in scena. Una commedia è anche stata radiodiffusa da France Culture. Nel 2018 presso Maurice Nadeau è uscito "Dans l'utérus du volcan", il suo primo romanzo direttamente scritto in francese. Per una decina d'anni è stato corrispondente della pagina Arte del "Corriere della Sera". È critico teatrale e letterario scomodo e intransigente.
Idilli di Messina. Folgore e melma
Andrea Genovese
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2021
pagine: 200
Il trasferimento dell'ipoteca. Vicende del rapporto ipotecario
Andrea Genovese
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 210
L’ipoteca è un diritto destinato a durare nel tempo. È per questo motivo che, dopo la sua costituzione, possono verificarsi alcuni fatti che incidono sul rapporto ipotecario. Nello studio è sottoposto a indagine il cosiddetto trasferimento dell’ipoteca: il quale consiste nella modifica, in senso ampio, dell’oggetto della garanzia, che si trasporta dal bene su cui l’ipoteca è stata originariamente iscritta ad un diverso bene. Questa modifica – destinataria, in modo espresso, di una regolamentazione sporadica e frammentaria – reclama una disciplina unitaria. L’autore si propone di dimostrare come vengano in soccorso le norme sulla novazione oggettiva, suscettibili di applicazione, oltreché al rapporto obbligatorio, anche alle modifiche relative all’oggetto dell’ipoteca.
Contributo allo studio del danno da irragionevole durata del processo
Andrea Genovese
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VIII-202
Studiando gli esiti dell'intenso dialogo tra le Autorità nazionali e la Corte europea dei diritti dell'uomo, è possibile cogliere la corretta dimensione del diritto, italo-comunitario, alla ragionevole durata del processo. La sua violazione determina la nascita del diritto, secondario, alla riparazione del danno. L'esatta comprensione di questa tipologia di danno risente, peraltro, della complessità aperta della fonte del diritto alla ragionevole durata del processo. Sono quindi sottoposte a rilievi critici le soluzioni volte a ricondurre il danno da irragionevole durata del processo all'interno delle categorie, tutte domestiche, o del danno da fatto illecito o dell'indennizzo da atto lecito. Solo comprendendo l'esatta consistenza di quel diritto italo-comunitario, è, quindi, possibile raggiungere il risultato che la disciplina del pregiudizio derivante dalla sua violazione è regolata da due differenti norme giuridiche, le quali, oltre che rispondere a diverse ed eterogenee funzioni, regolano distintamente il danno patrimoniale, da un lato, e quello non patrimoniale, dall'altro.
Mezzaluna con falcone e martello
Andrea Genovese
Libro: Libro in brossura
editore: Pungitopo
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il romanzo viene proposto alle analisi storico-politiche, alla prefigurazione del disfacimento dell'unità risorgimentale, in un paese avviato ad un tragico confronto conflittuale. Perché di una vera guerra fratricida si tratta, con eserciti contrapposti, con brigate di partigiani nordisti e sudisti che si affrontano sulla provvisoria frontiera del Parco Nazionale d'Abruzzo, il conteso polmone ecologico dello sbrindellato stivale. Cronista della guerra, un intellettuale alquanto disorganico, che si aggira tra le macerie, visita come un sonnambulo le "comuni" pugliesi, osserva abulico i corpi dondolanti dei politici impiccati dai rivoltosi palermitani.