Libri di Andrea Giacomoantonio
L'e-portfolio e i processi di autodirezione dell'apprendimento
Maria Concetta Carruba, Andrea Giacomoantonio, Federica Pilotti
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2024
pagine: 208
Nella nostra società – postfordista, liquida, del rischio, “infosferica” l’orientamento assume una funzione strategica lungo tutto il corso della vita: facilita i processi di autodeterminazione e autoregolazione, la scelta degli obiettivi da perseguire e l’elaborazione del relativo piano di lavoro. In questo contesto, l’e-portfolio – per studentesse, studenti, inclusi coloro con Bisogni Educativi Speciali, e anche per i docenti – diventa uno strumento di grande utilità: consente una riflessione, sostenuta da diverse informazioni, sulle competenze acquisite, accresce la consapevolezza personale e facilita l’assunzione di decisioni ponderate relative agli obiettivi da raggiungere. Il volume esamina inoltre i dispositivi di e-portfolio attualmente disponibili per studenti e docenti e, oltre a esplicitarne i presupposti teorici, fornisce indicazioni per il loro utilizzo. Si conclude con simulazioni di lezioni e con la discussione di casi critici che si presentano quotidianamente ai docenti.
Le valutazioni a scuola. I processi, i protagonisti, gli strumenti
Maria Concetta Carruba, Cristiana De Santis, Andrea Giacomoantonio
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2024
pagine: 192
Ogni scuola deve compiere diversi atti valutativi: di studenti, di gruppi di studenti, di allievi con BES, dei processi educativi ed organizzativi che ha attivato. Questi atti sono spesso percepiti come pratiche burocratiche da assolvere come dovere d'ufficio. Come rendere la valutazione “vitale”? Rendendola uno strumento di regolazione capace di accogliere gli errori degli studenti e quelli di noi docenti, di comprenderne il significato, di identificarne le cause, di elaborare piani che migliorino l'esperienza degli studenti, degli insegnanti e la capacità della scuola di istruire ed educare. Per raggiungere questi obiettivi, il volume è articolato in quattro parti: la prima descrive le proprietà dei dispositivi valutativi, la seconda quelle dell'autovalutazione di istituto, la terza mostra il potere inclusivo della valutazione, la quarta, infine, presenta lezioni simulate, casi critici e situazioni problematiche che i docenti devono quotidianamente affrontare.