Libri di Federica Pilotti
L'e-portfolio e i processi di autodirezione dell'apprendimento
Maria Concetta Carruba, Andrea Giacomoantonio, Federica Pilotti
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2024
pagine: 208
Nella nostra società – postfordista, liquida, del rischio, “infosferica” l’orientamento assume una funzione strategica lungo tutto il corso della vita: facilita i processi di autodeterminazione e autoregolazione, la scelta degli obiettivi da perseguire e l’elaborazione del relativo piano di lavoro. In questo contesto, l’e-portfolio – per studentesse, studenti, inclusi coloro con Bisogni Educativi Speciali, e anche per i docenti – diventa uno strumento di grande utilità: consente una riflessione, sostenuta da diverse informazioni, sulle competenze acquisite, accresce la consapevolezza personale e facilita l’assunzione di decisioni ponderate relative agli obiettivi da raggiungere. Il volume esamina inoltre i dispositivi di e-portfolio attualmente disponibili per studenti e docenti e, oltre a esplicitarne i presupposti teorici, fornisce indicazioni per il loro utilizzo. Si conclude con simulazioni di lezioni e con la discussione di casi critici che si presentano quotidianamente ai docenti.
Una scuola su misura. Progettare azioni di didattica inclusiva
Maria Buccolo, Federica Pilotti, Alessia Travaglini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 182
Cosa significa progettare nella scuola dell’inclusione? È possibile coniugare le esigenze formative di discenti che presentano interessi, caratteristiche e stili cognitivi molto diversi tra di loro? Come promuovere il benessere emotivo degli allievi? La costruzione di una scuola “su misura”, termine caro a Claparède, sembra essere la risposta più adeguata per permettere alla scuola di valorizzare le differenze individuali di ciascun allievo. Il volume affronta tali questioni dal punto di vista teorico e metodologico. La prima parte è focalizzata sulla relazione tra strategie didattiche e inclusione, tra didattica delle emozioni e clima di classe, soffermandosi infine sul ruolo delle tecnologie come elementi facilitanti per l’apprendimento e la partecipazione di tutti gli allievi; la seconda illustra le procedure più appropriate, secondo le attuali evidenze di ricerca, per progettare unità di apprendimento ispirate ai principi dell’individualizzazione e della personalizzazione. Correda il volume una parte online in cui sono presentate esemplificazioni applicate in scuole di diverso ordine e grado. L’opera, per completezza e originalità nell’integrare diversi approcci interpretativi, sarà particolarmente utile a quanti desiderino acquisire e consolidare competenze nell’ambito della progettazione didattica: docenti curricolari e specializzati al sostegno, corsisti dei tirocini formativi attivi, studenti dei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria, docenti in procinto di prepararsi ai concorsi. Alla base, l’idea di formare insegnanti che agiscono come “ricercatori in azione”, ponendosi domande e sfide sempre più complesse e avvincenti. Il volume è corredato da un’utile espansione on line contenente approfondimenti e schede operative.