Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Livi

Vocabolario della parlata fermana: dizionario-modi di dire: italiano-dialetto, dialetto-italiano

Vocabolario della parlata fermana: dizionario-modi di dire: italiano-dialetto, dialetto-italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 706

Frutto della nostra personale esperienza. L'operazione ha preso avvio venti anni fa, inizialmente concepita come un glossario da allegare a un'antologia di poesie dialettali per facilitarne la comprensione. Il piacere della ricerca è venuto progressivamente crescendo e così il numero delle voci si è conseguentemente ampliato. A questo punto, abbiamo proceduto a una raccolta sistematica di vocaboli colloquiando con persone anziane di diverse estrazioni sociali, e abbiamo riletto antiche fiabe, novelle e poesie in dialetto, ma anche libri di altre aree linguistiche regionali, per opportuni confronti. Per facilitare l'utilizzo dei vocaboli della parlata fermana, abbiamo inserito in questa edizione un corposo elenco di termini italiani, che rinvia alle definizioni dialettali. Il primo rimando fa riferimento al termine più "vicino" all'italiano e poi di seguito sono proposte le varianti che hanno un significato distinto o diverso utilizzo.
32,00

Fermo nei libri dell'800

Fermo nei libri dell'800

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 196

Nell’Ottocento è stata rilevante l’attività degli storiografi fermani prima e dopo l’Unità d’Italia. Ciò avveniva sulla scia delle pubblicazioni di fine Settecento, quando allo scadere del secolo troviamo le notevoli ricerche del canonico Michele Catalani e quelle dell’abate Giuseppe Colucci, che era inoltre editore e proprietario di una tipografia. Le più antiche memorie di Fermo hanno inizio con la Cronaca di Antonio di Niccolò (fino al 1447), continuata da Luca Costantini (1448-1502), proseguita con gli Annali di Giampaolo Montani (1447-1455) e portata avanti da un Anonimo fino al 1557. Il primo a pubblicare un libro a stampa con una raccolta di documenti sulla storia di Fermo è stato Francesco Adami con De rebus in civitate Firmana gestis fragmentorum libri duo, Roma 1591 per redigere il quale l’autore si giovò delle cronache sopra segnalate. Nel Settecento i fermani Vincenzo Brancadori, Cesare Erioni, Marcantonio Francolini, Adriano Martello, Giuseppe Porti e altri ancora, si cimentarono in cronache rimaste per lo più inedite. Quella di Domenico Raccamadori è stata da noi pubblicata nel 2003. Merita una citazione tra gli autori fermani Domenico Maggiori, per il suo poemetto in versi elegiaci De Firmanae Urbis origine atque ornamentis, del 1789. Giuseppe Porti sistematizzò le notizie storiche nelle Tavole sinottiche delle cose più notabili della città di Fermo e suo antico Stato, pubblicate nel 1836.
28,00

Fermo sportiva dagli anni '50 agli anni '70. Calcio, ruote e motori, vita di palestra

Fermo sportiva dagli anni '50 agli anni '70. Calcio, ruote e motori, vita di palestra

Libro: Libro rilegato

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 464

«Ogni aspetto delle attività umane è meritevole di studio e di ricerca storica per documentarne i momenti più significativi. È nostra intenzione raccontare i giochi e gli sport a partire da quando il gioco e l'agonismo hanno avuto rilevanza sociale nel nostro territorio». Così abbiamo scritto in apertura del primo volume di questa collana, e con questo terzo volume di Fermo sportiva completiamo il nostro progetto di preservare la memoria di tanti avvenimenti sportivi cittadini fino agli anni Settanta del Novecento.
35,00

La cuciniera economica 1818-Il cuoco delle Marche 1864

La cuciniera economica 1818-Il cuoco delle Marche 1864

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 108

Ristampa di due ricettari marchigiani.
10,00

Fermo sportiva. Atletica, ginnastica, calcio, rugby dagli anni '30 agli anni '50

Fermo sportiva. Atletica, ginnastica, calcio, rugby dagli anni '30 agli anni '50

Libro: Libro rilegato

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 320

La storia degli sport a Fermo con tabellini dei risultati, articoli d'epoca e ampio corredo di immagini.
35,00

Ricettari di cucina delle Marche tra Settecento e Novecento

Ricettari di cucina delle Marche tra Settecento e Novecento

Libro

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2022

Sono stati riprodotti i seguenti ricettari marchigiani: Il Cuoco Maceratese del 1786 di Antonio Nebbia, La Cuciniera economica del 1818, Il Cuoco delle Marche del 1864 di fra Felice, Il Cuoco Perfetto Marchigiano del 1891, La Guida in Cucina del 1927 di Cesare Tirabasso
32,00

Vocabolario della parlata fermana: Dizionario. Modi di dire

Vocabolario della parlata fermana: Dizionario. Modi di dire

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 700

Raccogliere i vocaboli e i modi di dire della nostra gente è quanto ci siamo proposti con questo libro, convinti come siamo che la vita e la cultura di un popolo si rispecchino nella lingua usata. Ci è sembrato, pertanto, che valesse la pena di salvare dall'oblio tante espressioni dialettali, in larga parte sconosciute ai fermani di oggi, destinate a scomparire se non opportunamente registrate. Questo vocabolario è un repertorio di termini, organizzati nella struttura del libro, frutto della nostra personale esperienza. L'operazione ha preso avvio venti anni fa, inizialmente concepita come un glossario da allegare a un'antologia di poesie dialettali per facilitarne la comprensione. Il piacere della ricerca è venuto progressivamente crescendo e così il numero delle voci si è conseguentemente ampliato. A questo punto, abbiamo proceduto a una raccolta sistematica di vocaboli colloquiando con persone anziane di diverse estrazioni sociali, e abbiamo riletto antiche fiabe, novelle e poesie in dialetto, ma anche libri di altre aree linguistiche regionali, per opportuni confronti.
28,00

Guida storica artistica della provincia di Fermo. Ediz. italiana e inglese

Guida storica artistica della provincia di Fermo. Ediz. italiana e inglese

Andrea Livi, Carlo Cipolletti

Libro: Copertina morbida

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2010

pagine: 410

Il proposito di questa guida è quello di illustrare le peculiarità storiche e artistiche della provincia di Fermo, costituita da cittadine e da piccoli borghi. Tra i monti e il mare è tutto un susseguirsi di colline con in cima paesi che hanno come orizzonte altri paesi su altre colline: uno scenario con fondali sempre nuovi col mutare delle stagioni.
18,00

Antologia di poeti dialettali fermani tra '800 e metà '900

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 258

Questa antologia raccoglie composizioni di poeti dialettali da metà Ottocento a metà Novecento, partendo dal formidabile Giovanni Battista Tamanti, passando per Alfonso Ripani, Luigi Vinci, Luigi Mannocchi, Gaetano Galassi, Antonio Curi-Colvanni, Aristide Scorcelletti, Leone Bernardi, Edmondo De Minicis sino a giungere a Pietro Iacopini.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.