Libri di Carlo Cipolletti
Fermo nei libri dell'800
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 196
Nell’Ottocento è stata rilevante l’attività degli storiografi fermani prima e dopo l’Unità d’Italia. Ciò avveniva sulla scia delle pubblicazioni di fine Settecento, quando allo scadere del secolo troviamo le notevoli ricerche del canonico Michele Catalani e quelle dell’abate Giuseppe Colucci, che era inoltre editore e proprietario di una tipografia. Le più antiche memorie di Fermo hanno inizio con la Cronaca di Antonio di Niccolò (fino al 1447), continuata da Luca Costantini (1448-1502), proseguita con gli Annali di Giampaolo Montani (1447-1455) e portata avanti da un Anonimo fino al 1557. Il primo a pubblicare un libro a stampa con una raccolta di documenti sulla storia di Fermo è stato Francesco Adami con De rebus in civitate Firmana gestis fragmentorum libri duo, Roma 1591 per redigere il quale l’autore si giovò delle cronache sopra segnalate. Nel Settecento i fermani Vincenzo Brancadori, Cesare Erioni, Marcantonio Francolini, Adriano Martello, Giuseppe Porti e altri ancora, si cimentarono in cronache rimaste per lo più inedite. Quella di Domenico Raccamadori è stata da noi pubblicata nel 2003. Merita una citazione tra gli autori fermani Domenico Maggiori, per il suo poemetto in versi elegiaci De Firmanae Urbis origine atque ornamentis, del 1789. Giuseppe Porti sistematizzò le notizie storiche nelle Tavole sinottiche delle cose più notabili della città di Fermo e suo antico Stato, pubblicate nel 1836.
Fermo. Storia artistica della città del Girfalco
Carlo Cipolletti
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 344
Scrive Giulio Carlo Argan: «Per studiare l'arte bisogna partire dalla città invece che dall'arte, così come Goethe, per studiare i colori, è partito dall'occhio invece che dalla luce. Se l'arte è la città […], lo storico dell'arte è lo storico della città». Questo libro parte dallo stesso presupposto: per potere trattare gli aspetti artistici di Fermo, dobbiamo prima conoscere la sua storia, partendo da quando esisteva, presso l'attuale piazzale del Girfalco, sul colle Sabulo, solo un piccolo abitato di popolazioni arrivate dall'Etruria. La storia di Fermo, fino alla fine del XV secolo la più importante città di tutte le Marche, inizia nel 264 a.C., quando i Romani fondarono la colonia di Firmum, della quale, oltre che della storia, ricavata dalle fonti antiche, daremo, utilizzando i dati archeologici in nostro possesso, una dettagliata ricostruzione topografica.
Guida storica artistica della provincia di Fermo
Carlo Cipolletti
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 408
Il proposito di questa guida è quello di illustrare le peculiarità storiche e artistiche della provincia di Fermo, costituita da cittadine e da piccoli borghi. Tra i monti e il mare è tutto un susseguirsi di colline con in cima paesi che hanno come orizzonte altri paesi su altre colline: uno scenario con fondali sempre nuovi col mutare delle stagioni.
Fermo. Guida storico artistica
Carlo Cipolletti
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 156
Il proposito di questa guida è quello di illustrare le peculiarità storiche e artistiche della città di Fermo, del centro storico, dei borghi e delle frazioni. Questa nostra è una guida completamente nuova, iniziata alcuni anni fa con la raccolta di materiale documentario, ma costruita «sul campo», alla ricerca di «tesori» nascosti, di aspetti meno noti. Completa l'informazione un box con notizie geografiche e riferimenti per facilitare le visite di musei e di pinacoteche. È destinata ai turisti italiani e a quelli stranieri con la traduzione in lingua inglese, ma anche agli abitanti del Fermano, perché possano conoscere e apprezzare le bellezze artistiche e paesaggistiche della città del Girfalco.
Fermo. Storia artistica della città del Girfalco
Carlo Cipolletti
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 312
Il libro parte dal presupposto che per studiare l'arte di una città bisogna prima conoscerne la storia. Fermo non ebbe mai una stabile signoria, che avrebbe potuto fare della città un'importante corte rinascimentale, ma le grandi famiglie dell'oligarchia cittadina, arricchitesi a partire dal XV secolo con il commercio di prodotti agricoli, investirono parte delle loro ricchezze in importanti commissioni artistiche. Anche gli ordini religiosi attestati in città Agostiniani, Minori, Predicatori, Osservanti, Carmelitani, Filippini e Gesuiti, portarono a Fermo gli stilemi più innovativi della pittura europea: dalla scuola giottesca a quella barocca. Così i Fermani hanno potuto acquisire un notevole patrimonio artistico, che per essere meglio apprezzato deve essere studiato in rapporto alle vicende storiche cittadine.
Fermo. Guida storico artistica
Carlo Cipolletti
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 156
Guida storica artistica della provincia di Fermo
Carlo Cipolletti
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 408
Guida storica artistica della provincia di Fermo. Ediz. italiana e inglese
Andrea Livi, Carlo Cipolletti
Libro: Copertina morbida
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 410
Il proposito di questa guida è quello di illustrare le peculiarità storiche e artistiche della provincia di Fermo, costituita da cittadine e da piccoli borghi. Tra i monti e il mare è tutto un susseguirsi di colline con in cima paesi che hanno come orizzonte altri paesi su altre colline: uno scenario con fondali sempre nuovi col mutare delle stagioni.