Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Marchili

Aspettando i barbari. Democrazia e crisi della società nella Francia dell'Ottocento

Aspettando i barbari. Democrazia e crisi della società nella Francia dell'Ottocento

Andrea Marchili

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 142

Reinhart Koselleck ha sostenuto che di fronte al tempo storico il linguaggio consente solo metafore. In questo libro la categoria del mutamento, a cui appartiene in modo eminente la rivoluzione, viene indagata attraverso la metafora che meglio spiega il rapporto conflittuale tra l’ordine e il disordine: la barbarie. La Rivoluzione francese, nel momento in cui inaugura un modo diverso di concepire il tempo storico, inaugura anche un modo diverso di analizzare le crisi sociali. La società democratica, con la sua promessa illimitata di eguaglianza, tenta di integrare le masse escluse dalle rappresentazioni sociali dell’antico regime. Questo processo però produce nuove scissioni. Il modo in cui autori liberali come Mallet Du Pan, Madame de Staël, Tocqueville e Taine, affrontano l’affermazione della società di massa evidenzia il passaggio da un’analisi critica basata su presupposti illuministici a una critica radicale della ragione. Ogni forma di risoluzione dei conflitti determina a sua volta nuovi conflitti, senza che il processo di emancipazione riesca mai a concludersi e la felicità promessa a realizzarsi.
12,00

Genealogia della comunità. Amor di sé e legame sociale in Rousseau

Genealogia della comunità. Amor di sé e legame sociale in Rousseau

Andrea Marchili

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2016

pagine: 191

Il pensiero di Jean-Jacques Rousseau fornisce la prima rappresentazione problematica della condizione umana della società borghese. Rousseau infatti mostra con chiarezza come la soggettività moderna viva la contraddizione fra l'assolutezza dell'individuo e la relatività del cittadino. Questa assenza di unità è interpretata come un ostacolo alla realizzazione individuale. Una delle strategie seguite da Rousseau per risolvere questa contraddizione si concentra sulla creazione razionale di una società democratica: una comunità di uguali capace di esprimere nella legge gli interessi oggettivi di tutta la società, in modo tale che l'individuo riacquisti l'unità perduta. Questo volume ricostruisce il nesso fra l'antropologia e il modello della comunità democratica, fino al punto in cui la stessa sovranità popolare si apre alla teorizzazione dell'idea di nazione. In questo modo il pensiero politico di Rousseau consente di sondare come i moduli concettuali del giusnaturalismo moderno e dell'Illuminismo si aprano a nuovi orizzonti culturali.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.